Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: degrada

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
piccolo padiglione sopra un’altura che  degrada  su uno spiazzo erboso. Dinanzi al padiglione una piccola
un massimo relativo di utilità,al di là del quale l'utile  degrada  e cessa (legge delle proporzioni definite), variando a
cumulativo, l'obbligazione del debitore originario  degrada  ad obbligazione sussidiaria, secondo lo schema della
tra il cristallino e la retina e la sua trasparenza si  degrada  con l’età. A cinquant’anni metà della luce viene assorbita
molto materiale su cui meditare; ci sono denunce contro chi  degrada  l'ambiente e inviti all'uso di fonti d'energia non
sgretolamento del precedente "sistema" dei controlli e  degrada  di fatto la funzione di controllo esterno ad attività
per don Cesare. Ruy Blas ama da lontano, don Sallustio  degrada  i sentimenti. Solo la Regina, una bambina inchiodata
all'altra esoterica, e che con processo universale  degrada  fino alla idolatria dei tardi caldei e degli egiziani al
da soddisfare in prevenzione. Il credito per IVA di rivalsa  degrada  così al generico grado di credito chirografario, con la
riservatezza. E l'esercizio di questo potere amministrativo  degrada  l'atecnico diritto di accesso in interesse legittimo.
La natura vincolata dell'esclusione, in questo caso,  degrada  l'eventuale vizio motivazionale a mera irregolarità del
solo in detta evenienza, invero, l'espressione di voto  degrada  a strumento di danno ingiusto rilevante ex lege Aquilia.
provvedimento, come è reso palese dall'art. 40 C.P.A., che  degrada  a pura eventualità quel che nell'assetto normativo
del fonogramma, per la quale lo "jus excludendi"  degrada  ad un mero diritto all'ottenimento di un compenso (da
imposte dirette. Il valore accertato ai fini del registro  degrada  a mero indizio che necessita ulteriori mezzi di prova e,
delle proporzioni quantitative definite; più in là l'utile  degrada  e l'incremento si arresta. Le statistiche riportano come in
della massima apertura del mercato dei contratti pubblici  degrada  in favore di logiche "protezionistiche" che tendono a
quale l'atto amministrativo, ove viziato da illegittimità,  degrada  "a mero comportamento" il quale, ove accompagnato dai
é parimente condannabile una sordida pidocchieria che  degrada  l'idea del sovrano nella mente del volgo. Se poi a questa
2, e se ulteriormente quest'ultimo valore marginale (di 2)  degrada  alla propria misura infima tutta intera la serie dei pani
inquinante, visto che il filtro delle sigarette non si  degrada  facilmente, e incivile, considerato quanto insozza. Quei
Non seguo la religione del prete io, perché il prete  degrada  Dio, ne fa un essere materiale, passionato, coi difetti
quanto è modo inautentico di avvicinarsi all’opera d’arte e  degrada  la realtà pura e disinteressata dell’opera in termini di
didattico corrode la tela narrativa dal di sotto, la  degrada  e la inquina: il lettore che cerca il racconto deve trovare
uso é servile 1.° Allorché  degrada  la natura umana. Quando Aristippo baciava i piedi al
diventa così profonda, così miseranda, la natura umana si  degrada  talmente, che vengono alla faccia le fiamme della vergogna.
difficile guardarsi. Anziché santificare le sue vittime, le  degrada  e le corrompe, le fa simili a sé, si circonda di complicità
è solitaria! Or Dio non punisce chi la pensa così? Non  degrada  egli lo schiavo? Non sommerge egli negli appetiti sensuali,
che, se è buono, gli aggiunge dignità, se è malo, lo  degrada  ed invilisce! Fra i vantaggi morali poi, che viene traendo