Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dat

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
il meglio lontano; la sapienza romana ci insegna che bis  dat  qui cito dat.
una visione complessiva dello stato giuridico attuale delle  DAT  nell'ambito del contesto europeo e delle singole
Stati europei. Attualmente, la situazione giuridica delle  DAT  nell'ambito dei singoli Stati europei si presenta assai
hanno approvato leggi specifiche, le quali prevedono che le  DAT  siano obbligatorie prima facie e che potrebbero essere
ma che hanno attribuito un mero valore consultivo alle  DAT  (Francia); 3. Paesi dove non esiste ancora una specifica
dove non è ancora approvata una normativa omogenea sulle  DAT  e che non hanno in programma di approvarne una in futuro
modicum granum, siccum calidumque sinapi,  Dat  lacrymas, purgatque caput, tollitque venenum
gerant alii! tu felix Austria, nube! Nam quae Mars aliis,  dat  tibi, regna Venus! Altri facciano guerra! Tu, felice
omnium contra omnes. Guerra di tutti contro di tutti. Bis  dat  qui cito dat. Due volte dà chi dà subito.
crescenti nel tempo. Molto spesso i pazienti stilano le  DAT  in assenza di basilari conoscenze sia delle procedure che
Infine la letteratura mostra che i medici ignorano le  DAT  e quindi non modificano le procedure standard, oppure che,
vana, Cum vino bibitum fluxum quoque reprimit alvi, Lac  dat  abundanter nutrici sumpta frequenter. Ut quidam dicunt
scelta. Il pericolo di una eccessiva "astrattezza" delle  DAT  risiede proprio su tale aspetto, nel senso che non si può
è definita "attuale". Ancora il d.d.l. sancisce che le  DAT  non sono vincolanti per il medico, si potrebbe quindi
parte di chi confonda il riconoscimento della liceità delle  DAT  come una sorta di implicita autorizzazione ad interrompere
sono la suprema garanzia delle parti, e che: Forma  dat  esse rei, quattro parole che sono la più grande
ma non le intendo): Ob juris seientiam Aeademia Tieinensis  dat  libenter merito; e sopra ciò le fu presentata una corona d'
erano queste: Ob juris scientiam Acadernia Ticinensis  dat  libenter merito, che, spiegate, alla lettera, suonano: "Per
« Non Moyses dedit vobis panem de coelo, sed Pater meus  dat  vobis panem de coelo verum. Panis enim Dei est, qui de
coelo verum. Panis enim Dei est, qui de coelo descendit, et  dat  vitam mundo (1). » Questo pane del Cielo è Gesù Cristo
tutto misteriosa: e questa vita è per comunicarsi al mondo,  dat  vitam mundo: dà al mondo, che ha perduto la vita in Adamo,
Onde dice « Panis enim Dei est qui de coelo descendit, et  dat  vitam mundo (1), » e ancora: « Si quis manducaverit ex hoc
idea. Ora al reale percepito, no certamente, perchè nemo  dat  quod non habet: l' attribuiremo dunque a noi stessi? Certo
della cosa reale, non la possono dare, perchè nemo  dat  quod non habet - Ma il Rosmini fa risultare la cognizione