Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credit

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
derivati sui crediti, l'A. procede con l'inquadramento dei  credit  derivatives nel Testo Unico della Finanza, soffermandosi
Finanza, soffermandosi poi, in maniera particolare, sul  credit  default swap.
 credit  derivatives quali strumenti finanziari derivati
 Credit  Suisse, ovvero la marginalizzazione dell'antitrust nei
 Credit  default option
eccedenze d'imposta estera nella disciplina del foreign tax  credit 
credo si possa dire che in Italia non vi è stato alcun  credit  crunch considerato che per credit crunch si deve intendere
non vi è stato alcun credit crunch considerato che per  credit  crunch si deve intendere una severa flessione nel tasso di
quale limite oltre il quale si può cominciare a parlare di  credit  crunch (-1%).
propone una disamina della  credit  default optino che costituisce una copertura contro le
con strumenti finanziari derivati, quali la optino e la  credit  default swap, nonché i rapporti con il contratto di opzione
e imperversa nell'Europa continentale con la vendita dei  credit  default swaps (cds) agli enti pubblici locali
la Legge di stabilità 2016 (Legge n. 208/2015), il "tax  credit  cinema" a favore dei c.d. investitori esterni, fino ad oggi
contributo analizza la recente sentenza  Credit  Suisse con cui la Corte Suprema statunitense ha definito in
poco più di un mese, lo spread rispetto alla Germania sui  Credit  Default Swaps (CDS) di Grecia e Portogallo è passato,
esistono strumenti diversi dal rating (il riferimento è ai  credit  dafault swaps) per misurare il rischio d'insolvenza degli
aggregati non mettono in evidenza, come ho già detto alcun  credit  crunch, anche se è evidente che in una fase congiunturale
in innovazione: in un contesto economico di recessione e  credit  crunch, l'efficacia degli strumenti adottati è incerta.
rilevanti: 1) siamo riusciti ad evitare una situazione di  credit  crunch in senso tecnico; 2) abbiamo sopportato un aumento
una delle più interessanti novità del foreign tax  credit  riformato, ponendo rimedio, seppur non completamente, e
che, nell'attuale congiuntura, per ridurre i rischi di  credit  crunch. Per stabilizzare le assegnazioni dei Fondi di
« Ego sum panis vitae: qui venit ad me non esuriet: et qui  credit  in me non sitiet unquam (1) » Ed alla Samaritana avea detto
» Quest' acqua è il premio della fede, onde dice: « qui  credit  in me non sitiet unquam; » e mescolata nel calice col vino
Patris mei, qui misit me, ut omnis qui videt Filium et  credit  in eum, habeat vitam aeternam, et ego resuscitabo eum in
eterna , usa del genere maschile omnis qui videt Filium et  credit  in eum . Il genere neutro si conviene alla natura, il
la fede di cui disse Cristo «: Ut omnis qui videt Filium et  credit  in eum habeat vitam aeternam (2). » Prima dice videt
aeternam (2). » Prima dice videt filium, e poscia dice et  credit  in eum, perocchè a quella visione del Figlio soprastà la
qui est a Deo, hic vidit Patrem. Amen, amen dico vobis: qui  credit  in me habet vitam aeternam »(2). » Nelle quali parole
promettendolo Cristo: « Amen, amen dico vobis, qui  credit  in me habet vitam aeternam . » Ma chi ha la vita eterna
aveva detto assolutamente e senza altre condizioni: « qui  credit  in me habet vitam aeternam . » E` dunque da dirsi che
aveva detto a Marta: « Ego sum resurrectio et vita; qui  credit  in me etiam si mortuus fuerit vivet (2). » Cristo disse di
testimonianza di Cristo, che « omnis qui videt Filium et  credit  in eum habet vitam aeternam . » Ma non tutti quelli che