Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: correntista

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
dell'Amministrazione verso il  correntista  postale -Rivalsa - Procedura coattiva
richiesta del  correntista  e con le modalità che sono stabilite nel regolamento,
possono essere addebitati d'ufficio sul conto del  correntista  richiedente ed accreditati sui conti beneficiari imposte e
del mandato per l'esecuzione d'incarichi ricevuti dal  correntista  o da altro cliente.
ventaglio delle opzioni a protezione del  correntista  che subisce l'esercizio dello ius variandi riservato alla
per violazione del dovere di protezione nei confronti del  correntista 
il creditore di un  correntista  ha sequestrato o pignorato l'eventuale saldo del conto
saldo del conto spettante al suo debitore, l'altro  correntista  non può, con nuove rimesse, pregiudicare le ragioni del
assegni per postagiro può essere riaccreditato al conto del  correntista  traente nel caso di inesistenza del conto del beneficiario.
del postagiro è riaccreditato al conto del  correntista  traente nel caso di inesistenza del conto beneficiario.
per qualsiasi credito che essa possa vantare verso il  correntista  in dipendenza del servizio dei conti correnti.
 correntista  può chiedere, in qualsiasi tempo, un estratto od una copia
 correntista  può chiedere, in qualsiasi tempo, un estratto o una copia
conto trasmesso da un  correntista  all'altro s'intende approvato, se non è contestato nel
 correntista  presso cui è stato eseguito il sequestro o il pignoramento
per qualsiasi credito che essa possa vantare verso il  correntista  in dipendenza del servizio dei conti correnti.
tra la banca e il  correntista  esistono più rapporti o più conti, ancorchè in monete
31 dicembre di ogni anno viene comunicato al  correntista  lo stato di conto con l'indicazione del credito esistente a
Il predetto prelievo, pur se suggerito dal de cuius al  correntista  beneficiante, non può neanche costituire donazione diretta
operazioni bancarie siano regolate in conto corrente, il  correntista  può disporre in qualsiasi momento delle somme risultanti a
nel conto è assistito da una garanzia reale o personale, il  correntista  ha diritto di valersi della garanzia per il saldo esistente
degli assegni può essere riaccreditato al conto del  correntista  traente nei casi di inesistenza, di irreperibilità o di
giudiziaria dai titolari dell'azienda o società  correntista  o dai coeredi del titolare defunto per controversie sulla
corrente è formato: 1) dai versamenti di danaro fatti dal  correntista  o da terzi a suo vantaggio; 2) dai crediti trasferiti da
corrente è formato: 1) dai versamenti di danaro fatti dal  correntista  o da terzi a suo vantaggio; 2) dai crediti trasferiti da
ed all'ordine può essere riaccreditato al conto del  correntista  traente nei casi di inesistenza, irreperibilità o rifiuto
con ingiustificato ritardo la dovuta comunicazione al  correntista  dell'avvenuta compensazione tra i saldi (attivo e passivo)
abbia così determinato l'erroneo affidamento del medesimo  correntista  in merito alla disponibilità di una certa somma di danaro
giudiziaria dai titolari dell'azienda o società  correntista  o dai coeredi del titolare defunto per controversie sulla
 correntista  può disporre del proprio credito mediante: a) « assegni
essere ammessi a pagamento anche gli assegni tratti dal  correntista  a proprio favore, e non preventivamente vistati
dovendo la banca provare il proprio credito, sebbene sia il  correntista  ad azionare il giudizio.
 correntista  può disporre del proprio credito mediante: a) assegni
della responsabilità della banca per il danno risentito dal  correntista  protestato illegittimamente. La sentenza commentata si
istituti o società finanziarie diverse da quelle con cui il  correntista  intrattiene il predetto rapporto contrattuale alle
caso le tasse sono dovute per i pagamenti, coi quali il  correntista  disponga di somme rimaste inscritte sul conto per un
rapporto commerciale tra un fornitore (di beni o servizi),  correntista  di banca, e un cliente dello stesso. Per la trasparenza
il conto soltanto passivo ma non scoperto, il debito del  correntista  non è immediatamente esigibile e le rimesse non hanno,
diffusione di informazioni patrimoniali riguardanti un  correntista  e l'andamento del suo conto a terzi estranei al rapporto