Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: continenti

Numero di risultati: 147 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
cavallo di due  continenti 
degli abitanti delle isole con quelli dei  continenti  più vicini
ha raccolto in 15 anni strumenti «etnici» in tutti i  continenti 
Che l'interposizione di ampie parti di  continenti  non crea alcun serio ostacolo alla propagazione di queste
quale motivo le montagne e i  continenti  ostruiscono il passaggio delle onde corte di giorno e non
siete persuasi essere la superficie generale dei mari e dei  continenti  curva, resta che io vi dia la ragione della debole
NOSTRO PRODOTTO, COPERTO DA BREVETTTO ESCLUSIVO PER CINQUE  CONTINENTI  E STATI LIMITROFI! VI SCONGIURO DI AMMIRARE LA BELLEZZA
che nei periodi paleozoico e secondario non esistevano  continenti  nè isole continentali laddove ora si estendono i nostri
ora si estendono i nostri oceani. Se vi fossero stati  continenti  od isole, le formazioni paleozoiche e secondarie si
i grandi arcipelaghi aree di oscillazione di livello, e i  continenti  superfici di sollevamento. Ma abbiamo noi ragione di
fino dal principio del mondo? Sembra infatti che i nostri  continenti  siano stati formati per la preponderanza della forza di
immensa ed incommensurabile l'epoca siluriana, possono i  continenti  avere occupato, il posto dei nostri mari attuali; e dove
- Sulla relazione degli abitanti delle isole con quelli dei  continenti  più vicini - Sulle colonie provenienti dalla sorgente più
voi domanderete che cosa è questa Terra su cui esistono  continenti  e mari; è un corpo opaco, oscuro, di immensa mole, che gira
e possente mezzo di comunicazione, non solo attraverso i  continenti  ed i mari, ma anche per le navi, con immensa diminuzione
viene a contrastare coll'idea che esse siano frammenti di  continenti  sommersi; e quando esse fossero esistite come catene di
che parecchi abitatori delle caverne in questi due  Continenti  debbano essere strettamente affini. Come trovasi in
volte sono tali da eccedere le dimensioni dei maggiori  continenti  terrestri; in qualche rara occasione sono grandi abbastanza
Mammiferi placentali, che in questo erano nati. Negli altri  continenti  i Placentali, in concorrenza con i Marsupiali, finirono col
una grande obliquità. Noi dobbiamo dunque concludere che i  continenti  marziali ci appajono rossi e gialli, perché tali veramente
favorite avvicinano ogni dì più la differenza fra due  continenti  di economia naturale di lavoro e artificiale capitalistica,
potrà bastare ad inondare tutte le parti più basse dei  continenti  e specialmente quelle che all'Oceano sono più vicine. In
dell'Oceano però non arriva nelle parti più interne dei  continenti  e nelle regioni boreali; impedita a quanto sembra dalla
per esempio, certe parti dell'America meridionale coi  continenti  meridionali del Vecchio Mondo, noi vediamo delle contrade
dalla fine dell'evo medio ben 130 milioni negli altri  continenti  di popolazione di origine europea, può ben gloriarsi di
e coloniali l'industria mineraria applicandosi nei vari  continenti  non solo alla estrazione dei metalli preziosi, bensì a
dedurre che questi disturbi provengono in massima dai  continenti  e dalle zone terrestri e non dalle zone oceaniche.
per le ragioni alle quali accennai, che i nostri  continenti  siano rimasti per lungo tempo in una posizione relativa
tanto più rimarchevole se si consideri la distanza dei due  continenti  e la loro separazione per mezzo dell'Oceano Atlantico. Ci è
demografico produrrà così forti squilibri e tensioni tra  continenti  con trend demografici opposti, con il rischio di un rapido
ed animate. Ogni parte assume proprie dimensioni, i  continenti  non si considerano collo stesso occhio come le isole, o le
la vita terrestre si mostra, e dalle condizioni di essa sui  continenti  ideare la vita quale si svolge nelle profondità,