Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consuma

Numero di risultati: 193 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
 CONSUMA  CENTO DOLLARI DI ELETTRICITÀ AL MINUTO! CHI ME LI RIMBORSA?
un ciclo di lavaggio  consuma  40-50 litri di acqua.
Grecia se le altre potenze commettono un delitto, l'Italia  consuma  un parricidio.
la Regina piange in segreto e si  consuma  dal dolore, pensando alla sorte della Reginotta!
MACCHINA  CONSUMA  BENZINA LEGGERMENTE DIVERSA E COSÌ IL MIO CONGEGNO,
risaputo, che il peccato della gola non si  consuma  solamente con una sovrabbondante quantità di cibo. Esso
non vive di solo zucchero, è vero; ma in vita sua ne  consuma  in media quattromila cinquecento chilogrammi, e cioè mille
la Svizzera  consuma  annualmente 120.000 ettolitri di acquavite, il reddito
un dazio d'introduzione sul riso in un paese il quale  consuma  solo una parte della sua produzione e ne esporta un'altra
per giungere alla bocca di derivazione dell'utente si  consuma  a suo carico, e la coda dell'acqua appartiene a quello di
materie azotate, la prima, se non la primissima. L'uomo ne  consuma  in media 250 grammi giornalmente; sicché, giunto a
nome è una tragedia senza sangue che si  consuma  quotidianamente. Ci chiamano, noi rispondiamo, dobbiamo
della decisione, con riferimento alle aree grigie in cui si  consuma  la crisi del rapporto coniugale.
e 23 milioni per rifornire i parchi mano mano che si  consuma  la munizione durante la guerra; totale 93 milioni di
dell'acqua che ne chiude l'orlo il fiammifero ardendo  consuma  l'aria del bicchiere ed aspira così l'acqua del
vi consigliamo di ritrarvi a tempo da una impresa che  consuma  uomini e sostanze.
L'uomo non passa dalla economia privata in cui produce e  consuma  direttamente da sé, all'economia sociale in cui produzione
Audi con il suo motore a «media pressione», il quale se  consuma  realmente meno dei motori consimili, per il suo
l’Europa  consuma  per rischiararsi 390 terawattora all’anno (1 terawatt =
il rito dell'aperitivo si  consuma  nei locali pubblici; resiste però ancora in qualche caso
ed enormi dosi d'alimento carbonioso al difetto di calore,  consuma  forze che vanno a detrimento della vitalità individuale e
per quella febbre, per quell’ira di tenerezze che le si  consuma  nel viso, rattenuta, sembra, dagli occhi a fessura.
il forzato, scrive D'Olivecrona, nel volgere dell'anno,  consuma  33 chilogrammi di carne, il bracciante stabile di campagna
potete rifornire ogni anno per quella quantità che se ne  consuma  al tiro al bersaglio, quantità la quale ascende a 15 o 20
tassata nel luogo in cui l'acquirente effettivamente usa e  consuma  i beni, in modo da garantire che l'imposizione abbia luogo
sotto pena di gravi malanni; l’uomo nella vecchiaia  consuma  meno e l’azione degli organi facendosi via via meno attiva
stabilendo che il reato di cui all'art. 615-ter c.p. si  consuma  non nel luogo in cui si trova il "server" all'interno del
e olio combustibile. La famiglia media italiana ogni giorno  consuma  8 kWh di elettricità, e per generarla vengono emessi 3,8 kg
dei due cresce nel tempo, si evolve; quella di Raphael si  consuma  dello stesso suo fuoco.
del pacifico lavoratore, o meglio ancora di colui che  consuma  parte del proprio a pro degli infelici.
italiano in media  consuma  220 litri al giorno. Il 23 per cento va nelle pulizie
pregiudizio di disprezzare la carne di coniglio. La Francia  consuma  annualmente 57 milioni di conigli, che rappresentano un
quale s'ammollirà pure il sugo della carne man mano che si  consuma  durante la cottura. Questo si passa poi per lo staccio
il quinto più povero il 5 per cento. Il quinto più ricco  consuma  il 58 per cento dell’energia totale, il quinto più povero
alla linea. Un bacio coinvolge 29 muscoli (17 del volto) e  consuma  20 calorie al minuto. Peccato che, mettendo in fila tutte
sono finite, e precisamente nel senso in cui l’opera si  consuma  praticamente nell’immediatezza del presente, diciamo pure
risulta più economico. Una potente macchina a vapore  consuma  relativamente meno carbone che una debole; la differenza di