Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consideravano

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
QUEL MOMENTO, ARMATO, DAVANTI A QUEI DUE CHE MI  CONSIDERAVANO  INNOCUO, HO PENSATO DI SORPRENDERLI. MA HO DECISO DI NON
della legge sulla ricchezza mobile, dacchè le medesime si  consideravano  piuttosto e dovevano considerarsi avere il carattere
critici e lettori benpensanti che, quando lui era vivo,  consideravano  le sue satire e le sue vere battute con molto sospetto e
ricevitore magnetico, presentava uno svantaggio che alcuni  consideravano  assai importante; quello cioè di essere capace soltanto di
l'assoggettabilità ad IVA della TIA, che, evidentemente,  consideravano  già risolta. Per questo motivo si è di fronte ad una
comparare la struttura di questo con quella degli animali,  consideravano  il cervello come la parte sostanziale, e il midollo spinale
gli inglesi, che  consideravano  la industria del cotone come industria nazionale, fecero
come molto facile e comune l’incrocio fra specie diverse, e  consideravano  facilmente come ibridi quegli individui che avevano
la bianchezza della sua pelle e pel suo naso sporgente, che  consideravano  entrambi come «conformazioni spiacevoli all’occhio e non
a studiare una parte della pittura soltanto, ma la  consideravano  come una cosa unica, e l’abbracciavano e trattavano
secondo Novecento anche grazie all’attività di scuole che  consideravano  il coinvolgimento collettivo come uno dei punti fermi del
ma di avventurieri spinti dall'aurisacra fames,che  consideravano  la scoperta della miniera come un gioco di azzardo, fonte
furono soggetto di molte controversie. Mentre alcuni li  consideravano  come di fosfato di calce, di fosfato di magnesia, o di
sua salvaguardia: come tale, e con tali suoi caratteri, che  consideravano  essenziali. D'altra parte, i giuspubblicisti di allora
essi vi rimettevano ordinariamente del proprio, giacché non  consideravano  la loro intimità col sovrano come un mezzo di speculazione,
dai suoi remoti contenuti, fu accolta da quei pittori che  consideravano  la prosa di un Teniers o di un Jan Steen troppo gretta e
erano tagliati da qualche fiume o ne toccavano le sponde,  consideravano  il così detto diritto di naufragio come uguale al diritto
sono affatto indifferenti. Ne ho conosciute alcune che li  consideravano  come disturbi, seccature e peggio. Le prime hanno innate il
gli artisti li seppellivano fuori dalle città perché li  consideravano  eretici: bene, io sto con gli eretici, perche la Lega è una
eccezione del Serlio, che però viveva in Francia) neppur  consideravano  architettura e che ora invece, soprattutto per opera del
pensanti del paese, e le donne che non sapevano leggere ma  consideravano  i romanzi come libri proibiti, tutti si rivoltarono contro
fatto dei baci aveva rialzato il credito a prua, perchè lo  consideravano  come uno sfregio fatto "alla principessa", era da due
dice che verteva principalmente su Cravero, che i polacchi  consideravano  un bugiardo, un provocatore, o addirittura una spia
nel secolo XVI, e nel 1610 gl'Inglesi (dico gl'Inglesi!)  consideravano  come una stranezza del viaggiatore Tommaso Corjate l'averne
così belli, così ben accoppiati, che i loro amici li  consideravano  con compiacenza, come si guardano due fidanzati. Tutto solo
i loro Penati (Alari) accanto al focolare domestico, e li  consideravano  come protettori dell'affetto vicendevole, della
accorgevano che anche Rossella era di princisbecco; ma la  consideravano  come veramente appartenente alla buona società.
tutta la loro attenzione agli oggetti del corredo, che  consideravano  come altrettante meraviglie. Se dicessi che l'invidia per
aver considerato la Calliope diversamente da quello che la  consideravano  i ragazzi del paese: una matta che faceva ridere. La sua
era indulgente con lei. Studiava per fare la maestra e la  consideravano  già come un prodigio. Dopo l'Ida, il posto piú in vista, lo
orecchie, e le dava un'aria sbarazzina. Le nipotine la  consideravano  come una loro eguale, mentre avevano suggezione della
d'una plebaglia di passeri, che, partito il nemico,  consideravano  il "Roccolo" come la loro casa, e civettavano con plebea
d'aver sostenuto la prigione piuttosto che far la spia, mi  consideravano  un amico grande come loro, e mi avrebbero ammesso nella
sembrava ancora più singolare era che tutte quelle persone  consideravano  quasi come naturale quel suo correre, quel suo salutare; e
sull'imbrunire, attorno alla loro buona vecchietta, che  consideravano  come l'angiolo tutelare della famiglia. La Regina, lieta
a trentacinque anni egli poteva dirsi un arrivato; lo  consideravano  sicuramente tale gli amici e i colleghi; da un pezzo egli
dove i gemelli non erano i benvenuti. Stuart e Brent  consideravano  la loro ultima espulsione come un bellissimo scherzo; e
servi di questi ricchi. Gli schiavi negri della Contea si  consideravano  superiori ai «rifiuti bianchi» e il loro non celato
uno cosí. E le donne, che erano meno vergognose, e non si  consideravano  parte interessata, ne parlavano con ammirazione. - Quello
il loro voto a parte le mogli ed i figliuoli, perchè si  consideravano  i voti di questi compresi in quelli dei mariti e dei padri;
conoscere degli stretti limiti alla loro generosità:  consideravano  come la più bella loro prerogativa quella di donar a tutti
nazionale, e trovando chi amministrava la giustizia,  consideravano  il Giudice come quello che conservava la pace interna e la
il loro voto a parte le mogli ed i figliuoli, perchè si  consideravano  i voti di questi compresi in quelli dei mariti e dei padri;
conoscere degli stretti limiti alla loro generosità:  consideravano  come la più bella loro prerogativa quella di donar a tutti
nazionale, e trovando chi amministrava la giustizia,  consideravano  il Giudice come quello che conservava la pace interna e la
a dire che esse erano « imitazione de' numeri », o quando  consideravano  i numeri come cause delle cose, cadendo in quella
le determinazioni che rendevano imperfette le cose, non si  consideravano  come determinanti, ma come bisognose d' essere determinate.
che insolidariamente era legata con Dio, e perchè si  consideravano  formanti una sola cosa coll' uomo, per cagione dell' unione