Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conciliative

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
e procedure  conciliative  non obbligatorie: il ruolo delle Regioni
Restano salve le procedure  conciliative  di competenza dell'Autorità per le garanzie nelle
tutte quelle modificazioni, tutte quelle proposte  conciliative  che potranno esser trovate conformi al principio stesso.
12-bis del d.lg. n. 74 del 2000 sovrappone le procedure  conciliative  e di adesione all'accertamento previste dalle norme
per la gestione del contenzioso. L'uso di soluzioni  conciliative  costituisce senza dubbio una opportunità, non solo per
di rilievo soprattutto nei primi due ambiti. Le esigenze  conciliative  legate alla cura dei familiari adulti e anziani, invece,
gli amministratori pubblici che pongano in essere procedure  conciliative  è stata valutata dalla consolidata giurisprudenza
citata subordina la concreta operatività delle procedure  conciliative  obbligatorie da essa previste, le controversie tra utenti e
adottare sistemi alternativi al processo giudiziale (sedi  conciliative  ed assicurazioni).
ricadere le responsabilità più gravi. Le sue qualità  conciliative  si rivelano nel candore stesso della sua testimonianza e
crediti di lavoro correlata alla promozione di soluzioni  conciliative  in sede pubblica; f) riorganizzazione dell'attività
" (anche nominando propri esperti) ed a proporre soluzioni  conciliative  senza il consenso delle parti a queste iniziative. In più,