Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comunicanti

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
porti  comunicanti  con canali ed altre acque interne, il comandante del porto
abbiano due vasi  comunicanti  nei quali si trovi un liquido, p. es., dell'acqua; questa
che l'art. basilare e le 2 silviane: invece le due  comunicanti  erano più grandi dell'ordinario.
medico occorrono, oltre ai locali d'abitazione, tre locali  comunicanti  tra loro, l'uno per sala d'aspetto, l'altro per l'esame dei
sono dati due vasi  comunicanti  contenenti un medesimo liquido, in uno dei quali si trovi
tappezzati di numerosissimi manifesti del Governatorato,  comunicanti  alla popolazione le norme andate in vigore dal primo giorno
passare una sostanza disciolta. Se dunque si hanno due vasi  comunicanti  pieni d'acqua, in uno dei quali si trovi una soluzione, i
ultrapotenti paralizzi quello importantissimo delle navi  comunicanti  colla costa.
Qua e là sopra palafitte sorgono alcune capanne,  comunicanti  fra loro per lunghe asse sorrette da barche. Più in là
Qua e là sopra palafitte sorgono alcune capanne,  comunicanti  fra loro per lunghe asse sorrette da barche. Sul davanti
hertziano; cioè prodotte con oscillatori a sfere non  comunicanti  col suolo, e aventi lunghezza d'onda di pochi centimetri o
o biblioteca saranno raggruppati intorno all'anticamera e  comunicanti  fra di loro; le camere da letto saranno vicine alla stanza
dipinti di Franz Kline, non tutti persuasivi, non tutti  comunicanti  quella scarica di stupore che si genera quando ci si trova
stazioni  comunicanti  fra loro attraverso distanze di qualche migliaio di
di lunghezza notevolmente diversa. In tal modo due stazioni  comunicanti  attraverso una certa distanza, diciamo, di cinque miglia, e
a 2000 anni a. C., il regolamento del Nilo con canali  comunicanti  col lago Meride (deposito distributore delle acque) e col
discepoli di Gesù Cristo incorporati con lui e con lui  comunicanti  per mezzo dei sacramenti. L' uomo che è giusto in questa
composti di sottilissimi filamenti, detti fibre nervose,  comunicanti  a quando a quando fra loro a foggia di plesso. Si ritiene
adunque il caso di uno stesso corpo, animato da due anime  comunicanti  fra loro, di due individui congiunti sostanzialmente, il
può dimostrare alcuna ripugnanza nel concetto di più enti  comunicanti  insieme secondo la propria natura; 2 Il ripiego di Fichte,