Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: commentario

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
a margine delle proposte di modifica del  commentario  OCSE riguardanti l'articolo 8
secolo di commentari italiani sul diritto europeo: il  Commentario  Curti-Gialdino 2012
di modifica al  Commentario  OCSE per la stabile organizzazione
proposte di modifica al  Commentario  OCSE sulla stabile organizzazione
societari, il Comitato fiscale dell'OCSE ha integrato il  Commentario  nel 2005 al fine di chiarire la corretta ricostruzione
aspetti che stridevano apertamente con l'impostazione del  commentario  e che, come tali, richiedevano un intervento interpretativo
dell'Amministrazione finanziaria italiana in calce al  Commentario  secondo cui la giurisprudenza italiana non può essere
testo dell'articolo-recensione si riferisce al più recente  commentario  dedicato al Trattato di Lisbona. Esso si inserisce, come
differenzia da altre opere simili dell'ultimo decennio. Del  commentario  in oggetto si evidenziano le parti dedicate rispettivamente
sono state recepite in una nuova versione del  Commentario  che rappresenta il supporto argomentativo ed interpretativo
modo, considerato che, anche secondo la Suprema Corte, tale  Commentario  si qualifica idoneo strumento interpretativo delle norme
nuovo  commentario  al modello OCSE di Convenzione contro le doppie imposizioni
e il ruolo centrale. Infine, la conclusione dello storico  commentario  alla Costituzione e la pubblicazione di un nuovo
alla Costituzione e la pubblicazione di un nuovo  Commentario  sembrano collocarsi in un'identica prospettiva, così come
la principale novità è rappresentata dal fatto che il  Commentario  dedica un interessante capitolo ai piani di azionariato
dopo aver modificato il  Commentario  all'art. 5 (stabile organizzazione) del Modello di
quello della funzione svolta da tale concetto nel  Commentario  OCSE in relazione sia alla nota osservazione formulata
modifiche in tema di "tie breaker rule" apportate al  Commentario  nel 2008. Infine, quello della "incompatibilità logica" tra
indicazioni fornite dall'OCSE nella nuova versione del  commentario  dell'art. 26 del modello di convenzione contro le doppie
 commentario  OCSE [Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo
animano la nostra Costituzione, e delle disposizioni del  commentario  OCSE. L'autore ritiene che detto principio dovrebbe essere
Attraverso l'esegesi sistematica dei passi (desunti dal  commentario  "ad edictum" di Ulpiano, e da ultimo raccolti in D. 43.13)
OCSE e si pone in contrapposizione con il par. 29 del  Commentario  dell'art. 11 nonché con altra dottrina. Con riferimento
esercizio di tale potere. Con riguardo a tale profilo, il  Commentario  al Modello OECD si duole della mancanza di chiarezza che
rimangono e rimarranno nella storia siccome un indelebile  commentario  della maniera in cui veniva intesa da quei governatori
dice un greco scrittore del secolo XVI, che può servire di  commentario  e schiarimento a quel di Teodoreto; perocchè in questo
quando si riscontra a quest' altro, che si trova in un  Commentario  degli Atti Apostolici attribuito a S. Ambrogio « la
figlio di Saliba di rito Jacobita, il quale scrisse un  commentario  sulla liturgia di S. Giacopo, nel quale dice appunto così
raffrontino i sentimenti de' nostri teologi con quelli del  Commentario  sopra S. Paolo dell' Arduino e della « Storia del popolo di
miei sentimenti: parmi che quanto dico non sia che un  commentario  alla cara sua lettera. Finirò con S. Paolo: « gaudium et
dell' Apostolo, e poi verrò estendendo un cotal picciolo  commentario  di quelle; acciocchè voi vi abbiate un esempio del come
la lettera di S. Paolo ai Romani non è che un mirabile  commentario  di questa verità fondamentale dell' Evangelio. Il non aver