Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: combinarsi

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
un tale principio il ferro non tende a  combinarsi  col zinco, col rame, e cogli altri metalli come quelli che
ed affini, ma ha una forte ed irresistibile inclinazione a  combinarsi  coll’ossigeno, col solfo, col cloro, coll’iodio, col bromo,
e l’ossigeno nel  combinarsi  insieme chimicamente formano l’acqua e 9 parti di acqua
ed il solfo nel  combinarsi  insieme chimicamente formano l’acido solfoidrico e 17 parti
ed il solfo nel  combinarsi  insieme danno luogo ad un composto designato col nome di
una parte soltanto di un equivalente di un acido venga a  combinarsi  con un equivalente di una base, la combinazione non è
in un grado elevatissimo, nel  combinarsi  coll’ossigeno producono sempre composti grandemente
ogni qual volta l’ossigeno e l’idrogeno hanno occasione di  combinarsi  insieme. Si scompone invece l’acqua quando questa viene a
dove la forma è configurata dalla linea e il colore sembra  combinarsi  alla linea senza fondersi con essa. È uno stile che
simile maniera 1 equivalente di solfo = 16 è capace di  combinarsi  con 1 equivalente di ossigeno e formare 24 parti di acido
la parola non si presenta più allo stato puro e tende a  combinarsi  sempre più con l’immagine? Nella pubblicità, nei giornali,
molto solubili nell’acqua, ha grande tendenza a  combinarsi  coll’idrogeno: perciò introdotto nell’acqua è un ossidante
corpi nel  combinarsi  insieme vanno soggetti a certe determinate leggi siccome si
opposte ed antagoniste, hanno la più grande tendenza a  combinarsi  insieme.
in questo stato esso manifesta una più grande tendenza a  combinarsi  cogli altri corpi. In questo stato l’ossigeno viene
assai grande la tendenza dell’acido solforico a  combinarsi  coll’acqua, è però molto minore di quella che esso ha
due atomi di cloro, sia in una, sia in due molecole, va a  combinarsi  con Y; ed H2 combinandosi con Cl2 fa sempre due molecole di
tra loro a contatto, essi, come i corpi semplici, tendono a  combinarsi  insieme chimicamente con tanto maggior energia, quanto più
ha dato a tutta la Camera. Il far presto può talvolta  combinarsi  col far bene, ma non credo che ciò si verifichi in questo
Infatti entra in gioco la Forza di Coriolis, dovuta al  combinarsi  del moto di rotazione della Terra con il moto lineare
AaBb, e, se, nei loro gameti, A e B e a e b possono  combinarsi  in tutti i modi (eccettuate l’unione di A con a e di B con
calce ha una grandissima tendenza a  combinarsi  cogli acidi; essa è il meno costoso degli alcali
per la sua azione chimica è quello, che ha tendenza a  combinarsi  coi sali d’argento a guisa dell’albumina e delle altre
il cloro, il iodio, il bromo, il fluoro, ecc., nel  combinarsi  coll’idrogeno, formano degli acidi molto potenti, l’acido
appartengono a gruppi diversi sono indipendenti, e possono  combinarsi  secondo la terza legge. Ora la Drosofila ha proprio quattro
quale sarà questa quota proporzionale da  combinarsi  per modo che non manchi lo sprone nella società esercente
dell’ossigeno dal cotone per convertirsi in acido nitrico e  combinarsi  colla pirossilina decomposta.
proprietà acide sono molto deboli, ma ha molta tendenza a  combinarsi  cogli ossidi metallici, perchè forma con essi composti
nitrato d’argento. L’acido gallico ha una grande tendenza a  combinarsi  coll’ossigeno, e per una tale tendenza venendo esso a
del caso, la spinta ostinata delle intenzioni, il bizzarro  combinarsi  dei fatti.
per Marte, ma anche per Giove e Saturno, è dovuta al  combinarsi  del moto orbitale della Terra con quello più lento dei
da un lato, una facile occasione dall'altro, che venendo a  combinarsi  insieme debbono dare un rilevante numero di reati.
stessi a quelli civilistici. Le due facoltà possono anche  combinarsi  tra di loro. Il versamento dell'imposta sostitutiva del 10%
Quest’ultimo avendo una composizione di C4H6O2, nel  combinarsi  con O3 produce 3 atomi di acqua, ed 1 atomo di acido
situate nella stessa coppia di cromosomi, non possono più  combinarsi  indipendentemente — se permangono l’individualità e
tre diverse possibili molecole di acqua, a seconda che a  combinarsi  con l’ossigeno sia un atomo di idrogeno normale o uno di
e modi di essere e comunicare, possono facilmente  combinarsi  o intrecciarsi. La necessità di delimitare un campo così
le cose più belle sono proprio gli animali, con quel  combinarsi  raro e proprio delle luci chiare là dove anche il colore
reagenti colorati, ed ha minor tendenza dell'albumina per  combinarsi  cogli ossidi metallici.
specifica, chiamata anticorpo, che ha la capacità di  combinarsi  con quella tossina (antigene), immobilizzandola e
si giustificano perché questi gas sono riluttanti a  combinarsi  (sposarsi) con altri elementi chimici. Un filamento di
Ma quando il nitrato di argento venne a mescolarsi,  combinarsi  coll'iposolfito di soda, non si dovrà più operare nel modo
il senso. I colori però dànno i massimi piaceri col  combinarsi  fra loro in certi rapporti. Le combinazioni piacevoli più