Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cognomi

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
conosciuti i genitori, è vietato altresì di imporre nomi o  cognomi  che possono rivelare l'origine illegittima, ovvero cognomi
cognomi che possono rivelare l'origine illegittima, ovvero  cognomi  stranieri, di importanza storica, appartenenti a famiglie
iscritti nell'elenco ufficiale della nobiltà italiana, o  cognomi  preceduti da particelle nobiliari, predicati o appellativi.
quando, contro il divieto dell'art. 72, sono stati imposti  cognomi  come nomi, o sono stati imposti nomi, e per i figli di
figli di genitori non conosciuti sono stati imposti nomi o  cognomi  che possono farne sospettare l'origine, ovvero cognomi
o cognomi che possono farne sospettare l'origine, ovvero  cognomi  d'importanza storica o appartenenti a famiglie illustri o
note nel luogo in cui l'atto di nascita è formato, o  cognomi  iscritti nell'elenco ufficiale della nobiltà italiana,
ufficiale della nobiltà italiana, predicati appellativi o  cognomi  preceduti da particelle nobiliari.
cognome, ai sensi del comma primo di questo articolo,  cognomi  di importanza storica od appartenenti a famiglie illustri o
nascita del richiedente, sia nel luogo di sua residenza, né  cognomi  che sono denominazioni di località, né casati iscritti
ufficiale della nobiltà italiana, predicati appellativi o  cognomi  preceduti da particelle nobiliari.
e proposte sull'attuale disegno di legge in materia di  cognomi 
cambiamenti e delle aggiunte di nomi e dei cambiamenti di  cognomi  in casi speciali.
facendo altresì salve le disposizioni sulla disciplina dei  cognomi  degli appartenenti alla razza ebraica.
corredare ciascun volume di un indice alfabetico dei nomi e  cognomi  delle parti desunti dallo stesso.
l'ora di apertura e di chiusura dell'udienza; b) i nomi e i  cognomi  dei giudici; c) il nome e il cognome del rappresentante del
delle altre parti e dei loro rappresentanti, i nomi e i  cognomi  dei difensori.
per ordine alfabetico, uno per i notari, e indicherà i  cognomi  ed i nomi dei notari i cui atti sono depositati, e la data
atto da ciascuno di essi rogato; e l'altro che indicherà i  cognomi  ed i nomi delle parti intervenute nell'atto. Nel primo
tutti i casi di cambiamenti di nomi e  cognomi  perché ridicoli o vergognosi o perché rivelanti origine
e dell'ora stabilita per ciascuna ripresa; 2° i nomi e i  cognomi  dei giudici e del rappresentante del pubblico ministero; 3°
le generalità delle altre parti private; i nomi e i  cognomi  dei rappresentanti e dei difensori; 4° le generalità dei
del bilancio, e devono pubblicare, nei modi stessi, i  cognomi  e i nomi delle persone che rappresentano stabilmente la
3° la natura dell'atto ricevuto o autenticato; 4° i nomi e  cognomi  delle parti ed il loro domicilio o la residenza; 5°
Convenzione di Monaco del 1980 sulla legge applicabile ai  cognomi  e ai nomi) in materia di legge applicabile al nome,
con sicurezza. I personaggi sono nominati, i loro nomi e  cognomi  ricorrono continuamente, ma - si ricava l'impressione che
ultimo, del resto, ha accettato la cosa come naturale. I  cognomi  di origine dialettale sono comuni dappertutto, e di molti
è persa la chiave del significato. Tuttavia, in Piemonte,  cognomi  come Bergesio, Cravetto, Masoero, Schina, Sùita, Pentenero,
e perfino il coniglio, e questo fatto spiega bene perché i  cognomi  che ne derivano siano così numerosi e diffusi: Prone,
oltre al già citato Perrone. Secondo il "Dizionario dei  cognomi  italiani" di E. De Felice, Perrone sarebbe uno dei molti
si chiamano? Al momento della presentazione, phffft, i  cognomi  sono svaniti nel nulla. Calma: non prendete un'aria vacua e
dei genitori; l'altro, che assegna ai figli entrambi i  cognomi  e disciplina la scelta dell'unico da tramandare alle
telefono. Siate chiari, concisi, scandite le lettere dei  cognomi  ed eventuali parole difficili che possono essere fraintese
alcuni nomi, pur bellissimi, producono insieme con certi  cognomi  sgradevoli assonanze, difficili da pronunciare e a volte
obbliga a fare presentazioni frettolose, a mormorare  cognomi  che un secondo più tardi non si ricordano neppure, a venir
- Ah! Ah! - sbuffava a volte in camera - Certi sconci  cognomi  andrebbero proibiti per legge! E dire che Alberto Coscia
ceppo come gli abeti delle loro montagne. Sempre gli stessi  cognomi  coi nomi di battesimo che si ripetono alternati da nonno a
nomi sono tanti, e la lista si andava allungando. Nomi e  cognomi  esotici, irti di consonanti; bisognava fermarsi,