Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cnel

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
al  CNEL  di pareri, di studi e di indagini - Osservazioni e proposte
di studi e di indagini - Osservazioni e proposte del  CNEL 
di parere del  CNEL 
rapporti con il  CNEL 
possono richiedere al Presidente del Senato di invitare il  CNEL  a compiere studi ed indagini su argomenti di loro interesse
di loro interesse attinenti alle materie di competenza del  CNEL  medesimo. I risultati di tali studi ed indagini sono
48 i componenti delle commissioni o dei comitati del  CNEL  competenti per materia.
possono chiedere che il Presidente della Camera inviti il  CNEL  a compiere studi ed indagini, previa definizione
il catalogo è questo: il parere del  Cnel  sulle associazioni di professioni non regolamentate
in appositi stampati le osservazioni e le proposte che il  CNEL  abbia inviato relativamente a disegni di legge all'esame
 Cnel  è chiamato dal d.lgs. n. 206/2007 ad emettere un parere
Il parere del  CNEL  viene pubblicato in allegato alla relazione della
facoltà di chiedere al Presidente del Senato di invitare il  CNEL  ad esprimere il proprio parere su questioni al loro esame
Senato provvede ad inoltrare la richiesta al Presidente del  CNEL  fissando il termine per l'emanazione del parere. Se tale
stabilisce il termine entro il quale il parere del  CNEL  deve essere espresso. Il parere viene pubblicato, subito
stata polemici su questo punto, la commissione lavoro del  CNEL  ha concluso proponendo all'assemblea una soluzione che
Il parere del  CNEL  è pubblicato nel resoconto stenografico, se espresso per
commissione del  CNEL  propone inoltre l'istituzione di una «anagrafe del lavoro»,
possono chiedere che il Presidente della Camera inviti il  CNEL  ad esprimere il parere sull'oggetto della discussione.
tratta di una iniziativa presa fin dal 1962 dal  CNEL  in considerazione dei notevoli mutamenti avvenuti nel
e della previdenza sociale ed i cinque membri proposti dal  CNEL  di cui al secondo comma dell'articolo 4 della legge 29
il contratto d'area. Completa l'indagine il riferimento al  CNEL  il cui ruolo può essere fortemente valorizzato dalle nuove
a occupare i posti disponibili. La commissione lavoro del  CNEL  ritiene però che si debba impostare una politica del
verificatosi nella discussione della materia in seno al  CNEL  riguarda la caratteristica di «funzione pubblica» che il
Conferenza delle parti sociali svoltasi a Roma, presso il  Cnel  [Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro], in data
di garanzia, nonché quelli ausiliari (con l'abolizione del  CNEL  [Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro]); le
con l'avvento dello Stato repubblicano, la nascita del  Cnel  e l'introduzione del Servizio sanitario nazionale.