Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: circuiti

Numero di risultati: 147 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
 Circuiti  telefonici diretti
dei  circuiti  comunicativi e autodeterminazione informativa della persona
fatti con condensatori e aerei elevati dal suolo o  circuiti  irradianti, sono più o meno strettamente accoppiati fra
e induttanza necessari nel circuito a condensatore, i due  circuiti  si portano in risonanza elettrica, condizione questa, che
di  circuiti  telefonici diretti
comprende anche un condensatore e un rivelatore, i cui  circuiti  hanno approssimativamente lo stesso periodo di quello dei
hanno approssimativamente lo stesso periodo di quello dei  circuiti  trasmettenti.
quest'ultimo contiene il condensatore e il rivelatore e i  circuiti  sono proporzionati in modo da avere approssimativamente lo
avere approssimativamente lo stesso periodo elettrico dei  circuiti  trasmittenti.
quote devono essere proporzionali al rapporto fra i  circuiti  oggetto del diritto irrevocabile di uso e il totale dei
oggetto del diritto irrevocabile di uso e il totale dei  circuiti  realizzati sul cavo.
 circuiti  comprendenti il circuito oscillante e quello irradiante
e variando la capacità del circuito del condensatore i due  circuiti  erano messi in risonanza; condizione, questa, essenziale,
governance dei  Circuiti  Teatrali Territoriali: il caso "Teatro Pubblico Pugliese"
collettivi e  circuiti  della rappresentanza. La "riforma Brunetta" due anni dopo
nel corso del 1896 Egli aveva cominciato a sperimentare coi  circuiti  oscillanti chiusi, accoppiati induttivamente ai circuiti
circuiti oscillanti chiusi, accoppiati induttivamente ai  circuiti  antenna-terra: ecco uno schema rappresentato nella figura
2 è mostrata la giusta distribuzione del potenziale lungo i  circuiti  della placca e del filamento, ottenuta per mezzo di questi
della placca e del filamento, ottenuta per mezzo di questi  circuiti  sintonizzati.
ad un regime permanente, sia p. es. la legge di OHM per i  circuiti  chiusi, i principi di KIRCHHOFF pei conduttori in
leggi dell'induzione che l'esperienza ci fa conoscere per  circuiti  chiusi ecc.
di varie unità trasmittenti funzionanti in fase, tutti i  circuiti  di placca sono collegati in parallelo e sono quindi
e ricevente, e nella figura 3 sono rappresentati i  circuiti  dell'apparato ricevente.
e dell'induttanza del circuito del condensatore, i due  circuiti  venivano portati in risonanza elettrica, condizione questa
che comprende il condensatore (così da rassomigliare ai  circuiti  di un trasformatore).
organizzata. Successivamente vengono illustrati i  circuiti  penitenziari dell'alta sicurezza e dell'elevato indice di
scientifica della personalità dei soggetti ristretti nei  circuiti  penitenziari differenziati.
utilizzare con le stesse modalità e per gli stessi fini i  circuiti  disponibili nei cavi di proprietà degli stessi esercenti.
l'effetto mutuo dovuto alla vicinanza di altri  circuiti  e gli effetti di mutua induttanza complicano grandemente il
differenti messaggi, i quali erano captati da  circuiti  differentemente intonati, tutti collegati allo stesso
precedente comma si applica, per quanto concerne l'uso di  circuiti  telefonici interurbani utilizzati per trasmissioni di tipo
le oscillazioni prodotte in ordine di rotazione dai quattro  circuiti  e la oscillazione continua risultante, indotta nell'aereo.
un'accurata sintonia e un accoppiamento lasco fra i  circuiti  del ricevitore giovano pochissimo per diminuire l'influenza
di F. Neumann fra le varie leggi elementari d'induzione per  circuiti  aperti che sono compatibili colle esperienze relative a
aperti che sono compatibili colle esperienze relative a  circuiti  chiusi, e ne deduce un argomento in appoggio di questa
mantenere elettricamente in fase, collegando due a due i  circuiti  sintonizzati esterni di filamento dai trasmettitori
della curva dipende dalla somma dei decrementi dei  circuiti  trasmittente e ricevente. Il termine decremento del
proprietà degli esercenti di linee di pubblico trasporto,  circuiti  per i servizi telegrafici nel numero e con le modalità
dei valori della capacità ed induttanza dei quattro  circuiti  che li costituiscono sono uguali.
ad essere inalata, finirebbe in meccanismi delicati e nei  circuiti  elettronici, con danni facilmente immaginabili.
di oscillazioni elettriche (o su una sua ottava) i due  circuiti  elettrici del sistema trasmittente (essendo questi due
elettrici del sistema trasmittente (essendo questi due  circuiti  costituiti l'uno dal condensatore e primario del
è realizzata questa condizione i differenti periodi dei due  circuiti  creano oscillazioni di differenti frequenze e fasi in
del 75 per cento sui canoni stabiliti per l'uso di  circuiti  telegrafici interurbani e relativi raccordi urbani.
sindacali, dall'altro. L'A. rileva che la "cura" dei  circuiti  rappresentativi è stata sacrificata a vantaggio di una
accompagnarsi ad un potenziamento a livello centrale dei  circuiti  della rappresentanza politico-sindacale e ad una
a seguito del processo di decentramento teatrale, i  Circuiti  Teatrali Territoriali hanno implementato forme ed assetti
tale contesto, il lavoro focalizza l'attenzione su uno dei  circuiti  teatrali più significativi del Sud Italia: il "Consorzio
del mio lavoro riguardante l'utilizzazione dei  circuiti  con condensatori accoppiati ad antenne irradianti fu svolta
oscillazioni non smorzate nel trasmettitore, e inoltre  circuiti  riceventi in cui vi sia un minimo di dissipazione di
di cui al secondo comma possono avere per oggetto soltanto  circuiti  eccedenti il fabbisogno necessario per l'espletamento del
intende connettere apparecchiature in suo possesso a  circuiti  diretti della rete pubblica per trasmissioni di tipo
che, quindi, non si poteva ottenere il grande vantaggio dei  circuiti  accordati di placca e di filamento interno.
Braunh ha riconosciuto la necessità di accordare i  circuiti  del trasmettitore e del ricevitore allorchè si adoperi una
del 1916, io usai un trasmettitore a scintilla a  circuiti  accoppiati ed un ricevitore a cristallo. I riflettori
fu che variando proporzionalmente tutte l e dimensioni dei  circuiti  esterni e regolando nuovamente le tensioni applicate, le
due  circuiti  si accordano, come se avessero approssimativamente lo
 circuiti  trasmittenti delle stazioni a grande portata sono
dispositivo non sarebbe stato di utilità pratica se i vari  circuiti  non fossero stati forniti di strumenti misuratori di