Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiamarono

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
momento preferisce l'Anfitrione. Missiroli e Guazzotti la  chiamarono  il 20 marzo, due giorni dopo incontrava Ambrosini e già
anch'essa una delle piante, che i burloni dei nostri padri  chiamarono  carminative perchè fanno far versi anche agli uomini più
XVII secolo in Europa. I botanici di quelle epoche remote  chiamarono  questo frutto con diversi nomi sanscritti; quindi dai
fra i compilatori della enciclopedia francese, che si  chiamarono  dapprima economisti per eccellenza: ma che invero
possono trovarsi, è dunque la causa per cui i chimici  chiamarono  quei numeri che lo rappresentano col nome di equivalenti
di un elemento specifico della nostra stella e lo  chiamarono  elio. Questa volta non era un inganno. Diciassette anni
sempre Casa Savoia all'Italia: gl'Italiani riconoscenti lo  chiamarono  «Magnanimo». I suoi resti riposano oggi accanto a quelli
Bernardo e nell'esposizione di Birmingham dello stesso anno  chiamarono  per la prima volta la razza con il nome «San Bernardo». Fu
i due regnanti se l'ebbero a male. Si misero d'accordo, -e  chiamarono  un mago: — Devi farci un incanto per la figlia del Re, il
irresponsabili, affidandosi prima di tutto a quella che  chiamarono  la «legge del caso». Furono tipici in tal senso i loro
dai muggiti di decine di proietti in arrivo, le  chiamarono  «organi di Stalin». Le rotaie furono sostituite da tubi
Gay Gould, comprarono alcuni tronchi di ferrovia che essi  chiamarono  pomposamente «il sistema Wabash.» Questo sistema consisteva
che, Leone X e Clemente VII ambedue della Casa Medici,  chiamarono  «Elixir di lunga Vita», e di cui il segreto di
subimmo un inusitato controllo dei passaporti. Le guardie  chiamarono  un lontano comando, con un telefono a manovella. Notammo il
concesso. La notte di Natale tutte le campane della valle  chiamarono  i fedeli a messa inquella grotta. Pastori e montanari vi
persino uno slogan tanto sarcastico quanto impietoso:  chiamarono  il Torino «squadra-cacao». Di quella formazione faceva
le stoviglie della cucina reale. Il principe Pesciolino (lo  chiamarono  subito così) fu dannato a spazzar le stalle: — Imparassero
Due orecchie di creatura umana, ancor stillanti sangue!  Chiamarono  subito Senza-orecchie, come le avean messo il nomignolo: —
e soprattutto un'idea di libertà "finalizzata", come la  chiamarono  i costituenti, per cui tutte le libertà garantite dalla
che si dà alla mente dei fanciulli. Gli inglesi lo  chiamarono  overstrain od overwork; i francesi presero una espressione
presero una espressione dal linguaggio veterinario e lo  chiamarono  surmenage intellectuel. Fino ad ora non abbiamo in Italia
che serviva di companatico ai Persiani. I latini lo  chiamarono  Nasturtium, a nasi tormento, oppure da nasus tortus, dice
specialità e classificazioni in ciascun’arte e industria,  chiamarono  Peintres de genre gli artisti che a quella maniera di
scoppiare: — Chicchirichì! — Fu una costernazione generale.  Chiamarono  tosto i medici di corte. — Bisognerebbe spaccar la pancia
rossore, ma sentiva una gran voglia di far chicchirichì!  Chiamarono  i medici di corte; chiamarono anche quelli di fuori del
voglia di far chicchirichì! Chiamarono i medici di corte;  chiamarono  anche quelli di fuori del regno, i più valenti. Non ci
il timone sarebbe la coda e il resto la coscia. Gli antichi  chiamarono  perciò questo gruppo anche la coscia. Entro questa cinta e
fatate, in un colpo sparì. La Reginotta e il Nano (lo  chiamarono  sempre così) furono moglie e marito. E noi restiamo a
nemici ci chiameranno briganti, avventurieri, come ci  chiamarono  nella gloriosa spedizione di Marsala. Che importa? come
s'era trascinato agonizzante. I singhiozzi della vecchia  chiamarono  alla finestra parecchi casigliani, e me fra gli altri. Vi
e di salse, posero il cren sotto la protezione celeste e la  chiamarono  Salsa di S. Bernardo. In Francia se ne prepara vino, birra
come se fosse di marmo. La portarono sul letto e  chiamarono  subito i medici della città che tentarono tanti rimedi, ma
scoppiare: - Chicchirichì! Fu una costernazione generale.  Chiamarono  tosto i medici di Corte. Bisognerebbe spaccar la pancia del
rossore, ma sentiva una gran voglia di far chicchirichì!  Chiamarono  i medici di Corte; chiamarono anche quelli fuori del regno,
voglia di far chicchirichì! Chiamarono i medici di Corte;  chiamarono  anche quelli fuori del regno, i più valenti. Non ci
I Magi, popolo del Caucaso, per la grande sua utilità la  chiamarono  chreston e pancration. Galeno l'odiava, e Virgilio la
le stoviglie della cucina reale. Il Principe Pesciolino (lo  chiamarono  subito così) fu dannato a spazzar le stalle: - Imparassero
Due orecchie di creatura umana, ancor stillanti sangue!  Chiamarono  subito Senza-orecchie, come le aven messo il nomignolo: -
dal cassone, e vedendolo col viso rosso e tutto in lacrime,  chiamarono  d'urgenza il professor Perussi che esclamò subito: - Questa
avanti a forza di gomiti. I fondatori della città, che la  chiamarono  successivamente Terminus, Marthasville e Atlanta erano
incominciarono dal fisico: fecero due bagni al giorno,  chiamarono  manicure e pedicure, dentista e specialisti vari. Andarono
solitario è sul continente ove lo  chiamarono  i suoi amici. Egli ha lasciato la sua dimora per compiere
d'Austria, lo chiamò il duca di Reichstadt ed i Francesi la  chiamarono  « l'aiglon », l'aquilotto. sono i pianeti che formano il
opima per la ubertà della terra acquistata. _ I Romani  chiamarono  il paese vinto Gallia Cisalpina ossia al di qua delle Alpi,
potente nell'animo vostro - che quando le circostanze  chiamarono  al potere taluni fra quegli uomini, essi neppur tentarono
portarselo via. La bimba crebbe fine e delicata, e la  chiamarono  Barberina come la madre. — Tutta lei, buon'anima! —
quale i Pisani per atto d riconoscenza posero una statua, e  chiamarono  del suo nome quella parte di città che riedificarono sulle
gli scimmiotti si accorsero che il sole scottava troppo,  chiamarono  le fanfare e recatisi dinanzi al palazzo dell'imperatore,
casi in cui, curiose delle diverse arti, piacenti madonne  chiamarono  il frate, o convinsero ignari mariti a chiamarlo, per opere
Giuseppe si stava arrabattando per tirarla fuori, quando lo  chiamarono  al telefono. Non capitava quasi mai, e Giuseppe, più che
la terra, che abbandonarono ad ogni Potere di fatto e che  chiamarono  soggiorno d' espiazione, e il cielo a cui l'uomo poteva,
Ma i due regnanti se l'ebbero a male. Si misero d'accordo e  chiamarono  un Mago: - Devi farci un incanto per la figlia del Re, il
fatate, in un colpo sparì. La Reginotta e il Nano (lo  chiamarono  sempre così) furono moglie e marito. E noi restiamo a