Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: catodici

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
ottenere un'altra studiando la deviazione che i raggi  catodici  subiscono attraversando un campo magnetico.
cui risulta che la traiettoria dei raggi  catodici  è un cerchio di raggio
osservando la deviazione che subisce un fascetto di raggi  catodici  attraversando un campo magnetico. Nella fig. 3 è
fig. 3 è rappresentato schematicamente un tubo a raggi  catodici  con catodo C. Facciamo passare il fascetto di raggi uscente
della figura. Sotto l'azione del campo magnetico i raggi  catodici  deviano il loro percorso e s'incurvano, come è mostrato
trova immediata spiegazione se si ammette che i raggi  catodici  siano una proiezione di corpuscoli elettrizzati
ci permettono di misurare la velocità dei raggi  catodici  e il rapporto tra la carica elettrica e la massa degli
questa ipotesi infatti il fascetto dei raggi  catodici  equivale a una corrente elettrica di verso opposto a quello
dalla regola di Ampère, è appunto tale da deviare i raggi  catodici  nel modo indicato dalla figura.
da N verso M. Vedremo allora che il fascio dei raggi  catodici  devia, come è mostrato nella figura, e va a finire sul
sul vetro in B′. Questa esperienza ci mostra che i raggi  catodici  vengono attirati dalla lastra positiva N, ciò che
per raggi  catodici  con grandi differenze di potenziale tra gli elettrodi,
(fig. 5) un fascetto di raggi  catodici  che si muove nel piano della figura; e supponiamo che esso
al piano stesso. Siccome la velocità v dei raggi  catodici  è perpendicolare alle linee di forza, avremo, conformemente
dell'ordine di grandezza di quella che avrebbero elettroni  catodici  prodotti in un tubo di scarica azionato da una differenza
nei gas rarefatti; precisamente nel fenomeno dei raggi  catodici  (v. catodici, raggi). Introduciamo in un tubo di vetro
spinta, si può facilmente seguire il percorso dei raggi  catodici  entro il tubo poiché essi producono una debole luminescenza
studio fisico delle proprietà dei raggi  catodici  ha dimostrato che essi sono costituiti da una proiezione di
scarica. Una delle prove più semplici del fatto che i raggi  catodici  sono una proiezione di corpuscoli elettricamente negativi,
inoltre osservando la traiettoria di un fascetto di raggi  catodici  che passano attraverso a esso otteniamo i valori di x e y.
trattare il movimento degli elettroni nei raggi  catodici  ecc., occorre considerare che l'accelerazione o il ritardo
lunghezza d'onda diDe Broglie, la quale, anche per i raggi  catodici  più lenti, è sempre brevissima. Tuttavia, come si vedrà nei
qui esposto si è trovato che la velocità dei corpuscoli  catodici  può essere differente a seconda delle condizioni della
a questa teoria, anche i raggi «corpuscolari» come i raggi  catodici  o i raggi β del radio (elettroni), e i raggi α (che sono
verificare, mediante esperienze eseguite su raggi  catodici  assai veloci oppure sulle particelle β, che gli elettroni
X, raggi γ) e anche di raggi corpuscolari (raggi β, raggi  catodici  e raggi α) si può aumentare in modo molto considerevole
le onde elettromagnetiche e di utilizzare il tubo a raggi  catodici  (inventato sotto forma di oscilloscopio da Karl Ferdinand
da un asse elettronico sopra lo schermo d’un tubo a raggi  catodici  sempre sotto la guida sopra lo schermo fosforescente così
sono noti da molto tempo come costituenti i raggi  catodici  ed i raggi β delle sostanze radioattive: essi inoltre