Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carmelo

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
il palcoscenico nello stanzone dove altre volte don  Carmelo  aveva ottenuto grandi successi coi suoi burattini. In
- Non avevate chiamato un medico? - Due, anzi - mentì don  Carmelo  - ma non ci dissero che la bambina era in pericolo. - Prima
nella memorabile serata, e cominciò a rammendarlo. Don  Carmelo  avea ritrovato parecchi vecchi amici che venivano a vederlo
chitarra, cantava canzonette un po' sboccate, e quando don  Carmelo  dimenticava di far prendere il solito litro di vino, diceva
solito litro di vino, diceva a Cardello - Senz'offesa, don  Carmelo  ... mando il ragazzo qui vicino. Su, panperso: un litro, e
qui vicino. Su, panperso: un litro, e del migliore. - Don  Carmelo  nei primi giorni non se n'era offeso; ma a poco a poco la
avrebbe finito col portarsela via, di nascosto, se don  Carmelo  non si decideva a vendergliela; l'avrebbe pagata quel che
l'avrebbe pagata quel che lui voleva, s'intende. Don  Carmelo  intanto non aveva coraggio di dirgli: - Fammi il piacere,
i pupi e lavorare le teste e le mani di legno che don  Carmelo  con quattro colpi di sgorbia e con un coltellino abbozzava,
Che cosa ti ha detto? ... Rispondi! Parla! - La voce di don  Carmelo  era avvinazzata; e donna Lia rispondeva soltanto coi
. Nel buio accadeva certamente qualcosa di terribile. Don  Carmelo  bestemmiava, donna Lia gridava: - Oh Dio! No! No! -
acceso, e un lume; e Cardello si vide apparir davanti don  Carmelo  in camicia e mutande tutto insanguinato ... . - Don
telefonista, ora, è monaca in un  Carmelo  della prima cintura torinese. Divide la sua vita tra la
Verona (1938), di Fontéchévade in Francia (1947), del Monte  Carmelo  in Palestina (1939) e altri risalgono al terzo periodo
prendere in esame che il tondo mediano dove la Madonna del  Carmelo  accoglie sotto il suo manto principi e prelati, con uno
grigio e il tamburo su la pancia, - e della moglie di don  Carmelo  in maglia e veste corta, suonando la tromba - non
di entrata. Una volta non sapendo a qual santo votarsi, don  Carmelo  aveva concepito la bella idea di una serata speciale pei
ragione. * * * Da due giorni c'era pace nel teatrino - don  Carmelo  diceva sempre teatrino parlando di quello stanzone che il
macchinismi della scena pei cangiamenti a vista, mentre don  Carmelo  andava attorno a distribuire i biglietti. Tornando a casa,
attorno a distribuire i biglietti. Tornando a casa, don  Carmelo  trovò la moglie in lagrime con la bambina su le ginocchia,
che portava in mano una boccetta con la medicina, don  Carmelo  si fece avanti ossequioso. - Questa sciocca si dispera! È
un cenno di donna Lia, Cardello si mosse per avvertire don  Carmelo  di dar principio alla rappresentazione. Lo trovò che
altro, sopraffatto dalla valanga di improperi che don  Carmelo  pareva stritolasse tra i denti, facendo il miracolo di non
dovuto far dire a Tartaglia Si tranquillò vedendo che don  Carmelo  si affrettava a fare le due parti ora parlando col fischio
dietro lo squarcio della quale si videro le gambacce di don  Carmelo  e quelle magroline di Cardello. Sarebbe avvenuto un gran
giacchè non gli pareva morta ma addormentata. Anche don  Carmelo  era accorso; e dimenticando il porcile e quei porci di
giorno appresso don  Carmelo  prese a dargli le prime lezioni del mestiere. - Sta'
magazzino. Quel vino era forte, schietto; e quantunque don  Carmelo  dicesse che non si poteva scherzare con esso, faceva
marmaglia Non avevano altro svago in quel paesetto, e don  Carmelo  era molto bravo nell'arte sua. Repertorio svariatissimo:
. Per ciò si mangiava bene a colazione e a desinare. Don  Carmelo  si dilettava anche di cucina, e Cardello ingrassava a vista
non aveva mai viste neppur da lontano e col vino che don  Carmelo  lo costringeva a bere, dicendogli: - Giù! Tracànnalo d'un
si stupiva che al momento della rappresentazione don  Carmelo  riacquistasse, come per incanto, tutta la lucidezza di
ben eseguiti che sembrava di udire la stessa voce di don  Carmelo  e di sua moglie. I ragazzi stavano ad ascoltarlo a bocca
nei momenti che non si trovava di faccia qualcuno ... . Don  Carmelo  però non avea potuto indurre Cardello a fare proprio una
di quello, in uno dei carretti che portavano la roba. Don  Carmelo  con la pipa in bocca e un cappellaccio in testa, gli dava
e che annovera il più giovane Franco Polizzi, e poi  Carmelo  Candiano, Franco Sarnari, Salvatore Paolino, fino a Pietro
di esser tornato ai bei tempi, quando già cooperava con don  Carmelo  alle rappresentazioni e fin l' Orso peloso gli diceva:
rivedeva la bambina morta, la povera uccisa, e don  Carmelo  che avrebbe finito la sua vita nel carcere a cui lo avevano
A suo tempo, tra un mese, se qui faremo buoni affari. - Don  Carmelo  intanto appendeva a un fil di ferro i burattini che
- Cardello voleva saperlo dalla burattinaia. Ma don  Carmelo  aveva già appeso anche Pulcinella che, ciondolato un po',
dalla serva. Riconosciuta costei nell'anticamera, dove don  Carmelo  le dava spiegazioni, a modo suo, intorno a certi ritratti
una delle principali virtù della vecchia signora. Ma don  Carmelo  era corso ad annunciare alla padrona: «C'è il marchese!». E
il servitore finora, due anni. Prima, ero giovane di don  Carmelo  il burattinaio, quello che ammazzò la moglie. Vi prenderei
Era proprio vero: ognuno ha il suo destino! ... Se don  Carmelo  non avesse ammazzato la povera donna Lia - la rivedeva come
quella donna; dovrebbe già essere qui, se lo stolido di don  Carmelo  ... ». In quel punto, il vecchio servitore che faceva da