Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: camorra

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 camorra  come sistema
illegali e struttura criminale: la  camorra 
la  camorra  una specie di adattamento naturale alle condizioni infelici
la  camorra  una specie di adattamento naturale alle condizioni infelici
 camorra  è dunque l'espressione della naturale prepotenza di chi si
voglio neanche parlarne, non mi occupo di buffoni". oggi la  camorra  è - come la chiamano i suoi stessi affiliati - un
e centrali, sul che ritorneremo tosto parlando della  camorra  e del brigantaggio.
1860 in Palermo, nel 1866 ritornò armata e potente. - La  camorra  annientata nel 1874 dal Mordini, ritornò nel 1877 sotto il
 camorra  napoletana affonda certamente le sue radici nel disagio,
prima origine della  camorra  è nelle carceri. Essa dapprima non padroneggiava che colà;
nella vita libera (Monnier, pag. 58). E pochi anni sono, la  camorra  sceglieva i suoi capi fra i carcerati della Vicaria, ed i
furono importati dal Lombardo, sulla falsariga della  camorra  carceraria di Calabria.
così dove la  camorra  o la maffia o il brigantaggio prendono figura politica, ivi
dovrebbe perdere ogni diritto politico: e i carcerati per  camorra  dovrebbero esser mandati in luoghi lontani, ed immuni
di più; a Messina nel 1866 la  camorra  fu distrutta letteralmente, coll'uccisione di ciascuno de'
dalla polizia; ed ecco un'altra delle cause per cui la  camorra  domina solo in Napoli e cessa fuor delle sue porte.
Monnier osserva, assai bene, che l'etimologia della  camorra  dimostra la sua origine dalla Spagna e forse dagli Arabi.
dimostra la sua origine dalla Spagna e forse dagli Arabi.  Camorra  in spagnuolo equivale a querela, rissa o disputa; e
tenacia di alcune associazioni malvagie come la mafia, la  camorra  e il brigantaggio, parmi dipendere, in primo luogo,
vol. XVI, pag. 562). nei suoi interessanti studi sulla  camorra  ci narra che lo sfregio secondo il modo come viene eseguito
spiega la grande tenacità della  camorra  e del brigantaggio nell'Italia meridionale pel predominio
e più ancora, assai addietro nel Napoletano, dove la  camorra  certo ha preso piede anche in grazia della diffusione
un nuovo infuriare del brigantaggio: e nel caso in cui la  camorra  e la maffia e gli accoltellatori di Livorno rinnovino,
anche non fosse stato importato, qualche morbo simile alla  camorra  avrebbe dovuto sorgere dalla troppa sproporzione fra quelle
affatto simili alla  camorra  ed al brigantaggio esistettero in tutti i tempi poco
in su, ed anche prima. Questo scuonceco è una specie di  camorra  infantile il cui primo vanto è aver ferito o ucciso
rilevanza di un intervento capace di sottrarre risorse alla  camorra  e, comunque, agli esponenti della criminalità. Molti boss
della deposizione fatta ieri al processo contro la «Nuova  camorra  organizzata» in svolgimento a Napoli, ha detto che nel
potenza e di disonesti guadagni. Così si è veduto, ora, la  camorra  estendere le sue fila sulla stampa, sulle elezioni dei
e i concorsi furono vinti per un gioco di maffia e di  camorra  (eccetto in Italia). Perciò non invocare il giusto e il
in Grecia i Clefti. In Napoli ed in parte in Sicilia, la  camorra  e la maffia, pur essendo associazioni criminose,
poteva impiegare al servizio de' propri disegni una  camorra  potente. Rubava, e divideva co' suoi correligionarii il
rammentare, che sotto il passato governo il furto e la  camorra  trasudavano, per così dire, copiosamente da tutti i pori