Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: calamita

Numero di risultati: 138 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
l'escavazione e l'esercizio delle miniere di Terranera e  Calamita  nell'isola d'Elba;
al nucleo di ferro è posta una  calamita  a ferro di cavallo C la quale può essere mossa con lento
con lento movimento rotatorio. Nella figura 13 invece la  calamita  è fissa e si muove lentamente il nucleo di ferro f vicino
per l'accollo e la escavazione delle miniere Terranera e  Calamita  nell'isola d'Elba e per la vendita del minerale escavato;
fattucchiera o ffattucchiere che sii, e ffateve preparà’ la  calamita  in d’una borzetta de pezza rossa; perchè er colore rosso è
L’oro drento a la borzetta nun ce se deve mette, si nnó la  calamita  nun fa gnisun affetto. Fatto questo, ogni quinnici ggiorni,
’sto vino bbuttato pe’ ccasa mia, Ccusì pporteme furtuna,  calamita  mia" Siccome ’sta calamita deve servì’ ppe’ ttutta quanta
mia, Ccusì pporteme furtuna, calamita mia" Siccome ’sta  calamita  deve servì’ ppe’ ttutta quanta la famija, a la fattucchiera
bastoncino ai ferro rivestito dal filo cli rame si chiama  calamita  temporaria. Ora, per conoscere il modo col quale vengono
una corrente di elettrico , e la seconda della  calamita  temporaria foggiata ad U. Da un polo della pila parte un
di Verona; ,e qui, dopo essersi ravvolto intorno alla  calamita  temporaria, va a mettere capo nel terreno. Dall'altro polo
dopo avere girato, lungo il filo di rame, intorno alla  calamita  temporaria, si verserà nel terreno , dal quale , per la
nell'atto in cui la corrente elettrica percorre in giro la  calamita  temporaria, questa diviene per un istante una vera
fondato sulla proprietà del ferro dolce di divenire una  calamita  nell'istante in cui è attraversato dalla corrente
la pila col filo di ferro prolungato fino sulla  calamita  temporaria della stazione di Verona. Ivi allora la calamita
calamita temporaria della stazione di Verona. Ivi allora la  calamita  temporaria attrae a sè la piastrella dì ferro dolce, la
elettromagnetici. Nel 1849 collocò una lamina davanti a una  calamita  su cui era avvolto del filo conduttore collegato a un
già che se si muove una  calamita  davanti a una spira di filo conduttore, in esso si genera