Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bipolarismo

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
coalizioni, troppi partiti: le Regioni fra  bipolarismo  e frammentazione
 bipolarismo  si è affermato alla elezioni politiche ed è stato poi
nell'arco dei dieci anni ha consolidato nelle Regioni  bipolarismo  coalizionale. Il maggioritario ha favorito la competizione
1993 richiede l'abbandono di modelli che hanno imposto un  bipolarismo  coattivo, moltiplicato il numero dei partiti, dato vita a
voce di danno, va rivisitata alla luce del principio del  bipolarismo  risarcitorio e inquadrata quale sottovoce del danno non
nuova costruzione del danno non patrimoniale, fondata sul  bipolarismo  (danno patrimoniale-non patrimoniale), il danno biologico
che invece fu compromessa proprio allora a vantaggio del  bipolarismo  cattolici-comunisti.
a coalizioni che possono essere minoritarie nel Paese; il  bipolarismo  di coalizione affermatosi in Italia, che conferisce enorme
ed "anti-esistenzialisti", a ripensare ad un  bipolarismo  "minimale" del sistema, ad evidenziare la funzione
variabili è servita per dare flessibilità al rigido  bipolarismo  elettorale e per non emarginare eccessivamente il
della governabilità che fagocita la rappresentanza, del  bipolarismo  che sopprime la pluralità, del sistema maggioritario come