Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bendinello

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
discorreva qui coll'amico Gian Luca; - disse il magnifico  Bendinello  Sauli. - Già, già, coll'amico Bendinello; - ribadì il
e il Senato non ha da metter bocca. - Si farà; - postillò  Bendinello  Sauli. - E per l'altra, - riprese il Serenissimo, - se
ragione o pretesto. Quando accadeva che sopra una questione  Bendinello  dicesse la sua opinione, Gian Luca non fiatava; e così
la sua opinione, Gian Luca non fiatava; e così stava zitto  Bendinello  quando avesse opinionato Giaa Luca: i dispareri, se
restando anonimi, come le fave. E quel giorno il magnifico  Bendinello  Sauli, come fu ritornato a casa, ebbe un colloquio breve ma
è da vendere. Vi riverisco. - Con queste parole il senatore  Bendinello  Sauli prese commiato da Geronimo scappandogli di mano alla
fatta or ora la conoscenza del magnifico vostro collega...  Bendinello  Sauli. - Gian Luca inarcò le ciglia, e stette per quattro
trovato a faccia a faccia con quell'Aristofane ligustico di  Bendinello  Sauli? Ma sì, per tutti i diavoli! e avrebbe dovuto
parve, mentre tutti gli rendevano il saluto, gli parve che  Bendinello  Sauli lo guardasse con una certa aria insolita, tra
collega; debbo farvi delle scuse. - A me?- rispose  Bendinello  Sauli. - Non vedo la ragione... - C'è, c'è, e voi lo sapete
nella Darsena? - La botta era resa, e il magnifico  Bendinello  ne fu colto in pieno. - Che discorsi son questi? - esclamò.
vostra Eccellenza permette... - Anzi! - rispose urbanamente  Bendinello  Sauli. - Con chi ho l'onore di parlare?... - Perdoni;-
anche essere un ignoto; ma a nessuno è ignoto il valore di  Bendinello  Sauli. - Non era un rispondere a tono; ma neanche poteva
che amano prondere il giro largo. Nè il senatore  Bendinello  aveva ragione di inalberarsi con quello sconosciuto, che si
da Carlomagno? O aspetta, - e qui la voce del senatore  Bendinello  prendeva un'intonazione acutamente sarcastica, - o aspetta
magnifico  Bendinello  Sauli non era amico del magnifico Gian Luca Balbi. Perchè?
sciocco! Ahi misera creta umana! Così l'uno per l'altro,  Bendinello  Sauli e Gian Luca Balbi, senatori ambedue, ambedue nel
adunanza non facevano altro che bisticciarsi; quello che  Bendinello  proponeva era strenuamente combattuto da Gian Luca, con un
che Gian Luca stimava il miglior partito, era dichiarato da  Bendinello  il peggiore, con una foga di discorso, che faceva pensare a
soggiungeva egli ridendo, «eccetto che i nostri magnifici  Bendinello  e Gian Luca si adattino a lasciar arbitra dei lor riveriti
caritatevolmente le male parole. Quelle del magnifico  Bendinello  andarono subito agli orecchi del magnifico Gian Luca. - II
di stizza. Il partito è buono per tutt'e due; credete che  Bendinello  non lo senta? - Senta quel che gli pare; - ribatteva Gian
lo sguardo laggiù, gli venne anche veduto il senatore  Bendinello  che usciva dal suo palazzo, ed era stato fermato proprio
guardare in quell'altra, donde gli apparve la figliuola di  Bendinello  Sauli. Tu la vedi ora dipinta in quel quadro, bellezza
lo spiritello stizzito. - Arduina, figlia del senatore  Bendinello  Sauli, abitava colà; Geronimo Balbi abitava qui; si videro

Cerca

Modifica ricerca

Categorie