Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: beccaria

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 Beccaria  penalista, nostro contemporaneo
Mondolfo e Cesare  Beccaria 
 Beccaria  e la sua missione universale
 Beccaria  e il “Gradus Taurinensis”
 Beccaria  e Chaim Perelman: logicismo e antilogicismo
 Beccaria  e le riforme penalistiche in Cina
sociale e pena capitale.  Beccaria  vs. Rousseau
della valutazione probatoria: criteri e standard rileggendo  Beccaria 
per non punire? Note su sicurezza e garanzie in  Beccaria 
 Beccaria  e il principio di stretta necessità del diritto penale
Mario Pisani su "Cesare  Beccaria  e l'Index Librorum Prohibitorum"
e moralismo penale nella rilettura di Cesare  Beccaria 
Pena di morte, carcere e altri supplizi a 250 anni da  Beccaria 
quello dello scalone di Brera, in toga romana, si fa un  Beccaria  in veste da camera. A Cesare Balbo si mettono in mano gli
delle leggi razziali promulgate dal regime. Gli scritti su  Beccaria  di Mondolfo sono ancora degni di attenzione per lo studioso
del contributo di Mondolfo alla nostra comprensione di  Beccaria  senza trascurare i limiti di un approccio alla storia del
mezzo della nuova Piazza dedicata a Cesare  Beccaria  sorge un monumento a quel grande filantropo nostro
peregrino dello scultore Giuseppe Grandi. _ La statua del  Beccaria  posa su ampio piedestallo rettangolare di granito; i
Attorno alla base della statua vi è scolpito: Cesare  Beccaria  nato in Milano il 15 marzo 1738 _ Morto il 28 novembre 1794
fu criticato aspramente da Cassini III. In realtà  Beccaria  non aveva peccato di trascuratezza: la vicinanza delle Alpi
sulla perpendicolarità del filo a piombo. Del problema  Beccaria  era consapevole e infatti cercò di prendere le sue
compiuto programma politico-criminale espresso da Cesare  Beccaria  nei "Dei delitti e delle pene" l'articolo cerca di fare
emergere, citando diversi passi, la costante esortazione di  Beccaria  a un uso del diritto penale quale ultima ratio, al fine di
"la massima felicità divisa per il maggior numero".  Beccaria  individua, quale criterio che può legittimare la creazione
 Beccaria  scrisse «che il far vedere agli uomini che si possano
riguarda alcune questioni sollevate dalle tesi di  Beccaria  sul sillogismo giudiziale e sullo spirito della legge.
quello di difendere il nucleo essenziale delle tesi di  Beccaria  riguardo ai temi appena menzionati e di ribadirne
Cesare Beccaria. La condanna, conosciuta indirettamente da  Beccaria  nel tempo immediatamente precedente l'uscita della "quinta"
delitti e delle pene" di Cesare  Beccaria  (1764), così come le opere di Jeremy Bentham, illustrano un
rispettivamente, sul creazionismo giuridico implicito in  Beccaria  ed esplicito in Bentham. La terza parte cerca di definire
2500 anniversario della pubblicazione dell'opera di Cesare  Beccaria  "Dei delitti e delle pene", l'A. ripercorre la genesi e la
Numerosi sono infatti gli apporti del "penalista"  Beccaria  all'evoluzione della scienza e del diritto penale: da
il pensiero politico del filosofo ginevrino e le tesi di  Beccaria  è impostato su due piani correlati: quello della dottrina
il ventunenne Antonio Redaelli, abitante a Monza in via  Beccaria  17. che aveva acquistato una parte del bottino. La
Una analoga formula aritmetica ispira gli studi di  Beccaria  sullo stile della comunicazione. Essa procura il fremito
scultore ha voluto mostrarci il  Beccaria  in vesta da camera. Nella mano destra tiene la penna, nella
appariva la vivace inclinazione al naturalismo, svelò col  Beccaria  un ingegno nuovamente ardito, capace di trovare in un’arte,
questa al semplice sillogismo giudiziale. La nota tesi di  Beccaria  - che si traduce nel c.d, "logicismo giuridico" - verrà
ha fatto irruzione nel negozio di pellicceria di via  Beccaria  4 di proprietà della cinquantenne Doria Modiano, e, dopo
misura del grado di meridiano ordinata a padre Giambattista  Beccaria  da re Carlo Emanuele III nel 1759.
non ha però osato sottrarsi al rituale del culto per  Beccaria  pur affermando che il suo insegnamento aveva ormai chiuso
il fatto che nella filosofia del diritto penale di  Beccaria  vi sia un'acuta riflessione sul tema della sorveglianza.
ufficiale in lingua cinese della celebre opera di Cesare  Beccaria  "Dei delitti e delle pene", dà conto di come quell'opera
che affondano le radici nell'illuminismo e nell'opera di  Beccaria  (legalità, irretroattività, proporzione; presunzione di
pena del carcere a vita  Beccaria  attribuisce un'efficacia deterrente e forse anche un grado
a Mondovì nel 1716 e morto nel 1781,  Beccaria  aveva completato gli studi a Roma presso la Congregazione
assegnò la cattedra di fisica all’Università di Torino. Fu  Beccaria  a decretare l’affermazione definitiva in Piemonte del
diritto della propria difesa, l'antica teoria italiana di  Beccaria  e Romagnosi Genesi del Diritto penale, al cap. 212, detta: