Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avevan

Numero di risultati: 213 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
erano stati accampati come bestiame sopra coperta, dove  avevan  vissuto per settimane inzuppati d'acqua e patito un freddo
e patito un freddo di morte; e agli altri moltissimi che  avevan  rischiato di crepar di fame e di sete in bastimenti
stati sbarcati a tradimento in un porto d'Europa, dove  avevan  dovuto tender la mano per le vie; o avendo pagato per
paese, erano stati gittati sulla costa del Brasile, dove li  avevan  decimati il clima torrido e la febbre gialla. E pensando a
galera, e scelsero i loro complici fra quei compagni che vi  avevan  dato prova di audacia o di ferocia.
prima comparsa rompendo indugi, inibizioni, divieti che lo  avevan  fatto arretrare sino al 1882, e fece qui la sua prima
con intelligenza o coraggio a ben 5000 dervisci che lo  avevan  assalito di sorpresa, agevolando così l'attacco del giorno
lavoro di falegname, di fabbro. Parecchi ammoniti cioè  avevan  aperto botteghe di falegname, fabbro, ecc., fornite di
loro convinzioni. In questi dodici anni molti individui  avevan  potuto aver mancato e non esser più i patriotti del 1848;
delle vittime erano operai italiani; che non pochi di essi  avevan  fatto ritorno in paese, e che molte famiglie private dei
2,800,000 lire, residuo dei 30 milioni che gli azionisti  avevan  versati, dei quali 27 erano stati attribuiti a saldo delle
nostri guanti, che le acute sporgenze a cui ci aggrappavamo  avevan  quasi per intiero annichilata. Il Barracco si rallegrava
tra il castello centrale e il cassero di poppa; al quale  avevan  dato il nome di piazzetta perchè, aprendosi lì le porte del
ma ritornavan poco dopo. E là, nei primi giorni,  avevan  fatto conoscenza fra loro la maggior parte dei passeggieri.
in gran parte piemontesi «al parlare ostrogoto», che  avevan  subito fatto raddoppiare o triplicare gli affitti. Ed il
non hanno più potuto seguitare a percepire il soldo a cui  avevan  diritto. Questi impiegati si sono recati alle tesorerie, e
LUPO MANNARO C'era una volta un Re e una Regina che non  avevan  figliuoli e pregavano i santi, giorno e notte, per
la direttrice, avute a sè le venticinque signorine che  avevan  letto fin qui, disse loro: "Signorine, domenica si
sensi. Dei monili d'oro e dei vezzi di perle che i popolani  avevan  dato ad Angiou a prò dell'opera santa, ora Mari s'adorna
trova in una condizione di vita e d'animo eccezionale. Ne  avevan  fatte delle traversate piene di peripezie, durante le quali
in notti di tempesta da uscirne coi capelli grigi! E ne  avevan  visto passare a bordo delle miserie, degli amori, delle
pure era la confusione, o meglio la slegatura d'idee che  avevan  nel capo riguardo alla politica dei due paesi fra cui
persona a piggiali a pê in to cu tutti e quarantasette. Gli  avevan  fatto ricapitare poco prima una lettera, firmata alla
durante la notte non si sapeva quali passeggiere di terza  avevan  tagliuzzato colle forbid il vestito di seta nera di quella
acque riposassero stanche del corso di duemila miglia, che  avevan  fatto dalle montagne del Brasile; il cielo era oscuro e
conoscitori e no, persino quelli che  avevan  avuto la fortuna di visitare la mostra Goya en las
affermavano il contrario: le preferite eran le vecchie, che  avevan  dei soldi, e ungevano il distributore; altre poi si
le signore! corte povere diavole che di signorile non  avevan  più che il vestito usato e le memorie. Le protestanti più
stria dell’impasto, come prima e contemporaneamente a lui  avevan  fatto Tintoretto e Greco, senza ch’egli d’altra parte
in pace quelle bestioline che, in quel momento, non  avevan  bisogno d' altro che della loro mamma. In fatti, la
babbo. Il padrino e la madrina erano stati Nello e Rita, e  avevan  chiamati Dodò, Moschino e Bellino i maschi, Lilia e Ninì le
fortunata dell'emigrazione. Delle donne il numero maggiore  avevan  con sè la famiglia; ma molte pure erano sole, o non
qualche Austriaco, pochi Francesi di Provenza. Quasi tutti  avevan  per meta l'Argentina, un piccolo numero I'Uruguay,
pia forza di moverle; ma nei suoi occhi che quasi non  avevan  più sguardo e sulla sua bocca da cui pareva che non uscisse
e la gratitudine per quella creatura angelica, che  avevan  visto tante volte in mezzo a loro, impietosita delle loro
dolce con tutti come una sorella, e da cui tanti di essi  avevan  ricevuto conforti e benefizi: non s'intese un grido, ma un
che le amarezze e i rancori d'un'esistenza travagliata  avevan  lasciato di buono e d'affettuoso in quella moltitudine. -
i piedi" nelle quali s'esprimeva il pensiero di tutti,  avevan  per noi come un suono e una forza nuovi, e si provava a
volontà, non ero arrivato a far tutto il compito che ci  avevan  dato! Ma oggi non posso proprio fare a meno di registrare
stroppiavano in cento modi quell'unica parola difficile che  avevan  da dire: - Mi noti con l'amigrazione. - Accetto
in fretta mezz'ora dopo a farsi cancellare, perchè  avevan  saputo che il governo tradiva. E con questi, era un
parecchi nel dormitorio degli uomini. Varie donne  avevan  domandato supplicando che le lasciassero andare a salutare
del secondo piano, aveva abortito. Altre dallo spavento  avevan  perso la parola, e non facevano più che voci inarticolate e
adornava la loro anima? con la beatitudine del Cielo a cui  avevan  diritto? Perchè Adamo ed Eva erano stati da Dio sollevati a
mattina andava dal padre e dalla mamma a dimandar loro se  avevan  avuto la buona notte, se avevan dormito, se stavan bene, e
mamma a dimandar loro se avevan avuto la buona notte, se  avevan  dormito, se stavan bene, e cento altre affettuose
dai mariti e dai testimoni, a chieder giustizia. E allora  avevan  luogo processi e dibattimenti in tutte le regole. Si
voleva far perquisire tutto il piroscafo perchè le  avevan  portato via un pettine di tartaruga, e minacciava di far
povera signora dal vestito di seta era disperata perchè le  avevan  rubato una piccola spilla d'argento, un ricordo di sua
di migliorare il proprio stato. I discorsi, per lo più,  avevan  forma di racconti: racconti di miserie, di birbonate e
più fraterno che altro, da che i piccini eran cresciuti non  avevan  potuto impedire che Dodò e Moschino, ogni sera che Dio
non pensare ad altro che agli affetti o agli interessi che  avevan  lasciati in Europa o da cui erano attesi in America, là, su
anche messo in relazione col padre; e tutte quelle canaglie  avevan  già dato il mercato concluso e l'affare fatto; ma poi aveva
lo erano stati tanti obbiettivi di fotografi umani, che li  avevan  colti a far boccacce dinanzi a folle, o sorrisi più
l’aveva essa riconosciuto il suo Attilio nel ruggito che  avevan  mandato agli assalitori? Oh sì! quando il grido di quei
nostro Attilio con Muzio, Silvio e sette altri compagni che  avevan  così bravamente caricate e fugate le masnade del papa.
che hanno qualche cosa. Anche quelli che non soffrivano  avevan  l'aria abbattuta, e più I'aspetto di deportati che
dei cinquant'anni d'emigrazione fortunata della loro razza:  avevan  l'aria o se la davano, di trovarsi sul piroscafo a loro
sia con rammarico che non si possano udire i deputati che  avevan  promesso il loro intervento. Quando l’on. Degasperi porta
delle lettere di raccomandazione che certi emigranti  avevan  consegnate a lui e al Comandante, scritte in favor loro da
a cui aveva fatto delle reprimende, le ragazze che gli  avevan  rotto la testa con gli amori, le mamme che l'avevano
allargata su quell'argomento, tutti i passeggieri che  avevan  visitato il Brasile si misero a raccontare e a descrivere
immaginare, ma non scrivere. Allora le donne, che pure non  avevan  pensato a strappare il foglio, s'eran date a consolarla, a
la cosa a sua madre. - Portate il foglio al comandante - le  avevan  detto. - Fatela chiamare dal Commissario. - La metteranno
sposi, seduti l'uno accanto all'altro sur un sofà di ferro,  avevan  l'aria acciucchita, e stavan muti come se per la prima
giudizi su popoli, istituzioni ed usi d'Europa, che  avevan  visto di volo: giudizi che rivelavano una percezione più
di qualità dell'intelligenza e dell'animo: tutti  avevan  Parigi sulla punta delle dita, e le valigie piene di
con passione d'adolescenti, ma facendomi capire che non  avevan  nulla da invidiarci a questo riguardo, poichè essi facevano
ma alcuni non badavano affatto alle spiegazioni che  avevan  chieste, come se fosse tempo perso; altri, per capire,
dopo due ore di accanito combattimento i mercenari  avevan  piegato su tutta la linea ed i nostri marciavano sui loro
dei tacchini e la botte, come una nidiata d'uccelli. Ma  avevan  già dato a quel guscio di noce una cert'aria di casa,