Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: apollo

Numero di risultati: 91 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 APOLLO  O HELIOS
Perugino nel dipinto  Apollo  e Marsia, conservato al Louvre, rappresenta la sfida: a
a suonare il flauto, mentre a sinistra, in piedi, raffigura  Apollo  che osserva con aria baldanzosa ed ironica il suo rivale
 APOLLO  E DAFNE
 APOLLO  E MARSIA
 Apollo  viene punito da Eros per averlo offeso (gli aveva detto che
piombo (che fa disamorare), con il risultato di far cadere  Apollo  in un delirio amoroso non corrisposto. Dafne è sempre in
non corrisposto. Dafne è sempre in fuga inseguita da  Apollo  che non si vuole arrendere, allora la fanciulla per
si stanno già trasformando in rami con delle foglie, mentre  Apollo  affannato sta per abbracciarla. In questo modo dipinge la
In questo modo dipinge la scena Antonio del Pollaiolo in  Apollo  e Dafne opera conservata nella National Gallery di Londra.
nel marmo di Carrara l’ultimo inutile tentativo di  Apollo  di raggiungere l’amata Dafne (figura 75).
spagnolo di ispirazione caravaggesca) nella composizione  Apollo  e Marsia (figura 77) del Museo di Capodimonte, usa
usa un’iconografia simile alla precedente, stavolta però è  Apollo  in persona ad eseguire la punizione, che con compiacimento
gesto drammatico (Perseo ha reciso la testa della Medusa,  Apollo  ha scoccato la freccia con cui ha ucciso il serpente
dai suoi due figli, lasciò la panetteria e si diresse, come  Apollo  irato, verso il negozio avversario ove, a quell’ora, non
nelle nostre menti le statue greche di Giove e di  Apollo  colle Egizie e le Assire; e queste cogli orridi
il candido Ila cacciava da sè la impudica Naiade; e altrove  Apollo  con le mani omicide inghirlandava di novelli fiori la
pittura teroica» configurando svariatissime immagini di  Apollo  e di semidei; quindi negli anni verdi la sua pittura toccò
serviva finchè gli conveniva, e il fare Adamo colla zappa,  Apollo  col violino gli era permesso, se il violino aiutava
che se ne mostravano però deliziati e lo proclamavano dio e  Apollo  novello. Alle sue insistenze il vecchio rispondeva in nome
dal senato e la ebbe; fu al Circo, acclamato dalla folla  Apollo  e padre degli dei; vide sangue, molto sangue, e non ne fu
accenti archeologici, da Tempio di  Apollo  (1964) a Tempio (1965), esibiscono con sfida paradossale
da un originale di Jordaens, la storia parallela di  Apollo  e Marsia. Le due favole antiche alludono «alla vittoria
1630, l’anno del primo viaggio in Italia e della Visita di  Apollo  alla fucina di Vulcano. Ha ragione Tolnay, è il tema-base
Cappella dei Santissimi Fondatori. Fig. 54. Guido Reni,  Apollo  guida il carro del Sole preceduto da Aurora, 1612-14, Roma,
reali, si eccita al fumo dei sigari dell'Avana; e ai quali  Apollo  appare non sotto la magra figura antica, ma sotto la forma