Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aggiungetevi

Numero di risultati: 1375 in 28 pagine

  • Pagina 1 di 28
dovrete adoperarlo,  aggiungetevi  la chiara dell’uovo, già montata.
di servirle  aggiungetevi  della noce moscata in polvere.
di farina. 2 cucchiai di zucchero,  aggiungetevi  un pugnetto
Grattuggiate il rafano,  aggiungetevi  un po' d'aceto e di zucchero.
once di mandorle amare pestatele ben bene nel mortaio, poi  aggiungetevi  tre chiari d’ovo ed una libbra di zucchero e pestate bene
ed una libbra di zucchero e pestate bene tutto assieme,  aggiungetevi  per ultimo tre once fiore e ben incorporato a cucchiai
con acqua, e se potete assere generosi,  aggiungetevi  una bottiglia di vino bianco.
pestatela nel mortaio e poi passatela in un tegame  aggiungetevi  tre uova e quando siete per friggerli aggiungetevi quattro
tegame aggiungetevi tre uova e quando siete per friggerli  aggiungetevi  quattro once fiore, sbatteteli ben bene e friggeteli.
un'altra cipolletta trita finissima e, quand'è bollente,  aggiungetevi  il fegato che avrete tagliato a sottili fettine poco più
rivoltatelo in fretta con la paletta, e dopo 3-4 m.  aggiungetevi  il soffritto, amalgamate tutto in fretta, salate,
di servirla,  aggiungetevi  del parmigiano grattato, e versatela sopra fette di pane
momento di ritirarla dal fuoco  aggiungetevi  un pezzettino di burro; passate allo scolatoio e servite.
di cera gialla; fate dileguare e bollire per cinque minuti;  aggiungetevi  un chilogramma di biacca in polvere, e quando questa è ben
è ben stemperata, fate bollire per altri cinque minuti,  aggiungetevi  in fine un principio colorante secondo il bisogno ed il
dal fuoco e continuate a sbatterlo finch'è freddo,  aggiungetevi 
in una cazzarola 150 gr. di burro fresco; quand'è fuso  aggiungetevi  125 gr. di zucchero, dimenate il composto per ridurlo come
zucchero, dimenate il composto per ridurlo come una crema,  aggiungetevi  85 gr. di mandorle mondate e macinate, 85 gr. di farina e 5
dallo staccio 200 grammi di ricotta e  aggiungetevi  30 grammi di parmigiano grattato, 2 uova, l'odore
a pezzi, mettetele in una pentola nuova a bagnomaria,  aggiungetevi  anche un po' d'acqua, lasciatevele finchè ne esce il sugo,
mettetelo al solito fuoco mite di carbone collo zucchero,  aggiungetevi  la scorza tagliata finissima di limone o di arancio, levate
 aggiungetevi  30 grammi di burro, 20 grammi di parmigiano grattato, 2
dal fuoco, e quando il composto sarà diaccio,  aggiungetevi  2 uova e 2 cucchiaiate di parmigiano grattato.
sono a mezza cottura,  aggiungetevi  del sugo di pomodoro, rimestate, e lasciate finir di
un litro d'acqua calda,  aggiungetevi  300 gr. di zucchero ed un buon bicchiere d'acqua ben
i rossi collo zucchero,  aggiungetevi  a poco a poco il pane bagnato nel vino bianco, poi gli
mezz'ora due uova intere col loro peso di zucchero,  aggiungetevi  egual peso di mandorle macinate
d'uovo, dimenando bene il tutto con un mestolo. Poscia  aggiungetevi  150 grammi di farina di grano e continuale a lavorare il
a lavorare il composto per più di mezz'ora. In ultimo  aggiungetevi  le chiare delle uova adoperate, già montate a parte,
salsa in una catinella, sempre lavorando con un mestolo ed  aggiungetevi  un poco di sale, pepe, mostarda, olio e aceto.
in seguito la crema colla meringa,  aggiungetevi  ancora la panna montata e quel sapore che più v'aggrada e
giorno seguente, cioè dopo 24 ore, filtrate il liquido ed  aggiungetevi  chilogrammi 1,600 di zucchero e un litro d'acqua.
del butirro, un po’di vino, e a misura che vanno cuocendo  aggiungetevi  delle castagne arrostite, o delle rape fritte e tagliate a
raspatevi della noce moscata di sopra, e quando sarà cotta  aggiungetevi  pane fritto.
 Aggiungetevi  tre o quattro cucchiai d'olio, che non senta il rancido, nè
di lenticchie. — Cotte le lenti, passatele allo staccio,  aggiungetevi  2 tuorli d'uovo sbattuti, 2 cucchiai d'aceto ; servite con
— Fate una pasta da tagliatelle come sopra; nell'impastarla  aggiungetevi  degli spinaci lessi e passati allo staccio, poi tagliatela
Mescolate un pezzetto di burro come mezz'uovo,  aggiungetevi  2 uova e un po' di latte e di farina, procedete come sopra.
— Lavorate un'ora 8 tuorli con 175 gr. di zucchero,  aggiungetevi  un bicchiere d'acqua e formate la
già lessati nell'acqua, e dopo pochi minuti di fuoco,  aggiungetevi  un po' di farina, brodo, poche droghe e sale. Fate bollire
bollire finchè sieno quasi asciutti e prima di servirli  aggiungetevi  un paio di torli d'uova, stemperati nel latte; e dopo un
porri, sedano, e dopo aver dato mezza cottura alle lenti,  aggiungetevi  il soffritto con l'acqua calda necessaria. Salate e mettete
fondere 500 gr. di zucchero con acqua che appena copra, ed  aggiungetevi  I00 gr. di glucosio ed una presa di cremore di tartaro.
veri. — Lavorate un'ora 4 tuorli con 95 gr. di zucchero,  aggiungetevi  95 gr. di farina asciutta e 4 albumi a neve.
Preparate un composto più molle, abbondando col latte, e  aggiungetevi  3-4 cucchiai di pangrattato ciò che lo rende assai leggero.
 aggiungetevi  l'altra metà del burro, ed una cucchiaiata d'aceto.
Sbattete 5 uova intere e 5 rossi con lo zucchero,  aggiungetevi  le 5 chiare a neve, poi, la farina. Forno lento.
pestatele, fissamente nel mortajo, passatele allo staccio e  aggiungetevi  un po' di besciamella densa che avrete preparata con 50 gr.
gr. di burro, 90 gr. di farina e un quartuccio di latte ;  aggiungetevi  pure 2 tuorli, un po' di parmigiano e quella quantità di
le frutta formando una specie di marmellata liquida.  Aggiungetevi  l'alcool e, trascorso un mese, filtrate da una salvietta.
quantità d'acqua per farne una poltiglia non troppo densa;  aggiungetevi  sale e pepe grosso. Quando la farina è cotta, mettete un
appena fondere nella salsa. Al momento di servire la salsa  aggiungetevi  un filo d'aceto e del sugo di limone e passatela allo
albumi a neve, e se il primo gnocco non reggesse alla prova  aggiungetevi  un po' di pangrattato. Cuocete e condite come sopra.
raffreddato,  aggiungetevi  le uova sbattute, mescolate il tutto, e con questo composto
bagnata nel latte e con un pezzo di burro come un uovo,  aggiungetevi  60 gr. di uva malaga, 60 gr. di uva sultana, un pugnetto di
di pinoli, dimenate finchè il composto è freddo e liscio,  aggiungetevi  2 rossi d'uovo e un decilitro di rhum Giammaica, lavorate
alcuni minuti  aggiungetevi  la rimanenza delle uova, a piccola distanza l'una
bollente, dopo alcuni minuti filtrate da un tovagliolo e  aggiungetevi  alcuni cucchiai di limonata.
bollente con alcuni pezzetti di sugo di liquirizia,  aggiungetevi  un po' di sugo di limone.
semolino nel latte come per i gnocchetti (vedi gnocchetti),  aggiungetevi  un uovo, un po' di formaggio, sale e procedete come sopra.