Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abituano

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
codesti istituti qualche volta riuscirono, è anche perchè  abituano  il giovinetto a un qualche lavoro continuato, sia pur
ne viene il danno avvenire, perchè gli individui attivi si  abituano  all'ozio quando non ne muoiono, e gli oziosi vi trovano il
infine far notare che le professioni, le quali  abituano  alla vista del sangue o al maneggio di strumenti micidiali,
Jollos osservò che, se si  abituano  gradatamente dei Parameci a vivere in soluzione sempre più
vesuviane sono alquanto rincorate, sia perché si  abituano  anche al pericolo, sia per l'assistenza continua della
lascino nell'animo di tutti impressioni che piegano ed  abituano  a determinati modi di intendere, sentire ed operare, e che
e ciò sembra dipendente dal fatto che essi animali si  abituano  gradatamente a frequenti cambiamenti delle condizioni di
l'amore non è tanto triste ed infelice: le due persone si  abituano  sempre più l'una all' altra: amicizia ed affetto assicurano
educazione simili a quelli degli istituti maschili, i quali  abituano  le anime all'infingimento od alla timidezza in luogo di
molte delle virtù che danno l'impronta al carattere, e  abituano  l'animo all'amabilitàtà, le parole e gli atti alla
siano doveri da soddisfare ad ogni costo; e così si  abituano  ad essere continuamente occupate senza profitto nè scopo.
valore e la vittoria fruttano loro bottino e applauso, si  abituano  a credere che i loro diritti stiano sulla punta delle loro
so se questi esercizi formino il carattere, ma certarnente  abituano  a una mancanza di rispetto verso il prossimo, il che
di casa sporco e disordinato e un vestire negletto,  abituano  insieme con l' occhio, l' animo alle cose turpi ; e che nei
_ disse Mendel. _ Ma in tempo di guerra i motori si  abituano  a tutto. _ Come noi, _ sospirò Ròkhele Nera stirandosi come
sparare le dita diventano dure, insensibili, e gli occhi si  abituano  a guardare lontano, attraverso il mirino. Dalla terra
questi tetti attraventati addosso alla collina di Ovile si  abituano  a farsi guardare di quassù, di sbieco, da questo muricciolo
nessi logici, e però anche i fantasmi corrispondenti si  abituano  a rappresentarsi in una serie, quasi direbbesi, ragionata.