Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: orientali

Numero di risultati: 178 in 4 pagine

  • Pagina 4 di 4
Basil. Arboscello odoroso annuale, originario dalle Indie  Orientali  e dalla Persia. Ve ne sono 22 varietà. Tra queste il
Sarawak inosservati, per non farsi inseguire sulle coste  orientali  e compiere le loro operazioni senza venire disturbati.
tutti, con crescente ansietà. Alla mezzanotte le coste  orientali  di Sedang cominciarono a delinearsi, nerissime per la massa
mobili in legno chiaro, comodi e solida portiere di tessuti  orientali  a fiori. Era un quartiere costruito e ammobiliato con
dell'India, specialmente su quelli che bagnano le terre  orientali  di quella immensa penisola. Ad un tratto però la leggera
alla quale avevan fatto inutile lamento di musiche  orientali  quattro nerastri e memorandi bricconi. Gli affari divenuti
piedi strascicarono di agio dentro le babbucce. I pantaloni  orientali  salirono fino alla cintola, tagliando di un orlo bruno la
imitazione di Cristo, invece di starsene chiusi da principi  orientali  negli episcopii, come tanti fanno. E lasci loro tutta
delle lingue orientali. Ma posciachè le stesse lingue  orientali  furono ordinate dalla Provvidenza e scelte ad esprimere gli
e della S. Sede raccomandò sempre a' Missionari che i riti  orientali  fossero rispettati: Ella conosce in particolare i Decreti
sovrane, in quella bizzarria ieratica di sete e di ori, fra  orientali  e bizantine, in tutto quel lusso sfolgorante e pure
saputo conciliare fastosamente la mollezza dei costumi  orientali  colla severa grandiosità dell'architettura europea. Non
assimilava... guardava fissamente mutolo coi suoi occhi  orientali  e colle tempie rosse e secche. Diventava poi espansivo
Ebbene, perdona alla tua Emma, che ti scrive con parole  orientali  sotto la nebbia inglese; io, in quel momento, vedendo
pure del TU. Questa è la ragione per la quale le lingue  orientali  amano di far parlare i personaggi in terza persona anzichè
dello Spirito Santo in tutte le liturgie massime  orientali  era così comune e talmente ordinata a impetrare la
o sia generale, come, per recarne qualche esempio, fra gli  orientali  Abacucco significa lottatore, Abele lutto, Aggeo festivo ,