Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coerente

Numero di risultati: 582 in 12 pagine

  • Pagina 4 di 12
previsione delle classi, si osserva che una forma di tutela  coerente  con la nuova ratio dei concordati e con i principi generali
di danaro e, quindi, non soggetta ad IVA. L'assunto è  coerente  con il principio euro-unionale dell'economicità delle
perché è la Terra che partorisce questo tipo di animale”.  Coerente  con la sua brutale affermazione, si cautelò valutando la
il contribuente. La sentenza appare condivisibile perché  coerente  con la logica imprenditoriale di ricercare i fornitori più
italiana sulla tassazione dei dividendi comunitari è  coerente  con i principi comunitari, ribaditi dalla Corte di
conforme all'indirizzo più tradizionale, ma sicuramente più  coerente  con l'insegnamento della Corte costituzionale, più volte
cercando di ricostruirne la struttura in maniera  coerente  con un sistema basato sul principio di certezza del
rapporti tra finanziatori e imprese comportano anche una  coerente  regolamentazione della crisi dell'impresa. L'A. analizza il
sulla disciplina dell'anatocismo bancario appare  coerente  non solo con l'evoluzione della legislazione in materia
della responsabilità del socio, ad avviso dell'A. del tutto  coerente  con il modello di s.r.l. che ha ispirato il legislatore
al fine di pervenire ad una regolamentazione chiara e  coerente  dal punto di vista sistematico. Le disposizioni vigenti
quanto  coerente  con la giurisprudenza che si è formata anche in altri
la progressiva affermazione di questo principio sembra  coerente  con una linea di tendenza generale dell'ordinamento
della fisionomia del giudizio di appello, per quanto  coerente  con le indicazioni europee, incide negativamente sulla
detti fondi. La decisione - con motivazione non del tutto  coerente  - si conforma ad un discusso precedente del "Privy Council"
che hanno impedito alle Sezioni unite di risolvere in modo  coerente  una serie di questioni, collegate a quella oggetto del
o per presunzione. Il principio è condivisibile e risulta  coerente  con il diritto comunitario secondo il quale le norme
curatore a norma dell'art. 104 ter, al fine di una loro più  coerente  e coordinata sistemazione nell'ambito della liquidazione,
l'incedere in ordine sparso del legislatore ( spesso non  coerente  alle sottostanti affermazioni di principio), ha ingenerato
ha adottato una linea interpretativa apparentemente  coerente  con lo spirito della legge n. 223/1991 di quelli che sono
Il Tribunale capitolino giunge ad una conclusione  coerente  con il "decisum" delle sezioni unite del 2008 in tema di
ed affettive e dalla quale, in via esclusiva, risulta  coerente  l'assunzione di condizione giuridica qualificabile come
perviene la sentenza delle Sezioni Unite, è condivisibile e  coerente  con la più recente giurisprudenza che ha valorizzato i
dell'art. 20 adottata dalla Cassazione, che non sembra  coerente  con la struttura dell'imposta né con la funzione della
così le difficoltà di conciliare in modo sempre  coerente  la tutela della salute pubblica e le priorità economiche.
che, nel concorso di talune condizioni di operatività, pare  coerente  con il principio di effettività della tutela della persona
redditi di capitale è peraltro anomala e non perfettamente  coerente  con i principi del sistema, ma deve e può anch'essa essere
emissioni da parte della Banca d'Italia non risulta più  coerente  con la ripartizione funzionale delle competenze tra le
ed immobiliare. Si tratta di un orientamento, certamente  coerente  con le norme che definiscono i poteri del Presidente, che
la revocatoria delle rimesse - in un quadro sistematico  coerente  con la ratio degli istituti di prevenzione del fallimento -
principale operatore giuridico chiamato a dare una lettura  coerente  con l'Ordinamento societario italiano a questo vero e
dell'Imposta provinciale di trascrizione (Ipt) appare  coerente  con una configurazione in termini di tassa correlativa al
della trascrizione c.d. discontinua non è, comunque,  coerente  né con l'una né con l'altra prospettiva e non appare
sorte in precedenza. Tale disciplina risulta adesso più  coerente  e sistematica e di più semplice applicazione, soprattutto
d'imposta. La soluzione accolta dai giudici sembra  coerente  con un sistema impositivo che collega l'obbligazione
per molti aspetti rinnovato, sicuramente molto più  coerente  e sistematico di quello attuale.
supplente. Secondo l'A. questa affermazione di principio,  coerente  con la disciplina societaria non vale ad escludere la
ma c'è da chiedersi se questa applicazione sia la più  coerente  sul piano della misurazione della capacità economica (e la
i caratteri di autonomia, che meglio si prestano a una  coerente  ricostruzione del regime della prescrizione, che abbia
suggerire un'analisi delle azioni di risparmio che sia più  coerente  con le istanze sottese al moderno diritto societario e
stende sul vetro, non lascia sopra di questo una pellicola  coerente  ed unita, ma una pellicola disaggregata che seccando è
valutativi) e che richiedono di essere declinati in forma  coerente  fra loro.
2008, proponendo una lettura del danno non patrimoniale non  coerente  con le generali funzioni dell'illecito civile.
viene valutata criticamente perché ritenuta non  coerente  né con la disciplina societaria in tema di attribuzione dei
soluzione prospettata mira a realizzare un'interpretazione  coerente  con la disciplina degli istituti previsti rispettivamente
2003 in materia possano essere ricomposte entro un quadro  coerente  e unitario, tentando altresì di formulare delle ipotesi