Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autodeterminazione

Numero di risultati: 180 in 4 pagine

  • Pagina 4 di 4
garantita dall'ordinamento giuridico alla libertà di  autodeterminazione  del malato, non può non registrare la indiscutibile ed
dovuto in conseguenza della violazione del diritto di  autodeterminazione  presenta sicure difficoltà. In questo senso, può essere
essere risarcito sia per la pura violazione del diritto di  autodeterminazione  sia per il danno salute conseguente a complicanze non
orientata del §9 dell'AGG tesa a preservare il diritto di  autodeterminazione  delle comunità religiose sia la più coerente con il
permette di coglierne l'essenza alla luce della facoltà di  autodeterminazione  e di approntare una tutela che si sostanzi nella protezione
sociale non escludano mai del tutto una componente di  autodeterminazione  individuale dell'essere umano, in quanto tale. Viceversa,
ritornano nel dibattito: la violazione della libertà di  autodeterminazione  procreativa della coppia; e la richiesta di una
nella l. 19 febbraio 2004, n. 40, lede la libertà di  autodeterminazione  e il diritto alla salute, nonché appare irragionevole
quale strumento di concretizzazione del diritto di  autodeterminazione  del singolo nelle scelte esistenziali.
medico-chirurgico. Si sostiene che il principio di  autodeterminazione  non può costituire unico criterio orientativo per risolvere
consentire l'estensione dell'esercizio dell'autonomia e  autodeterminazione  delle persone anche nel caso di perdita della competenza.
dunque il suo diritto alla riservatezza inteso come  autodeterminazione  nella sfera privata. In conclusione, la Corte
la vita senza cedere più ampi spiragli al diritto di  autodeterminazione  dell'individuo. La formula "salvaguardia della vita/tutela
- "è stato riconosciuto come ricompreso nella sfera di  autodeterminazione  della donna". Questo pensiero, sottolineano gli AA., è
ad avviso dei ricorrenti, avrebbe leso il diritto di  autodeterminazione  della comunità locale interessata. Il giudice dei conflitti
paziente e della conseguente lesione del suo diritto all'  autodeterminazione  sanitaria, concretizzatasi nella scelta di sottoporsi ad un
ma che sempre esige di essere svolta in regime di  autodeterminazione  e in virtù di un rapporto volontariamente costituito con il
della tutela del diritto alla riservatezza e del diritto di  autodeterminazione  nella ricerca scientifica. Da questa analisi deriva che in