Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alba

Numero di risultati: 695 in 14 pagine

  • Pagina 4 di 14
degli Ogm, che il barolo, il gorgonzola e la toma di  Alba  sono ottime cose.
elevata, fiori rossi. La capacità di reazione della P. s.  alba  è invece diversa, perché i fiori sono sempre bianchi, a
bianchi, a qualunque temperatura, e due piantine, una di  alba  e una di rubra che abbia fiori bianchi per esser stata
— aggiunge  Alba  Parietti — sono d'accordo sull'emancipazione delle donne,
testimoniale con cui è stata aperta dal pretore del lavoro  Alba  Chiavasse la vertenza legale con la quale Modugno ha
Brea a Taggia - e non è citato - che a Torino, Macrino in  Alba  - e non è citato - che a Roma, Scacco a Fondi che a Napoli,
impugnazione risalta che il C. ha eletto domicilio in  alba  presso lo studio dell’avv. C.: inoltre, dagli atti è
riguarda la contesa tra Roma e la città nemica di  Alba  Longa, risolta facendo combattere tre romani, gli Orazi,
che appajano poco lontani, alcuni tetti del villaggio. –  Alba  pura primissima.
a cui intanto ripeteva: "Vedi Alba! che ora ti tengo?".  Alba  non rispondeva perché la misera era svenuta. Io là, a venti
fu deciso il destino della mia vita, ed io amai  Alba  come si può amare la divinità stessa. Il terribile
abituro campestre, di ritorno dalla caccia. Avevo veduto  Alba  la notte antecedente poiché dal giorno fatale in cui
precauzioni dell’innamorato suo cerbero. Da quando seppi da  Alba  prevedevo bensì una catastrofe ma non così subitanea come
abituro ed appena entrato quando si spalancò la porta ed  Alba  scapigliata e fuori di sé precipitossi nella stanza
di trementina o di ragia, si ottiene una vernice  alba  e torba, perchè questa resina non lascia per la semplice
 ALBA  — Walter Accigliaro, pittore albese affermato, chiude un