Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vedeva

Numero di risultati: 1140 in 23 pagine

  • Pagina 3 di 23
chi sa che malanno, le quali non poteva patire, quando le  vedeva  da altri praticare. Non alzava mai le mani, neppur per
Enrichetto per un po’ rideva pur egli, ma quando  vedeva  che la celia trasmodava, allora se ne sentiva dolere il
una fantasia che non aveva corpo, nulla. Del resto che cosa  vedeva  altrove? Gavazzini, dopo aver rapita la cara donna e bevuto
caserme, a rischio di farmi fucilare; e a quanti uffiziali  vedeva  io diceva: il vostro onor militare è salvo, perchè in
una varietà di scopi e su piani distinti. Il primo piano,  vedeva  la nazione come un corpo politico esistente di per sé
tu a Valerio, proprietario di una trattoria fiorentina, che  vedeva  per la prima volta, e la cosa non ha meravigliato nè
di un'azione della Famiglia Imperiale, la quale non  vedeva  volentieri che tutto il merito di una sì grande invenzione
più torrenziale e il buio era assolutamente pesto: non si  vedeva  a due passi di distanza. Eppure i contadini uscirono e
dormiva, nel mondo che tripudiava, nel mondo che soffriva —  vedeva  una catena che allacciava tutti, lieti e dolenti — vedeva
— vedeva una catena che allacciava tutti, lieti e dolenti —  vedeva  la pietà china sui giacigli, e invidiò gli ammalati,
con le sue mani il fagottello di Bellissima. Poveruomo, si  vedeva  che soffriva. La Regina delle Fate, dalla sua finestra con
per il Palazzo dei Sogni, eh? - propose Tit. Si  vedeva  che anche lui era un po' nervoso. Era notte, e il Palazzo
la testa con la fantasia d'un pericolo ignoto, appena  vedeva  che non c'era lì pronto nessuno che potesse difenderlo; e
figura vista da lontano fosse proprio quella stessa che ora  vedeva  da vicino. E il babbo lo trascinava avanti pel silenzio
una persona accoccolata in atteggiamento minaccioso. Si  vedeva  la faccia, gli occhi, il naso, i vestiti, il bianco della
casupole aveva una scala esterna. Aspettando l'amico, egli  vedeva  su per la scala una donna fermatasi a guardare, con un
additandogli il muro, gli disse : Guarda! E anche colui  vedeva  la donna, sul muro inondato dal lume di luna. E stettero lì
edificio nato dal cuore di Torino fascista. Starace lo  vedeva  per la prima volta: che, se ben ricordiamo, nell'ultima sua
che mi è stata più utile di qualsiasi altra Rivista, io non  vedeva  quanta potenza abbia il caso contro la conservazione delle
la testa con la fan- tasia d'un pericolo ignoto, appena,  vedeva  che non c'era lì pronto nessuno che potesse difenderlo; e
figura vista da lontano fosse proprio quella stessa che ora  vedeva  da vicino. E il babbo lo trascinava avanti pel silenzio
una persona accoccolata in atteggiamento minaccioso. Si  vedeva  la faccia, gli occhi, il naso, i vestiti, il bianco della
aveva una scala esterna. Aspet- tando l'amico, egli  vedeva  su per la scala una donna fermatasi a guardare, con un
additandogli il muro, gli disse: Guarda! E anche colui  vedeva  la donna, sul mu- ro inondato dal lume di luna. E stettero
la Giordano. - Se non m'invita! E quando finalmente li  vedeva  giravoltare fra le altre coppie, ella metteva un sospiro di
dolor di capo da non reggere. Buona notte. Donna Cecilia la  vedeva  allontanarsi, con una scrollata di spalle. - Il lupo perde
uno spasimo. Dietro il volto di lui, onesto e buono, io  vedeva  l'ovale sciupato della donna che ghignava; egli diceva un
malvagia e scettica. Poi egli non credette più a me, mi  vedeva  sempre distratta, assorbita, scossa da subitanee paure, o
Zoologist, 1843-44, p. 659. sterile cantasse mentre si  vedeva  nello specchio, e allora si scagliava contro la propria
Lisa e Giovanna gli parevano proprio risuscitate, ora che  vedeva  quelle creaturine con quei panni, e lavate e pettinate e
Marino mormorò: - Ecco, ecco, si vedono. In realtà si  vedeva  semplicemente un chiarore giallastro, che poteva essere
E subito dopo, portato da numerosi facchini, si  vedeva  torreggiare il padiglione delle puerpere, cioè una g
pugnale e si grattò la testa guardando i suoi compagni. Si  vedeva  che aveva paura della vendetta del bosco. — Io non sono
ci troviamo di fronte a nuove incognite. Morelli vi  vedeva  soprattutto Ferramola, e forse ricordi di Tiziano per via
de' suoi padroni, per far sentire la lingua arida; o, se  vedeva  un bicchiere o una tazza, si levava su le zampine e tendeva
specie al conte, che aveva preso a volergli bene, perchè lo  vedeva  così giudizioso, un vero sennino d' oro. - Dodò - diceva il
girava sul grande nemico uno sguardo lento, in cui si  vedeva  crescere l'inquietudine, poi guardava verso il camerino del
che facessero festa a quel lembo di terra, ch'essa  vedeva  forse assai più vasto di noi. La sola faccia che rimaneva
faceva partire, ella gridava: - Viva Sant'Agata! - Se la  vedeva  davanti, con quel viso bruno e quegli occhi neri, e coi
cominciammo a trovar le prime case del villaggio. Non si  vedeva  più neppure un lumicino, essendo già spento ogni focolare;
mitigato la sua concezione di sano primitivismo della quale  vedeva  il pericolo fra le mani dei giovinetti corrivi e
mano le monete, e lasciandole ricadere nel pugno. Cosima lo  vedeva  bene: erano monete che sembravano nuove, alcune col profilo
stato meglio restituirle a chi erano appartenute; ma  vedeva  la madre che risaliva dall'orto con la camicia di Elia
e qui di misteri non ce n'erano, con un'occhiata si  vedeva  tutta. Era bello, però. Il fondo era fatto a conca ed era
trovate di punto in bianco nel buio piú fitto. Non ci si  vedeva  proprio un accipicchia di niente, fortuna che avevamo
desiderato poiché lo Yacht privo di quell’aiuto si  vedeva  spinto verso la spiaggia senza governo ed in pericolo quasi
pel gran male; lo portarono all'ospedale. Ma egli non  vedeva  più niente; era cieco, era cieco, per sempre! Allora
fila con tanta gente che si lamentava, che urlava. Talvolta  vedeva  portar via uno avvolto in un lenzuolo insanguinato; e in
ideale era non già, come fu scritto, il Petrarca, in cui  vedeva  inaugurata la tendenza delle nostre lettere a dissimulare
dice di Plinio: Egli  vedeva  ne'suoi servi degli uomini la cui miseria scusava i
lui come un continuo rimprovero. Quando il giovinetto Re  vedeva  i mendicanti a frotte recarsi alla Reggia chiedendo
lati del piroscafo, ravvolto in una nebbia umida, non si  vedeva  più che un brevissimo spazio di mare grigio e gonfio, che
e più egli perdeva la fiducia nel buon successo, e più  vedeva  allontanarsi e perdersi in una nebbia fitta l'agognata
gli entrava in gola. Deliziosa quella sigaretta! Ah, non  vedeva  l'ora di esser grande, per comprarsi un bel portasigarette
e gli parve pru- dente mettersi a sedere ... - Oh, Dio! Si  vedeva  diventato lungo lungo, grosso grosso ... omaccione, gigante
camera non ci stava più ... Soffocava! E guardandosi, si  vedeva  certi piedoni, e certe manacce ... Diventava mostruoso? Si
poteva muoversi, non aveva coscienza di quel che accadeva.  Vedeva  attorno a sè persone che non riconosceva, udi- va parole
il giorno delle elezioni! E con l'immaginazione egli si  vedeva  alla testa del suo piccolo esercito, che correva a votare a
che la consumava. Per la prima volta in vita sua essa  vedeva  molta miseria e molti dolori accumulati, per cosa dire, e
Passò, sfringuellando, e guardando qua e là; ma si  vedeva  che non vedeva nulla di nulla, che per lei poppa, prua,
sfringuellando, e guardando qua e là; ma si vedeva che non  vedeva  nulla di nulla, che per lei poppa, prua, macchine,
il maggior tempo possibile. La vedova, che il nonno non  vedeva  di buon occhio perchè, a parer suo, aveva portata sventura
osservava le foglie dell'albero dalla forma d'uomo, e  vedeva  che si muovevano leggermente, che tremavano appena, come se
che l'albero era uomo, io non so e non dico: quel che si  vedeva  l'ho detto, e quello che dopo accadde si stia a vedere.
Sandrino, che era piuttosto ghiottioncello, quando lo  vedeva  ricercare il pezzo più grosso, o il boccone migliore. Una
spigolo del tetto opposto c'era una tegola libera: da lí si  vedeva  Palla di fuoco dal mattino alla sera, quando calava stanco
gli faceva vedere i suoi lavori, sempre più belli. In città  vedeva  molta gente e faceva i ritratti agli uomini. La notte
ma d'un bel colore azzurro, e il tempo chiaro. Non si  vedeva  terra.
sugli astanti, e intorno, su quello strano ospedale, si  vedeva  un'angoscia immensa, uno sgomento di fanciullo di dover
degli amici ed apprezzatori di Nicolamaria Pietrocola lo si  vedeva  reduce da Napoli aver ricuperata la vista impeditagli dalle