Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: valersi

Numero di risultati: 153 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4
pel Parlamento, richiedendo la straordinaria facoltà di  valersi  di quei mezzi temporanei e provvisorii che reputava
vuole invece proseguire il viaggio, egli avrà il diritto di  valersi  di qualsiasi treno passeggeri che transiti su quella od
la classe per cui ha preso il biglietto, avrà diritto di  valersi  di una classe superiore. Se fosse necessario, verrà
prescritta e autorizzata; 3) l'ente di diritto pubblico può  valersi  del procedimento di ingiunzione nelle condizioni previste
omogenee e non eterogenee, i creditori sociali non potranno  valersi  dello strumento dell'opposizione.
di Chiari, ecc.), o attraverso certa poesia che, oltre a  valersi  della parola per il suo contenuto semantico, si vale anche
o la maternità creino problemi. I consultori potranno  valersi  della collaborazione volontaria di formazioni sociali di
l’antico e ancora vivo fattore artigianale ma che sanno  valersi  della arcana «presenza» dovuta al gioco delle ombre, alla
e profondo, scettico e bonario insieme, egli che non poteva  valersi  d’altre armi proprie che dell’arte fina del persuadere, e
specifica dei mezzi di prova dei quali l'attore intende  valersi  e in paricolare dei documenti che offre in comunicazione;
una peculiarità della nostra età proprio per il suo  valersi  di metodologie di tipo industrializzato, viene a mancare in
compiacimento nell’altemarsi di legni e metalli, lo stesso  valersi  degli spazi vuoti come di elementi coloristici) nonché per
gli antichi calligrafi estremorientali e di cui può ancora  valersi  oggi quel «poeta-pittore» che sappia rinunciare ai fasti
correnti, che, in piena fase astratta, hanno continuato a  valersi  dell'elemento iconico, pur sottraendolo alle
e feltri al posto d’alluminio e acciaio inossidabile,  valersi  di vimini, di paglia, di detriti, rivalutare materiali
ci appare come uno degli artisti che ha saputo meglio  valersi  d’una tecnica «manuale» ad un fine decisamente artistico.
ordine in una congerie di quadri nordici che sogliano  valersi  del nome di Herri met de Bles. Il F. può dimostrare che la
analoghi, ci dimostrano la costante volontà dell’autore di  valersi  - in parte consapevolmente, in parte arbitrariamente, ma
il miglior indirizzo. È poi intenzione del Governo di  valersi  di queste Giunte locali, di questi Comitati anche per la
inclinate alla pace e che ufficiosi a mici si adoperino per  valersi  di tale disposizione degli animi. Per ciò che riguarda gli
due sistemi per riparare a sì grave inconveniente: o  valersi  della facoltà che la Commissione ha proposto di conferirgli
principio; "E permesso allo archeologo della natura di  valersi  dei vestigi che sussistono ancora delle sue produzioni più
a legatario diventa possibile, senza necessariamente  valersi  della sostituzione fedecommissaria e incappare, quindi,
«oggetti percettivi» come in Stella o in Mari, che potrà  valersi  della presenza di elementi dinamicizzati artificialmente e
il rispetto e l' amore per l' arte. Una mamma sagace può  valersi  di molti mezzi per questo fine: per esempio le collezioni
vengono muniti di un'apposito sacchetto di cui bisogna  valersi  in casi di bisogno secondo le prescrizioni del regolamento.
e a rammarichi nell' ora stessa in cui possono  valersi  dei loro nuovi diritti. Ma una donna che ama perdonerà,
che lottano per occupare il medesimo luogo, o per  valersi  degli stessi alimenti. Se questi nemici o questi
della buona moglie, se sa conoscere la propria felicità e  valersi  di essa. «La sua vita scorre tranquilla in mezzo ai
permettere alle donne laureate in giurisprudenza, di  valersi  della loro abilitazione. Io non so quali motivi determino
dal Commissario a farsi notare fra coloro che intendevan di  valersi  delle offerte del Governo argentino, il quale pagava le
o lei, ed accennarlo se è presente; ma bisogna piuttosto  valersi  di questi modi, cioè: il signor N. o la signora N. ha
un criterio di metodo quando si traduce nel principio di  valersi  in ogni caso di materiali e di maestranze del luogo. La
scherzosamente, a quell' incontro. È lecito ad una signora  valersi  del canocchiale; le signorine però non guarderanno col
senza uscire dai confini d' una fratellanza leale e serena.  Valersi  della sua posizione per contestare o proibire sarebbe cosa
l'uomo che vive nella società degli altri uomini può e deve  valersi  di tutte quelle risorse che giovino a mettere in valore i
Ma di questo qualunque 'siasi diritto non voile punto  valersi  il nostro Enrichetto; egli pensava che quanto maggiore è la
vuol seguirla, e non esser creduto indietro un secolo, deve  valersi  di biglietti espressamente incisi o stampati o litografati;
capitale della mia gratitudine, mentre sono, ec. La prego a  valersi  di me in quello che sarò capace di fare, ed a considerarmi
di rado si addice alle donne; imperoccchè esse devono  valersi  di modi più semplici, e per così dire, più delicati, più
di libero movimento, chi si trova casualmente innanzi potrà  valersi  di questo diritto, o abuso che sia, per togliere la vista a
povera donna; tanto é vero che la provvidenza suole sovente  valersi  di piccoli mezzi nelle opere più grandi. Rosa Govone offri
nutrimento (1). (1) Cesare Cantù suggerisce al Governo a  valersi  de' suoi mezzi 1°per impedire che i fanciulli siano
a volte, far loro qualche osservazioncella, non bisogna  valersi  molto di questo diritto. È certo mai vezzo il vantarsi e
Hanno dichiarato che l'abate ha tutto il diritto di  valersi  dei beni del principe di Cattolica e che il Principino è un
nell'animo dei loro figliuoli come in un libro aperto, e  valersi  via via dei mezzi di correzione che si adattano di più al
l'opera sua, o comecchessia alterarla. È quindi stoltezza  valersi  di rigonfiamenti, di colori, di mezzi che bene spesso nulla
certa sapienza: cioè, se non s'hanno molte sale, bisogna  valersi  della sala da pranzo e dello studio del marito, perchè vi
tre popoli, riunì tre sistemi che divennero un solo; poté  valersi  delle idee di tre popoli; a queste aggiunse poi le idee
dove essi debbono prendere le prime buone abitudini di cui  valersi  nella vita avvenire. Il refettorio è anch'esso una scuola;
i quali,non avendo provviste e non sapendo lì per lì  valersi  del poco che avevano per dare una refezione presentabile,