Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: taceva

Numero di risultati: 195 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4
rossa impenetrabile arida. Una fontana del cinquecento  taceva  inaridita, la lapide spezzata nel mezzo del suo commento
sor Checco. V'era memoria d'una certa moglie; ma la storia  taceva  completamente sui tre punti: nascita, vita e morte. Siccome
Checco. La sora Maria - povera donna! - lavorava sempre,  taceva  quasi sempre, e non rideva mai, era zoppa: e qui la cronaca
arrabbiare il notaio fino all'escandescenza. Sua madre  taceva  e ne gioiva in segreto. Spieghiamoci bene però anche su
santi da voi invocati col confiteor .» Ah! Perché il vento  taceva  in quel momento? Il marchese aveva paura della sua stessa
le corse incontro e la guardò ansioso, e siccome ella  taceva  le domandò con impazienza: «Che cosa vi hanno detto?».
affare per lei. Occupi meglio il suo, piuttosto. Renaudo  taceva  compunto. Peirani riprese, in tono più affabile: _ Vede,
per me, ma lo farò. Parla, cosa devo fare? La giovanetta  taceva  e singhiozzava. Tremal-Naik l'attirò dolcemente a sé e
rinchiusa per ore ed ore in uno stanzino buio; ma Lavella  taceva  sempre e non si ribellava mai contro la matrigna, che le
dove l'aveva veduta, d'immaginar una via di scampo, e  taceva  seguendo con gli occhi, macchinalmente, la candela che un
quasi sempre dei valtzer appena la piccola orchestra  taceva  nell'altro; ma la ressa delle maschere era tale che solo
per mettersi al pianoforte. Spesso però il pianoforte  taceva  a un tratto, ed ella non ricompariva piú. Il protettore era
armaiuolo che io conosca. Non è vero, giovinetto? Piero  taceva  e dalle finestre aperte della sala fissava la bella stella
rivoluzione che ci riempivano di terrore e di meraviglia.  Taceva  però sempre di sè; e richiesto della parte che vi aveva
misto di razze lussuriose e raffìnatissime. Il caffettiere  taceva  non sapendo se sentirsi offeso o no dal discorso del