Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sentiva

Numero di risultati: 1309 in 27 pagine

  • Pagina 3 di 27
la sigaretta fra i denti. - Domani alle tre! ...- Se lo  sentiva  ripetere all'orecchio da una voce affiochita dalla
arrivasse da una profumata regione tropicale verso cui si  sentiva  trasportato, come nei sogni, vertiginosamente. - Ah quella
- Avea dormito? Avea sognato? Avea fantasticato? Si  sentiva  intorpidito. Il caminetto rosseggiava senza fiamma; la
entro una luce dolce, morbida, insinuante. Alberto se la  sentiva  penetrare per tutto il corpo, come il tepore di un bagno.
già le pareva di accomiatarsi dal letto di morte! Si  sentiva  schiacciato anche lui; sentiva mancarsi il respiro! Povera
dal letto di morte! Si sentiva schiacciato anche lui;  sentiva  mancarsi il respiro! Povera Erminia! Lo vedeva ancora quel
dai folti capelli neri, pieno di profonda tristezza. La  sentiva  ancora quella voce soave, che sembrava scaturisse
Allora, io ebbi un istante di felicità piena ed intera: io  sentiva  che la parola umana mi era fatta estranea, che il pensiero
col naso rotto, un torso e una Leda col cigno. L’oste, che  sentiva  il nobile orgoglio delle proprie anticaglie e che mi aveva
affaticava a cavarne un pittore. Ma il giovinetto, che si  sentiva  tirato da un’altra parte, entrò nella bottega di un certo
nulla a farli uscire dai gangheri. Nessuno giocava, non si  sentiva  cantare. Perfino il gruppo dei belli umori del castello
un accanito diverbio fra il cuoco e i suoi aiutanti, che si  sentiva  per tutta la prua, accompagnato da uno strepito furioso dl
mediche italiane e forestiere: Isabella si divertiva e si  sentiva  importante, ma rispondeva alle domande con serietà e
serie di esercizi noiosissimi. Noiosi e inutili: Isabella  sentiva  i nuovi muscoli fremere e tendersi, seguiva il volo sicuro
chiuso della sua camera, aveva provato a battere le ali; ne  sentiva  il fruscio aspro nell' aria, e nelle spalle minute di
del suo corpo le era venuta in odio; sventolando le ali la  sentiva  ridursi, quasi annullarsi: quasi. Il richiamo della terra
per poco, poi la velocità si riduceva troppo e Isabella si  sentiva  in pericolo. Provò a battere le ali, e si sentì sostentata,
nuvole coprivano le cinte più alte, e ogni giorno di più si  sentiva  forte il rumore del torrente ingrossato dalle piogge. lo
tanto in tanto le stringeva la destra nervosamente; ed ella  sentiva  quella stretta penetrarle sino al cuore, come una fitta.
delicata. Passò due settimane in casa della figlia, dove si  sentiva  estranea, accanto a Bice, accanto a lui! Com'erano mutati!
a quel pensiero. Qualche volta, all' improvviso,  sentiva  degli impeti di collera, quasi di gelosia pazza. Gli aveva
ancora umidi, e i denti stretti dall' angoscia. La madre si  sentiva  dentro di sè questo ruggito. — Voi me l'avete uccisa! voi!
per ascoltare la loro storia. E al loro passaggio si  sentiva  ripetere: Riverito! Riverito! Cosí finí la strana avventura
mente del pittore, piuttosto perché i sentimenti che egli  sentiva  di esprimere attraverso la pittura avevano in quel momento
l'immensa vita della natura, quella vita che "u barone"  sentiva  in sé, mentre stringeva Marinella nelle braccia. Chi
macina da molino sulla bocca dello stomaco. "U barone" si  sentiva  schiacciato in mezzo al petto, mentre la testa si
a scuotere il foglio bianco e nero che teneva in mano. Lo  sentiva  stridere, cantare, e la scritta maiuscola pareva diventata
verso le ragazze e disse ridendo: - Stupidissime barbe...  Sentiva  nel modo stesso che egli faceva a ridere, di essere
stesso che egli faceva a ridere, di essere ubbriaco. Lo  sentiva  dal peso stesso delle sue scarpe che parevano diventate di
cancellò: niente fanfaronate, al contrario, quella sera si  sentiva  un po' strano. Forse era colpa del calore e dell' umidità.
avrebbe incontrato i soliti avventori, e per quella sera si  sentiva  saturo di parole. Entrò in casa, aprì tutte le finestre
dei giochi senza frontiere non gliene importava niente.  Sentiva  un disagio vago, come se il cervello gli friggesse dentro:
o la compagna, se la trovano a fiuto, in un momento. Si  sentiva  la barba lunga, ma non aveva voglia di radersi. Quattro
chi guardava senza cattive prevenzioni quel quadro, si  sentiva  a poco a poco invadere da un sentimento di calma e di
o ai Pojeri, dove c'era lavoro. Donna Giovanna lo  sentiva  muoversi per la camera e partire, e avrebbe voluto
strega? E glie le dia! Ma pensando e brontolando così, si  sentiva  una stretta al cuore. Da che le aveva in casa, non le
la stampa faceva il silenzio attorno a noi, ma il paese  sentiva  la novità e ci seguiva. Se oggi si arriverà a smantellare
Giovanni. Era inutile confortarlo con bello parole; si  sentiva  troncate le braccia e, più che le braccia, la volontà.
di quel che diceva. Non aveva più fiducia in se stesso; non  sentiva  più dietro di sè la mano affettuosa, che lo spingeva
giornata seduta presso la porta, perchè dietro il pancone  sentiva  mancarsi l'aria. Aveva il ventre enorme, e tutti i
accumulata con tanti stenti in trent'anni! Giovanni si  sentiva  ammattire; e intanto doveva fingere per la povera Marina
schiena, e stava da sei giorni tra la vita e la morte. Si  sentiva  ammattire pensando alle prossime scadenze, ai crediti che
 sentiva  d'amarlo immensamente piú, ora che le costava il sagrifizio
dell'avvenire le aveva annebbiato la ragione. Però, si  sentiva  piú agguerrita e piú forte. Se non che ora, di tanto in
signore «per bene», e quindi l'uomo che ne scortava una si  sentiva  in obbligo di entrare per primo per controllare che
mangio un boccone anch'io. E mangiava insieme con loro. Si  sentiva  quasi ringiovanito. ***
di me! Questa volta il canonico parlava sinceramente. Si  sentiva  mortificato dalla sua ignoranza, si pentiva della sua
di un matrimonio che l'avrebbe condotta laggiú: eppure  sentiva  che ci sarebbe arrivata. Ma non era ambizione mondana, la
I denti dei tre briganti battevano per la paura. Caterí ne  sentiva  il rumore, di sotto al tavolino dove s'era nascosta, e di
avesse il figliuolo; e Giorgio, fino al giorno appresso, si  sentiva  ancora mezzo stordito dagli effetti dell'ascich, e con
l'emozione e la responsabilità dell' insegnamento, che egli  sentiva  per la prima volta in presenza di colleghi competenti i
quell'uomo grande ed infelicissimo, e il rispetto che  sentiva  per quel dolore più grande di lui. Più d'una volta giunsi
cose grandi; la lotta di una passione con un dovere; io vi  sentiva  dentro tutta l'umana debolezza e tutta l'umana grandezza;
e senza conforti, il mio carattere si era ritemprato e mi  sentiva  più superbo di prima d'esser uomo. E così, quando ad un
da William e nello stesso tempo, gracilissimo e malaticcio,  sentiva  che il clima del tropico mi avrebbe ucciso. Anche rimanendo
lo avevano affogato di emozione. Ella non veniva ancora.  Sentiva  che andavano e venivano, per casa, i servi, riordinando le
i servi, riordinando le stanze, chiudendo le finestre;  sentiva  le voci tranquille di Paola e di suo marito, che
benevolenza, rispondeva di sì col capo a ogni domanda, e  sentiva  rimorso di tutte quelle firme fatte poc'anzi, e non sapeva
dovevano esser discesi quasi tutti; eppure non si  sentiva  nessuno, come se quelle cento pareti di legno non
le pulizie e preparava le buone cose per la Pasqua, ella  sentiva  Cherubino che, schioccando la lingua contro il palato,
quell'aria dabbene. E per ciò tremava ogni volta, appena  sentiva  aprir l'uscio e vedeva apparire suo marito. Oh, c'era un
polvere sollevata in vortice dai viali. Così ella pure si  sentiva  scossa e curvata dall'interno scompiglio! I nuvoloni si
più ricomparso da una settimana! Proprio in quel momento  sentiva  bruciarsi la fronte e le labbra da quei baci maledetti!
parola! ... Una sola parola!" lo udiva supplicare; e si  sentiva  sconvolgere da quell'accento, dall'espressione di quegli
torno torno alla carne viva e sanguinante. Così ella si  sentiva  portar via, a ogni pa- rola, a ogni frase, un lembo
si allontanò dal nascondiglio, dandogli le spalle.  Sentiva  dietro di sé il respiro eccitato del bambino, il suo
a resistere alla «corrente delle prave tendenze» in cui si  sentiva  trascinato come in una barca galleggiante: presto egli
lui, ma gli pareva che il ritardarlo sarebbe stato bene.  Sentiva  dentro di sé una smania di vedere ancora cose nuove, luoghi
Venezia come un nostro diritto, alla cui realizzazione si  sentiva  legato da un impegno e sospinto come da un incubo per non
e quasi interamente di quello del gusto; egli non  sentiva  che il sapore dolce, per cui teneva sempre sulla tavola
fissati sull'irlandese, il quale in quel supremo istante si  sentiva  come affascinato dalla luce strana che mandavano.
e perfino i denti. Non osava guardarsi intorno, poiché si  sentiva  già prendere da un principio di vertigine, anche tenendo
il tipo della bontà, della grazia e della virtù. Egli non  sentiva  di star proprio bene se non quando era in loro compagnia;
nel loro aspetto, se aveva qualche pena o affanno, non lo  sentiva  più. Quando assisteva a qualche divertimento, che gli
sfregi alla corazza di quel valoroso. Orlando si  sentiva  un altro. Era grato alla buona bimba delle sue attenzioni,
improvvisamente la faccia. Anco una volta la bambola  sentiva  la benefica influenza dell'affetto. Certo, il sentimento
quando le memorie di lui sopravviveano tenaci; e il Vasari  sentiva  discorrerne i discepoli stessi del Francia, fors’anche il
egli era il medico fatto chiamare, in quella soffitta si  sentiva  come in un ambiente caldo di amore, e n'era riconfortato.
che volgeva qualche parola di lode alle assistenti, si  sentiva  rispondere: o che, la Bettina faceva ben più per noi; se
senza fuoco acceso e senza legna per accenderlo; si  sentiva  un ambiente freddo, uggioso, opprimente. Il medico s'
cassa armonica, in cui ogni sospiro diventava sonoro, e si  sentiva  da un capo all'altro dei corridoi. Nel camerino dietro al
dal mio capo, e che in quel silenzio dello scafo si  sentiva  più netto che mai: un bisbiglio continuo ed eguale per
per afferrare la gruccia della porta e uscire dalla stanza  sentiva  meno sicuro il movimento. Alcuni amici che interpellai sui
della chiesetta. Nella quiete della campagna, egli  sentiva  finalmente sedarsi l'agitazione dei suoi nervi tormentati;
più di alcuni paragoni fatti da critici, dai quali si  sentiva  diminuito: col Metastasio, per esempio, col Pascoli (che
del Principe Umberto, a Lei tanto caro, perchè in esso  sentiva  rivivere i migliori dei Savoia... Il salone era chiuso da