Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sciroppo

Numero di risultati: 918 in 19 pagine

  • Pagina 3 di 19
tagliatelo a fette sottilissime e mettetele in uno  sciroppo  leggiero di zucchero, nel quale sottostaranno a tre o
un piatto, o dentro una compostiera, e ricopritele con lo  sciroppo  fatto ridurre di un terzo circa.
crudo in uno staccio di tela rossa e quindi mischiate allo  sciroppo  freddo.
560, zucchero gr. 280, cioccolata in polvere un cucchiaio,  sciroppo  di lamponi 4 cucchiai, rosolio di vaniglia 2 cucchiai, rhum
2 cucchiai, rhum 4 cucchiai (si può sostituire allo  sciroppo  di lamponi quello di ribes o di amarasca), uova 2.
le fragole che si sciuperebbero e versandovi sopra lo  sciroppo  sempre più denso e sempre freddo. Invece di 4 volte potete
potete fare questa operazione 6-7 volte. Aggiungete allo  sciroppo  un po' di vaniglina.
l'essenza nello spirito, trascorse 24 ore unitevi lo  sciroppo  ; filtrate.
Mescolare in un fiasco con lo  sciroppo  ed un altro
mettetele in scodelle diverse, e versatevi sopra un po' di  sciroppo  di zucchero a 20 gradi caldo, non bollente). Dopo 24 ore,
regole precedenti. Se volete avvalorare il sapore di questo  sciroppo  mettetevi a bollire le buccie di un arancio e di un limone
da un pannolino, mescolando bene. Il paiolo in cui fate lo  sciroppo  dev’essere di rame.
 sciroppo  serve a meraviglia per caramellare pere e preparare frutta.
per mezzo si fanno cuocere nell’acqua zuccherata o collo  sciroppo  di cotogno.
 Sciroppo  di ciliege acquaiole e ciliege selvatiche in mancanza delle
che avrete di mettere i marroni nello  sciroppo  copriteli e lasciateli così 24 ore. L'indomani sgocciolate
così 24 ore. L'indomani sgocciolate pian piano lo  sciroppo  dei marroni (procnrando di non scuotere questi), mettetelo
al sole. Trascorse 6 settimane circa aggiungetevi un po’ di  sciroppo  di zucchero preparato come indica la ricetta n. 2 e
in un vaso di vetro a tappo smerigliato le noci e lo  sciroppo  rimasto.
125 di zucchero e un litro d'acqua danno uno  sciroppo  a 10 gradi.
uno strato nella compostiera, si versa sopra dello  sciroppo  di lamponi, poi di nuovo biscotti e sciroppo. Oppure si fa
suddetto modo si può anche procedere per ottenere lo  sciroppo  di ribes.
— Come la ricetta precedente prendendo 4 decilitri di  sciroppo  d'amarasche, e lasciando da parte lo zucchero. Quando vi
in composta, bene sgocciolate o quelle dello stesso  sciroppo  e, se le preferite, delle visciole nello spirito, bene
possibile alla «brillantiera». Questo  sciroppo  deve ricoprire completamente le violette, che rimarranno
mesce a piacimento al  sciroppo  semplice per costituire il rosolio di caffè
e poi si accomodano in un tegame. Intanto si preparerà uno  sciroppo  con mezzo chilogrammo di zucchero e un litro d'acqua,
con mezzo chilogrammo di zucchero e un litro d'acqua,  sciroppo  che risulterà a circa 20 gradi. Si fa bollire e così
e si ripone fino al giorno dopo. Il giorno dopo scolate lo  sciroppo  e siccome misurandone i gradi troverete che la densità è
molto scesa, dovrete aggiungere dello zucchero affinchè lo  sciroppo  torni verso i 22 gradi. Fatelo bollire e versatelo così
sulle scorze. Ripetete ogni giorno l'operazione portando lo  sciroppo  con l'aggiunta di zucchero prima a 27, poi a 30 e
a 34 gradi. Arrivati ai 30 gradi sarà bene unire allo  sciroppo  un po' di glucosio, che impedisce allo zucchero di granire.
allo zucchero di granire. L'ultimo giorno portate lo  sciroppo  a 36 gradi facendo scaldare in esso anche le bucce. I
vetro o di terraglia. Preparate intanto e chiarificate un  sciroppo  semplice di zucchero (due chilogr. di questo per ogni litro
per ogni litro d’acqua); aggiungete per ogni litro di  sciroppo  ottenuto 3 ettogr. del succo d’agresto suddetto; fate
una certa densità, e finalmente lasciate freddare il vostro  sciroppo  onde riporlo ili bottiglie.
Gelato di limone. — Formate uno  sciroppo  con mezzo chilogrammo di zucchero e mezzo litro d'acqua
o  sciroppo  di limone. Ingredienti : Limoni 5, zucchero gr. 720, un
900 di zucchero e un litro d'acqua danno uno  sciroppo  a 28 gradi.
Mentre questo  sciroppo  si raffredda, cola l’infuso alcoolico delle noci,
Fate macerare 8 giorni la vaniglia nell’ alcool, unitevi lo  sciroppo  tiepido, filtrate.
bramate aggiungere allo  sciroppo  qualche ciliegia non avreste che a metterne da parte 200 o
Queste ciliege le fareste poi sobbollire 3-4 minuti nello  sciroppo  prima di riporlo. Ricordate però che vi necessita
di sale, fatele bollire adagio finchè tenere e ridotte a  sciroppo  aggiungete un ettogramma di zucchero, un po' d'acqua di
zucchero si alteri, quando farete bollire lo  sciroppo  per la terza volta, metteteci un paio di cucchiaiate di
se volete ghiacciarne una piccola quantità preparate uno  sciroppo  nuovo, ciò che è anche meglio. Estraete delicatamente le
appena tiepida, affinchè possano asciugarsi. Se usate lo  sciroppo  delle castagne, metteteci qualche altra cucchiaiata di
di rame potrà servire convenientemente). Se adoperate dello  sciroppo  nuovo ponete dello zucchero nel recipiente, inumiditelo con
ugualmente. Regolatevi che in un caso o nell'altro, Io  sciroppo  sia in tale quantità da poter ricoprire le castagne. Questo
sia in tale quantità da poter ricoprire le castagne. Questo  sciroppo  va cotto fino a 38° o 39° che verificherete col
col pesa-sciroppi. Prendendo un poco di questo  sciroppo  tra il pollice e l'indice della mano e aprendo le due dita,
quindi la teglia sul fuoco, e scaldate nuovamente lo  sciroppo  senza però lasciarlo bollire. Mentre lo sciroppo si
lo sciroppo senza però lasciarlo bollire. Mentre lo  sciroppo  si riscalda, immergeteci una cucchiaiata di ferro a buchi
250 di zucchero e un litro d'acqua danno uno  sciroppo  a 22 gradi.
Colle spezie. Come sopra, aggiungendo invece allo  sciroppo  un sacchettino di spezie.
6 settimane in fusione nell'alcool, unitevi poi lo  sciroppo  e l'acqua distillata, filtrate.
giorno seguente (2.a operazione) condensate un poco lo  sciroppo  e versatelo tiepido sulle frutta.
 Sciroppo  di mele appiole. — Come quest'ultimo di mele. Serve come
sgoccialate lo  sciroppo  che si sarà formato fra zucchero e sugo del melone,
i pezzi di melone, e fate cuocere pian piano finchè lo  sciroppo  sarà giunto a 35 gradi. Mettete in barattoli e dopo
le albicocche in altro recipiente e sopra versate questo  sciroppo  bollente, il quale dovrà ricoprirle tutte. Lasciate allora
B. — Con il liquido delle visciole ci si prepara lo  sciroppo  di amarena (vedi: Liquori e sciroppi).
pestato e filtrato gr. 300, zucchero pestato fino quanto lo  sciroppo  ne assorbe.
un egual peso di zucchero con un po’ d’acqua e quando lo  sciroppo  è chiaro versatelo sui meloni che avrete collocati in una
in una terrina. Lasciate riposare 24 ore, poi colate lo  sciroppo  e rimettetelo al fuoco ripetendo l’operazione otto giorni
giorni consecutivi; all’ultimo giorno fate bollire nello  sciroppo  anche il melone per mezz’ora e regolatevi poi come alla
aggiungete allo  sciroppo  serbato mezzo litro di acqua ed il sugo di due limoni.
in fusione nello spirito, dopo due settimane aggiungete lo  sciroppo  e filtrate.
po' d'acqua di fior d'arancio, o d'altro gusto e ridotte a  sciroppo  servitele.