Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rosso

Numero di risultati: 2580 in 52 pagine

  • Pagina 3 di 52
E HA LANCIATO L’ALLARME  ROSSO  AL MIO STUDIO!
torbidissima: Indaco e garanza bruna, oppure  rosso  chiaro.
generale basterebbe l'acqua, però si usa il  rosso 
GIORNO, MENTRE CAPPUCCETTO  ROSSO  ATTRAVERSAVA IL BOSCO...”
d'intonazione porporina: Biacca,  rosso  indiano e cobalto. Biacca, lacca bruno e cobalto. Biacca,
indiano e cobalto. Biacca, lacca bruno e cobalto. Biacca,  rosso  chiaro, garanza rosa, o lacca carminata, e cobalto. Biacca,
di fragole e si rende il colore del liquore un po' più  rosso  aggiungendovi del rosso.
ABC abbiano azione additiva e che l’intensità del color  rosso  delle cariossidi dipenda dal numero di fattori posseduti da
di Napoli e poco giallo indiano. Biacca, giallo di Napoli e  rosso  saturno. Biacca, giallo di Napoli e rosso inglese chiaro
di Napoli e rosso saturno. Biacca, giallo di Napoli e  rosso  inglese chiaro (pochissimo). Biacca, giallo di cadmio.
e giallo di Napoli rossastro. Biacca, giallo di cadmio e  rosso  indiano (poco). Biacca, giallolino di Napoli rossastro.
Biacca e garanza porpora. Biacca, lacca carminata e  rosso  indiano (poco). In certi casi, dove l’azzurro ha pochissima
o rossigno: Biacca e ocra gialla. Biacca, ocra gialla e  rosso  inglese chiaro. Biacca, ocra gialla e terra di Siena
bruciata. Biacca, e terra di Siena bruciata. Biacca, e  rosso  inglese chiaro.
tono diventa più o meno caldo in base della proporzione di  rosso  o di giallo che gli vi aggiunge.
cobalto, ocra gialla, garanza rosa,  rosso  chiaro, e garanza rosa.
aggiungono qualche  rosso  d’uovo sodo stemperato col brodo.
l'abuso del ribes  rosso  fa comparire bollicine nella retrobocca.
combinazione su 64 possiede 6 fattori per il  rosso 
CAPPUCCETTO  ROSSO  GRIDAVA DI TERRORE, UN BOSCAIOLO UDÌ I SUOI URLI...”
E so anche che, spessissimo, non distinguono il  rosso  dal giallo.
e  rosso  indiano, rinforzate di tono le nubi in alto.
colorite in giallo ed in  rosso  in certe parti dell’Africa.
indaco e garanza bruna, oppure garanza rosa. Cobalto e  rosso  chiaro, oppure bleu francese e rosso chiaro. Cobalto, rosso
rosa. Cobalto e rosso chiaro, oppure bleu francese e  rosso  chiaro. Cobalto, rosso chiaro e garanza rosa. Cobalto,
rosso chiaro, oppure bleu francese e rosso chiaro. Cobalto,  rosso  chiaro e garanza rosa. Cobalto, sepia e garanza bruna.
cobalto e terra di Siena bruciata. Biacca, cobalto e  rosso  inglesi chiaro. Biacca, cobalto, lacca bruna e ombra
lacca carminata e nero. Biacca, e indaco. Biacca, indaco e  rosso  inglese chiaro. Biacca, indaco e ombra naturale. Biacca,
naturale. Biacca, indaco e garanza bruna. Biacca, indaco e  rosso  indiano. Biacca, oltremare e nero. Biacca, grigi, terra di
carminata. Biacca, nero e verde smeraldo. Biacca, nero e  rosso  inglese. Biacca, oltremare e ombra naturale. Biacca,
gavanza rosa e giallo indiano; cobalto;  rosso  chiaro e ocra gialla.
un rosso, un azzurro intensissimi, si dovrà scegliere per  rosso  ancora una lacca: la lacca di Robbia o garance, perchè col
lacca di Robbia, e guai a pensare di fondere insieme il  rosso  e l’azzurro col giallo qualunque scelto come colore
che cavano sul cielo: Cobalto solo, oppure velato col  rosso  chiaro; col rosso indiano; colla terra di Siena bruciata;
cielo: Cobalto solo, oppure velato col rosso chiaro; col  rosso  indiano; colla terra di Siena bruciata; col cinabro; colla
garanza rosa con poca ocra gialla Indaco e nero lampada.  Rosso  indiano e indaco, tono profondo. Grigio Payue.
ADESSO IL MUSO  ROSSO  STA PER BALLARE APPESO A UNA CORDA E...!
molto argentee: Biacca, nero avorio,  rosso  chiaro e cobalto, in diverse proporzioni.
più svariate gradazioni. Cobalto, oppure bleu francese, col  rosso  chiaro; tinta molto ariosa. Cobalto e garanza rosa, o
(anche per le ombre). Cobalto e cinabro. Nero lampada,  rosso  chiaro e cobalto. Garanza bruna, ocra e cobalto, per le
cobalto. Garanza bruna, ocra e cobalto, per le mezzetinte.  Rosso  chiaro, cobalto e garanza bruna, per le ombre.
mantello nero o scurissimo: Nero e lacca carminata. Nero e  rosso  inglese chiaro. Nero, lacca e rosso inglese chiaro. Indaco
lacca carminata. Nero e rosso inglese chiaro. Nero, lacca e  rosso  inglese chiaro. Indaco e lacca carminata. Cobalto, lacca
CHE ROSOLANO DI  ROSSO  ROSATE... FIORI CHE SFIORANO IL FIOR FIOR DELL’ESTATE...
essere più sicuri dell'esito, potete aggiungere un  rosso  d'uovo assodato ai 2 torli crudi.
legare con  rosso  d'uovo nel sugo di limone, aggiungere acciuga pesta,
LANCIO L’ALLARME  ROSSO  DUE, PER LA FASE SUCCESSIVA! EH, EH!TWEEEWEEET
spettro è posto per inavvertenza col  rosso  a destra contro il solito.
e ocra gialla. Ocra gialla sola, oppure, ocra gialla e  rosso  chiaro; ocra gialla col rosso indiano; ocra gialla e
sola, oppure, ocra gialla e rosso chiaro; ocra gialla col  rosso  indiano; ocra gialla e garanza rosa; ocra gialla e poco
ocra gialla e poco giallo indiano. Giallo di cadmio col  rosso  indiano, oppure colla garanza rosa. Giallo indiano solo,
terra di Siena bruciata. Garanza rosa sola, oppure col  rosso  indiano o colla garanza porpora. Giallo di Napoli e garanza
Ombra naturale e garanza bruna. Bistro.  Rosso  chiaro, nero lampada e giallo di spincervino bruno. Rosso
Rosso chiaro, nero lampada e giallo di spincervino bruno.  Rosso  indiano e nero bleu. Sepia, cobalto e garanza rosa. Indaco
tagliano a pezzetti 1oo grammi di lardo al pepe  rosso  (paprica) e si mettono a fondere in una casseruola con una
una tinta di ocra gialla e un’altra di ocra gialla e  rosso  chiaro. Cominciate dall’alto coll’acqua pura, e, arrivati
la lavatura passi completamente nella tinta d'ocra gialla e  rosso  chiaro.
le ombre col cobalto e  rosso  chiaro, e i massimi scuri, col solo cobalto.