Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parve

Numero di risultati: 1161 in 24 pagine

  • Pagina 3 di 24
Giovagnoli interruppe l'onorevole Sanguinetti, quando  parve  che questi accennasse a voler dire che Roma non sia una
esporre le idee di Berzelius, per l’influenza delle quali  parve  ai chimici sconveniente coi fatti l’ipotesi sopra citata.
bastare ad una persona di merito e ciotta. Quindi a noi  parve  che, come si faceva un'eccezione per i segretari comunali
il XIX, nel quale trascurare o disprezzare la religione  parve  pregio di menti elevato o di caratteri forti: trascuranza e
ad occhio nudo la Cometa nel crepuscolo finiente  parve  eguale a γ Cephei (dunque della grandezza 3m, 3). Nel
nuove un ardore irrompente di milizia garibaldina; anzi  parve  congiungere nella sua natura, fatta essenzialmente di
vigilare da tutti e vedere cosa fanno gli scrutatori, non  parve  all'uffizio
ma per poco anch’egli, il secondo fratello Giuseppe.  Parve  che entrambi avessero col latte succhiato il genio
ministro di agricoltura e commercio, perchè, se una volta  parve  che la Camera rispondesse alla voce degli abolizionisti,
discussione per l'applicazione provvisoria della legge; mi  parve  una frase impropria e poco chiara. L'unica cosa che mi
quanto disse l'onorevole Cavalletto, mi  parve  rilevare che egli ritiene non esistere da noi materiale da
durante il lavoro. Per sei minuti dopo che cessò il lavoro  parve  che tutto procedesse normalmente. Il primo fenomeno morboso
a formare i muscoli ed i tessuti. Questa dottrina che  parve  il più grande trionfo della chimica applicata
validità del voto della quale il Senato solo era giudice. E  parve  a tutti superfluo che l'on. Depretis dicesse di non voler
schiume e infine, arrivata stabile e trionfante nel mare,  parve  essere soddisfatta ed esprimere: - Oh! finalmente sono a
fra le provinciali delle opere stradali ad esse attribuite,  parve  di un certo interesse il sapere quali provincie abbiano
(camito-cuscite) assorbite dal pensiero d'oltre tomba,  parve  votato esso pure quaggiù all'immortalità; — e poi i grandi
respingo quella teoria di governo che mi  parve  di vedere nettamente formulata nell'indicato discorso
sistemi di fibre nervose. Sopratutto pei fenomeni riflessi,  parve  quasi necessità assoluta ammettere le complicate anastomosi
lasciò questo ricordo: " Il panierino da piedi non mi  parve  sufficiente quella sera, e ci avviluppammo i ginocchi colla
poichè ieri nel discorso dell'onorevole Ghinosi non mi  parve  delineato chiaramente questo concetto), ma pare alla
ognuna delle unità a sé stanti e indipendenti,  parve  opportuno agli ordinatori di rivolgere la propria
del tempo riescono quasi sempre ad infliggere ai colori,  parve  ancora poco a quel sentimento istintivo che pretende dai
criterio consapevole di responsabilità. E, non è guari, ci  parve  prodotto spontaneo di eneluttabili situazioni la sua
società è obbligata essa stessa a metterla in buono stato?  Parve  che si potesse imporre alla società l'obbligo di metterla
perchè, indagando il carattere di simili spese, le  parve  che meglio si potessero classificare fra quelle che stanno
l'Opera dei congressi, che pure. nella sua nuova forma,  parve  dover essere l'avviamento felice e normale delle
Il verde tende a confondersi coll'azzurro, ed il rosso mi  parve  fra tutti i colori quello che l'occhio percepisce meglio
per uno scopo santissimo gli interessi militari, che  parve  essere stati trascurati in passato nella affrettata
di resistere e di agir contro, non può parere, come non  parve  a D. Abbondio, il miglior mezzo per far la sua via fra i
voleva che gli operai non accorressero alle osterie; e ci  parve  la sola proposta giusta che si emettesse in quella poco
senza arrecare alcun danno. Il cane di Terranova  parve  il più adatto allo scopo: dotato di grande intelligenza e
che del resto erano comuni a tutte le potenze di Europa, ci  parve  conveniente, se si voleva nel campo giuridico ottenere per
è una cosa questa ben naturale; e se a quest'uopo  parve  necessaria una disposizione, ciò significa che la legge,
nei moniti di sapienza pratica (specie nei Libri bei morti)  parve  maestra ai greci; e in quella zendica (o persiana), che più
quelle a mare, richiedono lunghissimo tempo, onde mi  parve  vana lusinga e quasi iattanza il credere e l'affermare,
1827-1845, l’altro l’intervallo 1846-1864. Il che  parve  ancora particolarmente plausibile per ciò, che ognuno dei
prefissione di termine è appunto una delle cose che  parve  alla Commissione d'introdurre nella legge, poichè ebbe a
il metodo di Huygens: osservò un pianeta fino a quando gli  parve  che avesse la stessa luminosità di Sirio, poi passò a
momento che si fa una riforma alle tasse di successione, mi  parve  fosse utile accennare a questa questione dinanzi alla
appena un raggio di sole entrava per l'abbaino, quando le  parve  d'udire accosto un rumore, come d'una fragorosa risata. Nel
appena un raggio di sole entrava per l'abbaino, quando le  parve  d'udire accosto un rumore, come d'una fragorosa risata. Nel
La parabola del Samaritano, che per la bontà delle tinte  parve  accostarsi alla scuola veneta; la terribile scena dantesca
di pane colla minore quantità possibile di grano, il che  parve  all'uditorio una contraddizione in termini. Ugualmente la
una contraddizione in termini. Ugualmente la Camera non  parve  accettare l'affermazione che non bisogna preoccuparsi della
19 agosto, quando la fine dell’unica coda allora visibile  parve  curvarsi in concavo verso la Polare (v. il Giornale delle
delle osservazioni) e il 20 agosto, in cui la stessa cosa  parve  osservabile nel secondo ramo della coda, ma con molta
segni nuovi manifestarsi quella stessa virtù; e mentre essa  parve  cacciata già dal terreno economico e politico e sociale per