Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mutazioni

Numero di risultati: 292 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6
e specialmente di temperatura, costanti, la frequenza delle  mutazioni  che insorgono è proporzionale al tempo, cioè se si tengono
a temperatura costante, e si misura poi la frequenza delle  mutazioni  che si sono prodotte nei loro gameti, si vede che essa si
sembrano difficilmente spiegabili senza ammettere che le  mutazioni  siano indirizzate verso una certa direzione da forze
della genetica della Drosophila deporrebbero in favore di  mutazioni  ortogenetiche. Tuttavia questo argomento merita ulteriore
normali (+). I simboli sotto le colonne indicano le diverse  mutazioni  (da Timofeev-Resovskij).
osservatori competenti, non può stupire il fatto che tante  mutazioni  siano state scoperte. Nessun altro organismo può vantare di
tali valori possono essere modificati dalla frequenza di  mutazioni  propria di quel gene, in quella specie. Se cioè le
propria di quel gene, in quella specie. Se cioè le  mutazioni  A —>a avvengono con una certa frequenza u, e le mutazioni
mutazioni A —>a avvengono con una certa frequenza u, e le  mutazioni  inverse a —> A con frequenza v, il rapporto q : (1 - q)
stanno alcune stelle il cui splendore è soggetto a lievi  mutazioni  in apparenza irregolari; tali sono ad esempio le stelle
 mutazioni  delle convenzioni matrimoniali prima del matrimonio non
fenomeno della variabilità. Ciò equivale a supporre che le  mutazioni  siano in qualche modo orientate, o da fattori esterni o da
di cui fino ad oggi si dispone dimostrano che ciò non è: le  mutazioni  sono eventi imprevedibili, non orientati, che avvengono a
a vivere in un deserto si origini un maggior numero di  mutazioni  che li rendano più adatti alla vita deserticola, rispetto a
stellari si costituiranno diversamente; tuttavia tali  mutazioni  non produrranno effetti sensibili che in capo a molte
attingendo al ricco materiale messo a disposizione dalle  mutazioni  e dalle ricombinazioni, ma mantiene in efficienza quegli
in natura, e si possono ottenere sperimentalmente delle  mutazioni  che interessano tutto il genoma, nel senso che questo è
 mutazioni  interessano la forma, la struttura e il colore dell’occhio
poi al numero delle  mutazioni  trovate in Drosofila, davvero enorme in confronto con
ben presto si scoprirono, in altre specie, delle vere  mutazioni  consistenti nella comparsa di caratteri nuovi. Ecco un
varie  mutazioni  e i fattori, o geni, relativi, sono stati indicati con
o in un modo o nell’altro, a ritornare alla diploidia. Le  mutazioni  aploidi perciò, se hanno spesso molta importanza
tuttavia che una notevole importanza devono avere le  mutazioni  cromosomiche, cioè variazioni di struttura dei singoli
da uno ad un altro cromosoma (traslocazione). Anche queste  mutazioni  si producono spontaneamente, a caso, e con frequenza molto
risulta sterile. Quindi una razza che presenti una o più  mutazioni  cromosomiche cospicue rispetto al ceppo normale, può, se
diverse, alimentate dalla costante comparsa di nuove  mutazioni  e continuamente rimescolate dalla riproduzione sessuale.
modi, ma non è certamente il più frequente. La comparsa di  mutazioni  nel patrimonio ereditario assicura un certo grado di
È necessario, perché questa avvenga, che alcune  mutazioni  vengano «fissate», cioè si stabiliscano definitivamente in
Drosofila molte  mutazioni  È opportuno conservare ai varî geni la nomenclatura usata
usata dagli americani, e divenuta ormai internazionale. Le  mutazioni  recessive si indicano con l’iniziale minuscola, le
e piante. Con questo metodo anche la conoscenza delle  mutazioni  di struttura dei cromosomi (mutazioni cromosomiche) si è
base dell’evoluzione in natura. Il De Vries invece dà alle  mutazioni  il massimo valore ed elabora una sua teoria
saggio ripercorre le linee evolutive delle  mutazioni  strutturali subite dal Project Financing nell'ultimo
si può dire che le  mutazioni  fattoriali e cromosomiche debbono considerarsi come la base
usata dagli americani, e divenuta ormai internazionale. Le  mutazioni  recessive si indicano con l’iniziale minuscola, le
per le rapide  mutazioni  della vita economica e sociale che creavano ad ogni istante
ad ogni istante interessi nuovi ed esigevano corrispondenti  mutazioni  nel governo della cosa pubblica, sia per la crisi violenta
si devono distinguere innanzitutto le tre categorie:  mutazioni  fattoriali, cromosomiche e del cariotipo. Sulle mutazioni
mutazioni fattoriali, cromosomiche e del cariotipo. Sulle  mutazioni  fattoriali possediamo ora alcuni dati ricavati da faticosi
Cattedrale stessa; poi subì arricchimenti, diminuzioni,  mutazioni  finché sui primi del secolo XIX fu secolarizzato e disperso
sua che già definimmo minuta, irregolare, soggetta a  mutazioni  incessanti.
caso eccezionalmente favorevole, dato il grande numero di  mutazioni  spontanee che in essa si sono trovate. In questi ultimi
ricerche in proposito, e finora si può concludere che le  mutazioni  insorgono in natura con altrettanta frequenza che in
lungo processo di selezione). Come s’è detto, dato che le  mutazioni  si producono generalmente allo stato eterozigote, e data la
genetisti ritengono che le presunte  mutazioni  «sistemiche» cui abbiamo accennato a p. 200, siano
tendenze parallele apparirebbero allora le  mutazioni  del Pordenone, quelle di Gian Francesco Bembo e d'altri.
la scoperta del Muller segna l’inizio delle ricerche sulle  mutazioni  sperimentali su basi positive. Queste ricerche sono tuttora
determinato un condizionamento così profondo da portare  mutazioni  sostanziali nella vita dell'uomo.
inversa). Esempi di mutazioni, cioè di caratteri dovuti a  mutazioni  se ne trovano dovunque purché si osservino animali o piante
a una sola mutazione, oppure alla cooperazione di parecchie  mutazioni  geniche.
che è in fondo al linguaggio e lo precede e sopravvive alle  mutazioni  di esso, che anzi determina via via linguaggio e mutazioni
mutazioni di esso, che anzi determina via via linguaggio e  mutazioni  appunto perché è vita e processo e approfondimento e
produce effetti che rassomigliano agli effetti delle  mutazioni  ».
grandezza 10000) è chiaro che ciascun gamete può presentare  mutazioni  diverse. Probabilmente il 10 o il 20% dei gameti di un
anche all’obiezione che il valore selettivo di piccole  mutazioni  che fanno variare qualche carattere apparentemente di poca
ed. accompagnata preparata e integrata da corrispondenti  mutazioni  negli istituti e nel rapporti economici e nell'ordinamento