Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morte

Numero di risultati: 4283 in 86 pagine

  • Pagina 3 di 86
MAI STATA MEGLIO IN  MORTE  MIA!
spese relative all'esecuzione della pena di  morte  sono a carico dello Stato. Se la pena di morte è stata
pena di morte sono a carico dello Stato. Se la pena di  morte  è stata commutata in pena detentiva, si applicano le
morale: alla  morte  segue la resurrezione
 Morte  misteriosa d'un bimbo di 3 mesi
a cellule giganti e  morte  improvvisa
 Morte  del conduttore e successione nel contratto
un atto di morte, che non sia già ricevuto nei registri di  morte  di un altro comune.
CINQUANT'ANNI DALLA  MORTE  DELLO SCRITTORE RUSSO
e vicissitudini del danno da  morte 
 Morte  del socio e diritti degli eredi
e della dichiarazione di  morte  presunta
casi di dichiarazione di  morte  presunta).
in vigore la pena di  morte 
Il danno da  morte  del trasportato
qualunque caso di  morte  violenta o avvenuta in esecuzione di una sentenza di
colpevole di più reati, di cui uno importa la pena di  morte  mediante fucilazione nel petto e un altro la degradazione,
nel petto e un altro la degradazione, si applica la pena di  morte  con degradazione, fermi gli effetti derivanti da ciascuna
 morte  del danno da perdita parentale?
confessione del condannato a  morte  Madeiros
della dichiarazione di  morte  presunta dell'assente).
armate dello Stato, stabilisce espressamente la pena della  morte  mediante fucilazione nella schiena, questa s'intende
questa s'intende equiparata, a ogni effetto, alla pena di  morte  con degradazione.
effetti indicati nel comma precedente, la pena di  morte  preveduta dalla legge penale militare e la pena della
si intendono equiparate, rispettivamente, alla pena di  morte  e alla pena della reclusione prevedute dal codice penale.
tossicologo forense nel dilemma della  morte  improvvisa
 Morte  di una stella, buchi neri come tombe
sono ammessi ad esercitarla in sua vece: 1) nel caso di  morte  del presunto padre o della madre, i discendenti e gli
e gli ascendenti; il nuovo termine decorre dalla  morte  del presunto padre o della madre, o dalla nascita del
del figlio se si tratta di figlio postumo; 2) nel caso di  morte  del figlio, il coniuge o i discendenti; il nuovo termine
il coniuge o i discendenti; il nuovo termine decorre dalla  morte  del figlio o dal raggiungimento della maggiore età da parte
nella vita del cristiano il pensiero della  morte  non muta il criterio del vivere; egli può sempre avere
il criterio del vivere; egli può sempre avere presente la  morte  e può anche non pensarci giammai: può lasciar tutto e
dalle regole alla ricreazione gli si annunziasse la  morte  incombente, continuerebbe quietamente a ricrearsi.
il pensiero, come se il pensarci fosse già un cedere alla  morte  qualche cosa della vita presente, un impoverirsi per essa,
europea, pena di  morte  e valori costituzionali
pecuniaria in caso di  morte  del prosciolto)
al terzo dopo la  morte  dello stipulante).
mi lasci sola.... colla  morte  sul collo!...