Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mortaio

Numero di risultati: 591 in 12 pagine

  • Pagina 3 di 12
e dopo averle prosciugate al fuoco pestatele finamente nel  mortaio  versandovi a poco a poco 2 chiare d'uovo. In ultimo
all'impasto delle comuni acciughe e capperi pestati nel  mortaio  : o non piccanti colla cipolla, a chi piace, aggiungendola
rosolata nel burro, il tutto ridotto a poltiglia nel  mortaio  e impastato con un paio d'uova e formaggio grattugiato ; o
in  mortaio  delle ciliege coi noccioli mettetele in una casseruola con
nel  mortaio  del riso bianco e polverizzato, oppure prendete della
che farete cadere in vaso adattato. Pestate poscia nel  mortaio  molti noccioli di quelli che rimarranno fra la feccia delle
nel  mortaio  mezza dozzina di grani di ginepro, impastateli con burro,
di burro, e quando è cotta e raffreddata pestatela nel  mortaio  e poi passatela in un tegame aggiungetevi tre uova e quando
(la sola carne) con la seguente salsa: Pestate in un  mortaio  due spicchi d'aglio, una manata di foglie di salvia fresca,
nel  mortaio  2 acciughe salate, che prima avrete ben pulite e private
bene la carne, già tritata, nel  mortaio  con qualche foglia di basilico o altro odore che vi
nel  mortaio  cinque o sei patate cotte e fredde, aggiungete mezzo
ogni cosa insieme in un  mortaio  di bronzo, passate le spezie da uno staccino a velo di seta
delle amandorle dolci con qualcheduna amara, pestatele nel  mortaio  spruzzandole con un po' d'acqua profumata ai fiori
po' sulla palma della mano non s'attacchino, versatele nel  mortaio  un po' raffreddate, pestatele; poste in un vaso
alquante noci; pestatele in un  mortaio  con pane inzuppato in brodo, e alquanti spicchi di aglio
nel  mortaio  sei grossi pomi di terra cotti e pelati, con grammi 54 di
di vitello con burro e vino secco. Pestatela finamente nel  mortaio  con una cipolletta e mezzo scalogno, aggiungete un
con 120 grammi di burro, aglio e ramerino, già pestati nel  mortaio  in piccola dose: unite al soffritto un chilogrammo di carne
i residui della cucinatura precedente, pestatele nel  mortaio  e passatele per staccio dopo averle aromatizzate con
fegato d’un capriuolo tagliato a fette, poi lo si pesta nel  mortaio  assieme ad 1 sardella, 1 tuorlo sodo, pepe, sale e burro,
queste crocchette è indispensabile di possedere un  mortaio  di marmo, senza questo non si possono far bene. Per 5 o 6
Latte di seme di popone (semata). — Mettete in un  mortaio  di pietra due manate di semi di popone e pestateli
solo; ungetelo largamente con ginepro e aglio pestati nel  mortaio  e impastati con sale, pepe e burro, mettetelo in teglia e
in un bicchiere e mezzo di latte e poi dopo pestatele nel  mortaio  poi passatelo in un tegame ed unitevi seco due libbre di
Prendete cinque once mandorle pelatele e pestatele nel  mortaio  con quattro amaretti e ben pestati passateli nel tegame
la spina e le scaglie. Asciugatela e schiacciatela in  mortaio  con un pezzo di burro e mettete il tutto in un piatto che
i presenti sapori si hanno a servir freddi. Si pesta nel  mortaio  prezzemolo, basilico, semi di poponi, capperi, foglie di
resta più tenera se dopo averla trita la pestate un po' nel  mortaio  ed avrete il composto semplice.
salate e togliete loro la lisca; indi pestatele nel  mortaio  insieme con 2 cucchiaiate di capperi e un pizzico di
nel  mortaio  le ciliegie superflue insieme coi noccioli e metteteli al
un pugno di prezzemolo ed un po' d'aglio, pestateli nel  mortaio  con 2 rossi d'uova dure, mezza cipolla e quanto una noce di
nel  mortaio  le carni di questi crostacei; passateli in uno scolino, o
libbra di mandorle pelatele abbrostolitele e pestatele nel  mortaio  e poi mettetele in un tegame con otto once di zucchero ed
troppo magro, tagliatelo in piccoli pezzi e mettetelo in un  mortaio  con sale, pepe, spezie, il quarto del suo volume di burro e
lepre arrosto e metteteli a parte. Pestate le ossa nel  mortaio  e fatele bollire a lungo, serbando il brodo. Se aveste
un battuto di lardo e prosciutto che pesterete a parte nel  mortaio  e passerete per staccio. Bagnate nel vino bianco alcune
metà del loro volume di foglie di prezzemolo, ponete nel  mortaio  insieme ad una acciuga spinata e 50 di burro. Pestate bene
la pelle (se ne rimane) al baccalà avanzato e pestatelo nel  mortaio  con un poco di balsamella ed un uovo, cercando il meglio
delle amandorle dolci con qualcheduna amara; pestatele nel  mortaio  spruzzandole con un po' d'acqua profumata ai fiori
po' sulla palma della mano non s'attacchino, versatele nel  mortaio  un po' raffreddate, pestatele; poste in un vaso
passate i fuselli per lo staccio, dopo averli pestati nel  mortaio  insieme con una fetta di pane già fritta nel burro;
libra di mandorle dolci e fatele tostare indi pestatele nel  mortaio  con zucchero e poi mescolate tutto insieme con tre rossi
o meglio pestate nel  mortaio  gli avanzi degli arnioni. Prendete un volume triplo di
nel  mortaio  fino a farne un pastume, avanzi di pollo lessati o