Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molecole

Numero di risultati: 284 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6
(quali, p. es., gli elettroni di un atomo, oppure le  molecole  di un gas) si osservano dei fenomeni peculiari dovuti
comprensione delle reazioni chimiche: gli atomi formano le  molecole  mettendo in comune i loro elettroni. Ma qui ci interessa
esclusivamente alla presenza dell’olio nei colori, fra le  molecole  dei quali è in parte interposto e in parte pure
organici piuttosto complessi, come aminoacidi (che sono le  molecole  fondamentali di cui sono formate le proteine, le quali, a
allo stesso modo, ammettendo la decomposizione delle  molecole  in ioni.
di grandezza delle dimensioni molecolari; cosi che le varie  molecole  sono quasi continuamente in contatto. Invece nel gas esse
ci manca dunque il mezzo diretto di scoprire se nelle loro  molecole  vi sia 1, 2, o più atomi di corpi alogeni. Ma le loro
liberi e dei loro composti, ci fanno ammettere nelle  molecole  di ciascuno di questi composti un atomo di metallo ed uno
temperatura, e di forze repulsive esercitantisi fra le  molecole  entro questo campo; si fissò anzi l'attenzione sopra una
subiscono un processo di ossidazione nel quale le  molecole  dei grassi insaturi si spezzano in molecole più piccole,
nel quale le molecole dei grassi insaturi si spezzano in  molecole  più piccole, potenzialmente dannose per la salute. Speciale
all'agitazione termica eccitano alcuni degli atomi o delle  molecole  (a spese della forza viva, ossia dell'energia termica):
esistenti possano essere stati affetti chimicamente dalle  molecole  ambienti di una natura speciale ed avere dato origine a
che se uno dei sistemi è un gas perfetto, contenente N  molecole  puntiformi, racchiuse in un recipiente di volume costante,
maionese tradizionale, il rosso d’uovo mette a disposizione  molecole  che hanno affinità sia con l’olio sia con l’acqua, rendendo
con fotoni gli elettroni esterni di particolari  molecole  (rubidio, anidride carbonica, elio-neon...) in modo da far
all’emissione stimolata di luce monocromatica e coerente.  Molecole  diverse hanno livelli energetici diversi. Scegliendo la
ossia nelle ombre. Queste non potendo impadronirsi delle  molecole  argentee, che il rotto equilibrio ha lasciate in libertà,
lasciano all’attrazione delle fibre della carta verso le  molecole  stesse la forza di agire e manifestarsi colla produzione di
fatti noti, purchè si distinguessero, come essi fecero, le  molecole  dagli atomi; purchè non si scambiassero i criterii coi
si avesse fitto nella mente il pregiudizio che mentre le  molecole  dei corpi composti possono esser fatte da vario numero di
sapore di altri ingredienti, proprio perché dolorifiche le  molecole  piccanti suscitino come reazione il rilascio di endorfine,
ed al deutocloruro di rame; ma egli suppose che le  molecole  del calomelano e dei cloruri analoghi contenessero tutte 2
tutte 2 atomi di metallo e 2 di cloro, mentrechè le  molecole  del sublimato e degli altri cloruri analoghi contenessero 1
il cosidetto spettro di molte righe) sono emesse dalle  molecole  H2, mentre quelle più vive (che formano il cosidetto
poco meno di un GHz, per gli UMTS poco meno di 2. Poiché le  molecole  di acqua sono polari, cioè hanno una estremità
è una cottura che ricorda quella a vapore, anche se altre  molecole  polari – grassi, proteine e zuccheri – possono interagire
in opposizione ai dettami di essa, ammise che le  molecole  del cloruro di potassio, del deutocloruro di mercurio,
sono gli stessi già visti per le lavapanni e si fondano su  molecole  che hanno una estremità idrofila e l’altra idrofoba. Il
della elettroforesiQuesto consiste nel fare spostare le  molecole  proteiche in una piastra di gelatina, in cui sia prodotta
in cui sia prodotta una differenza di potenziale elettrico.  Molecole  che siano dotate di carica elettrica diversa (come accade
 molecole  dei radicali metallici monoatomici son rappresentate dalla
struttura tridimensionale delle  molecole  diventerà poi un aspetto fondamentale per le ricerche sui
uno stato di estrema agitazione molecolare, per cui le sue  molecole  comunicano un moto vibratorio all’etere che lo circonda, e
si adottassero le formule fatte coi simboli indicanti le  molecole  dei corpi semplici, allora molti coefficienti di questi
con la serratura: in entrambi la sensazione è dovuta a  molecole  provenienti dall’ambiente che vanno a legarsi con appositi
alcune ragioni che mi fecero inclinare a credere esser le  molecole  di questi corpi semplici, come quella dell’idrogeno, fatte
risalire alla meccanica dei quanti che fa legare atomi e  molecole  in un dato modo, e non in altri. Il laser che legge i CD
Percepire gusto e profumo di un cibo comporta incastri tra  molecole  provenienti dall’esterno e recettori della lingua e del
della eguaglianza dello strato di albumina. Le più piccole  molecole  di polvere, e di materia estranea si tradiscono ora, sia
teoria di Avogadro e di Ampère per comparare i pesi delle  molecole  ed il loro numero; proponendomi in seguito di mostrare che
lista delle  molecole  contententi carbonio potrebbe essere posta anche quella di
generale, e svolse la sua teoria di un gas ideale le cui  molecole  obbediscano alla statistica di Bose-Einstein.
moderne idee del sincronismo ondulatorio tra l’etere e le  molecole  dei corpi, sono quelle che ci quietano su questo punto
l’allumina, poi le zeoliti), spezza le catene lunghe delle  molecole  degli idrocarburi. Si ottengono così prodotti come la
solidi e quelle dei materiali liquidi. Nei solidi le  molecole  sono fisse al loro posto, nei liquidi si muovono
o che si legano per attrazione elettrostatica alle sue  molecole  come sali, carboidrati (zuccheri), amminoacidi, urea e
Basta guardare la tavola dei numeri esprimenti i pesi delle  molecole  per avvedersi che, essendo 2 il peso della molecola di
e in ogni modo più denso dell’aria circolante fra le  molecole  dei colori stessi. Donde un’intensità maggiore di toni che