Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: inquieta

Numero di risultati: 166 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4
e girando un' occhiata lunga e severa sul crocchietto delle  inquieta  alunne, che alla sua presenza s'erano ricomposte in
di sentimento. La ragazza si andava trasformando: diventava  inquieta  e, non di rado, impaziente: sembrava cresciuta di statura.
il sole che sparge una luce infinita, purissima, sull'  inquieta  superficie del lago, e regna nel mezzo del cielo in tutta
e preziosa frase d' encomio. Ora i cinque mesi di attesa  inquieta  erano passati: fra di noi ottanta matricole erano stati
avevo un nome e una famiglia, possedevo una mente avida e  inquieta  e un corpo agile e sano. Pensavo a molte lontanissime cose:
che non si sa dove si trovi, nè che cosa stia tramando,  inquieta  assai. Bah! Un giorno o l'altro si svelerà, si mostrerà,
Questo silenzio e queste tenebre mi fanno paura. - È  inquieta  Darma? - No, padrone, è tranquilla. - È segno che il nemico
pallido per una notte sciupata; ed avendola trovata molto  inquieta  e infelice, era riuscita a calmarla e a convincerla con
andando a origliare alla finestra o alle porte, aggirandosi  inquieta  e trepidante per quella stanza nella quale egli da molto
che la Regina narrasse la novella, Vezzosa si mostrava  inquieta  e spiava sempre la via maestra come se attendesse qualcuno.
a miss Jane che rientrava, mi sedetti vicino a lei; ma ero  inquieta  e mi alzai. - Oh babbo! - esclamai. - Pensa che la
colla carrozza per andare alla Scala. Perchè ero così  inquieta  e mi occupavo tanto di quella benedetta camelia bianca che
speranze umane, delle menzognere imagini suscitate dall'  inquieta  fantasia che vuol levarsi nella regione dell'
come spesso accadeva, era fuori; io non potevo dormire, ero  inquieta  più delle altre volte. Tutto ad un tratto in un momento che
nella villa. Trascorsero alcune ore sdraiati, in una sosta  inquieta  che non era né sonno né riposo. Mendel provò uno strano