Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: filo

Numero di risultati: 1627 in 33 pagine

  • Pagina 3 di 33
(estremi della diagonale lunga l) sono collegati da un  filo  flessibile e inestendibile. Mostrare (in base al n. 40 e
(in base al n. 40 e all’esercizio 5) che la tensione T del  filo  vale
QUI VICINO... SE NE OCCUPA MISS BRIGITTA E IL SUO SOCIO  FILO  SGANGA!
punto la goccia stretta fra il pollice e l'indice darà un  filo  più tenace, e il pesasciroppo segnerà 34 gr. e 39 a freddo.
e il pesasciroppo segnerà 34 gr. e 39 a freddo. Se il  filo  si prolunga fra le dita scostate senza spezzarsi avrete la
che si riesce in ogni caso allo scopo voluto, avvolgendo il  filo  su di una piccola puleggia C, opportunamente localizzata
caso che la tensione agisca nella direzione PC e che il  filo  trasmetta per intero l’intensità del peso Questa ipotesi
via approssimata; ma è pur chiaro che il peso proprio del  filo  e l’appoggio sulla carrucola debbono esercitare una qualche
un condensatore K ed uno spinterometro B. L'estremità del  filo  non è libera, bensì collegata alla terra attraverso
collegata alla terra attraverso un'induttanza C D ed un  filo  E.
e poi si spezzerà, allora sarà alla piccola perla, ma se il  filo  invece si distenderà dal pollice all'indice senza
o di un  filo  elastico ecc., attesochè tali tensioni e pressioni connesse
volta dei radiotelegrammi a distanza mediante l'impiego di  filo  conduttore innalzato verticalmente e collegato al suolo
una scarica elettrica oscillante (fig. 1), mentre un altro  filo  verticale situato a distanza era collegato alla terra
che si manifesti su ogni tratto, per quanto piccolo del  filo  considerato.
la terra e l'altra sfera con una capacità elevata o con un  filo  metallico verticale A; le due sfere B erano poi connesse
trasformata dal rocchetto, carica le sfere ed il  filo  verticale fino a che con la scarica che ne sussegue viene
spostamenti delle linee di forze elettriche avviluppanti il  filo  verticale, che sono atti a produrre onde elettriche
onde elettriche nell'etere circostante; per tal modo il  filo  verticale diventa Fig. 1. Fig. 2. un radiatore di onde
le patate a sottili listarelle. Procuratevi un mestolo di  filo  di ferro (come quelli che s'impiegano per i
colori del fogliame, decidete qualche  filo  d’erba, e in ultimo, col giallo di spincervino bruno,
ricevente consisteva in un  filo  verticale la cui estremità superiore si trovava ad
(trascurando il peso proprio del  filo  di fronte alla tensione) che F si riduca, per un generico
porta quattro ghirlandette di narcisi bianchi, sospese a un  filo  d'oro che insieme le lega.
in questo modo si appende a  filo  di ferro, canne o pertiche nel frutteto ove si conserverà
questi con 2 o 3 punti di  filo  bianco, o con un stecchino acuminato, che poi toglierete
carico ha agito sul  filo  orizzontalmente (pel tramite di una carrucola) prima della
di eguaglianza. In una configurazione di equilibrio (a  filo  teso nel secondo caso, se vogliamo che in P 1 , P 2 si
del pollice ed allargando le dita si formerà un piccolo  filo  appena visibile che si spezzerà subito, lasciandovi una
una goccia su un dito, sarà al piccol lissato, e se il  filo  del zuccaro si allungasse un po’ più senza rompersi, allora
 filo  di terra può essere in serie con un condensatore o può
servitevene per riempire il pollo, ricucendo l'apertura con  filo  bianco, da togliersi al momento di servire.
s’involgono in pezzetti di tela e si contornano di  filo  onde tutta la guernizione resti aderente, poi si fanno
premesso, sia dato un  filo  omogeneo pesante A C, di lunghezza l. Esso è attaccato per
π. In A c'è una parete inclinata di α sulla verticale, e il  filo  la tocca. L’inclinazione di π è β. Assegnare la lunghezza l
ritenere senza peso. A causa del suo peso la palla tende il  filo  all'ingiù, e, per la legge di inerzia, sta immobile, insino
Condizioni di equilibrio. - Consideriamo ora un tratto di  filo  che sia sollecitato, non solo agli estremi, ma anche in un
s'involgono in pezzetti di tela e si contornano di  filo  onde tutta la guernizione resti aderente, poi si fanno
tutte le forze esterne agenti sul tratto generico P'PP'' di  filo  è vettorialmente equivalente a zero.
già che se si muove una calamita davanti a una spira di  filo  conduttore, in esso si genera una corrente elettrica,
In modo simmetrico, ogni corrente circolante in un  filo  conduttore produce un campo magnetico intorno al filo. Se
d'India lardato, forbito; cioè cucito di bella forma con  filo  spago per arrostirlo, e da tagliarsi dopo cotto come il
Γ , rispetto all’asse della carrucola, delle forze che il  filo  (o la fune) esercita sulla carrucola stessa. Infatti un
sulla carrucola stessa. Infatti un generico elemento ds del  filo  esercita, per il principio di reazione, la forza - Fds
le oscillazioni sono molto smorzate, cercai, associando al  filo  irradiante un circuito condensatore, che, com'è noto, è un
di ottenere una serie di oscillazioni persistenti nel  filo  verticale.
Ad Haven, Poole (distanza km. 240): consistente in un  filo  verticale lungo m. 50, connesso attraverso una bobina di
interessante è il caso, in cui il  filo  si trova avvolto sulla gola di una carrucola e gira con
sistema Slaby d'Arco e in opposizione al sistema Marconi il  filo  ricevente è collegato alla terra».
si legge 20 o 30 denari significa dunque che 9000 metri del  filo  adoperato pesano 20 o 30 grammi.
chi ama legare gli involtini con il  filo  per non farli deformare; è un sistema più noioso ad
forze (unitarie) agenti sugli elementi del  filo  (in particolare il peso dell’unità di lunghezza) siano
i cui punti restano immobili in una rotazione (quindi come  filo  teso ecc.);
insieme pezzi di panno o d'altra stoffa mediante un  filo  passato per essi coll'ago. La lunghezza del filo preso
un filo passato per essi coll'ago. La lunghezza del  filo  preso dicesi gugliata o agugliata. Al termine della
il filo, il ditale e le forbici. L'ago è un sottilissimo  filo  d'acciaio con punta acutissima da una parte e cruna
ripongono in un astuccio detto agoraio ed anche bocciuolo.  Filo  - Lino, canapa o cotone filati e ritorti ad uso di cucito.
. Per cucire s'infila l'ago, ossia si fa passare il  filo  nella cruna, poi lo si prende tra il pollice e l'indice
è cotto, levate il  filo  che lo lega o cuce, tagliatelo a fette, che disporrete in
di una catenaria omogenea è uguale al peso di un tratto di  filo  di lunghezza eguale alla distanza del punto dalla base.