Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credere

Numero di risultati: 1766 in 36 pagine

  • Pagina 3 di 36
di tante particolarità, di tanti inconvenienti, ha fatto  credere  che egli voglia provocare dal Governo e dal Parlamento una
a volere domandare come stia la cosa, perchè voglio  credere  che un tal fatto non sia vero.
ingenuo  credere  ciecamente negli oroscopi?» - «Nessun alibi, anche lo
è a  credere  che, dopo stipulati i trattati, ci sia questo
affermando che non é un briciolo più facile di  credere  nel Regno, come egli lo proclamò, che di credere in lui
facile di credere nel Regno, come egli lo proclamò, che di  credere  in lui come «Cristo». Ma non è neanche più facile imporre a
allusioni, non autorizzate, della stampa al trattato si fa  credere  che il documento avrebbe importante influenza sulla futura
pratica della chiesa, e fornire così il pretesto per farla  credere  alleata di determinate classi dominanti.
questa forza io non l'ho, lasciatemi almeno la speranza di  credere  che la mia povera parola non sarà stata spesa indarno in
elementi che modificano sensibilmente i risultati, e di  credere  che, se fosse accettata la riduzione proposta, sarei, fin
nella sezione dell'educazione fisica, inducono proprio a  credere  che, dopo tutto, la vera sorgente della criminalità sia da
d'ordine o coll'assentimento del Ministero. Però io debbo  credere  che non vi fosse connivenza coll'onorevole ministro per
potrebbe  credere  che la mancanza dell'appetito sia dovuta alla febbre della
lasciami almeno scandagliare la tua coscienza. Voglio  credere  almeno che non ti manchi il senso morale: può anche darsi.
se, contrariamente a quello che ci si è fatto  credere  finora, tale linea potesse essere condotta a compimento, in
le passioni opposte che Leonardo ha suscitato si potrà  credere  un merito quello di M. di assumere una andatura meno
legge potrebbe colà sembrar barbaro, come potrebbero così  credere  colpiti da retroattività diritti che non avevano?
di leggieri come da un avvenire prospero è d'uopo di  credere  che sarebbe largamente compensato qualunque sacrifizio
hanno per se stesse quel valore che i dilettanti potrebbero  credere  a tutta prima; poichè il colore «bisogna sentirlo» e non
presentarla; e tale intenzione ci è sempre. Io li prego di  credere  che non sono meno interessato; lo sono al pari di tutti
tanta stima per i miei colleghi per  credere  che essi abbiano avuto un senso di sdegno nel vedere come
esempio, venne facendo l'onorevole Seismit-Doda, me lo fa  credere  ancora di più.
vecchi pittori trattandosi di un’opera grande si davano a  credere  di più agevolmente operare col ritirare dal piccolo disegno
ingrandite ed emendar gli errori. Il che fatto convien  credere  che dovessero calcare e forse dilucidare tutti quei
e succolenti, che ravvolte di pastina e fritte ponno far  credere  agli avari e agli stangati di dare agli ospiti un piatto
ma unicamente di restringerli gradatamente; e persisto nel  credere  questa misura ottima ed opportuna, perchè voglio che
ha trascurato per più di un mese (almeno così debbo  credere  da alcuni rapporti che mi sono pervenuti) l'approdo del
ne sono certo. Ritengo che almeno Ventura cercasse di far  credere  che avesse collaborato al Sid attraverso me. Perché Freda
questi due gruppi, astrazion fatta dall'Inghilterra, lascia  credere  che vi sia un certo equilibrio fra loro, per il che dicesi
anche il torto di insuperbire troppo costoro, di far loro  credere  di pesare sui destini dei popoli, e di predisporre in loro
unità della Geometria (metrica, ottica....), non si deve  credere  per questo che sia possibile un solo sistema geometrico
come mai  credere  che questa misera Scuola di S. Agostino (n. 159), così
parole a pagina 19 (nota) si potrebbe  credere  che la copia di Preti da una Maddalena del Veronese fosse
non ci si è detto sinora, poichè anzi ci si è lasciato  credere  che esistano difficoltà pressochè insormontabili, ritenendo
io, senza  credere  che l'interpretazione data dal ministro della pubblica
aspetti paradossali dell’arte d’oggi, né sapremmo come  credere  in una necessarietà degli stessi.
di simpatia esclusiva verso il Rinascimento noi possiamo  credere  che valgano ancora per qualcosa i principî di Vitruvio.
in giro. La tua tenda e quella di S. Robert avevano fatto  credere  che fossimo inglesi, come se essi soli avessero da salire
che consigliano la linea Pontassieve-Faenza, io persisto a  credere  che la Camera farebbe bene votando la linea Faenza-Firenze.
ancora soggiungere una cosa, perchè mi rincresce di lasciar  credere  che i nostri servizi marittimi siano addirittura la
deve  credere  che, per quanto è perspicace, gli altri, se non lo sono
a vederci una certa scintillazione, la quale farebbe  credere  essere esse pure formate di stelle. Questa apparenza si
puro gas, confermando così quel sentimento vago che faceva  credere  ad Herschel e a noi stessi di non esser tutte risolubili in
non dobbiamo insomma  credere  che il popolo italiano non sia atto a libertà; questo è un
fondo, sia un'ingiuria: sì un'ingiuria. Non è forse tale il  credere  che io possa aver paura d'uno strascina-faccende rovinato?
meglio piacesse al signor ministro, ed io mi permetto di  credere  che largheggiando in pro dei comuni di Toscana, non ultimo