Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contemplazione

Numero di risultati: 185 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4
La più adulta e perfetta forma del nostro pensiero è la  contemplazione  scientifica, - la contemplazione dell'ordine universale, -
del nostro pensiero è la contemplazione scientifica, - la  contemplazione  dell'ordine universale, - dell'ordine nella natura e
darsi una spiegazione del fenomeno - per l'intensa e lunga  contemplazione  che gli faceva scorgere nell'opera non finita di abbozzare
artisti - razza di egoisti - che se ne stanno immersi nella  contemplazione  del loro Buddha, che è l'arte. Ancora: quando una donna si
al telaio sul quale era steso un gran pizzo. E rimase in  contemplazione  dei ricami tutto il tempo, meravigliandosi di non sentir
in alto verso il ciglione a destra; e, dopo una muta  contemplazione  di qualche minuto (il dottore si era fermato pure lui,
fissando il fiero sguardo sul mare, perdendosi nella  contemplazione  delle glauche lontananze dello Ionio. Non si curava del
ninfe discinte davanti agli occhi. In chiesa, perduta nella  contemplazione  di un bel torso di fanciulla ebrea, Ruth o Noemi, non si
solo un minuto secondo, la visione dovesse sparire. La  contemplazione  indefessa la incatenava; ma fra essa e i miei occhi
della buona donna, acchetando il suo spirito nella  contemplazione  di quella placidezza non alterata mai, domandandosi spesso
di sè stesse e delle loro memorie, quando le rapisce la  contemplazione  dell'infinito, d'onde nè l'occhio nè il cuore vorrebbero
si attardò sul balcone per proseguire le meditazioni nella  contemplazione  del cielo, che gli offriva un magnifico stellato; uno
impazzito si pose a sgranare quel rosario pungente. Dalla  contemplazione  del cielo il suo sguardo si abbassava a scrutare
a tutti la iettatura ... Così narrano quei lumi alla  contemplazione  di Gioiazza ... Ecco il Santo lume di Suora Crocifissa,
come è negli enti inferiori, ma l' intellezione e la  contemplazione  che è atto, non può mai essere potenza, chè sarebbe il
uomo partecipa per brevi istanti, non potendo durare nella  contemplazione  molto tempo, ma essa, l' intellezione, non perdendo mai la
quel ben essere, quando giunta alla fine si riposa nella  contemplazione  dell' ottimo: questo però non è essa stessa, bensì altro,
diventa in atto. 4 L' atto ulteriore finalmente della  contemplazione  , con cui attualmente contempla le specie. Per ridurre
esce dal subietto pensante o è speculativo se è una pura  contemplazione  che non esca dalla mente, o è pratico , se c' entra la
qual luogo pare che una delle due: o l' atto nostro della  contemplazione  è lo stesso atto divino identico di numero, o è almeno
la quale non è a noi che per qualche istante. Questa  contemplazione  è l' intellezione ottima e massima, cioè avente per oggetto
« « il che come qualità divina la mente possiede; e la  contemplazione  è il dilettosissimo e l' ottimo. Se dunque Iddio si trova
Se dunque Iddio si trova sempre » » in quest' atto di  contemplazione  « « come noi qualche volta, è cosa ammiranda, e se più
che abbia a fare il moto circolare nello spazio colla  contemplazione  dell' eterno bello e dell' eterno buono: sono due parti
sfere e questi astri si movono come il primo cielo per la  contemplazione  e l' appetito del proprio Dio, motori immobili, menti
si estende troppo più, perchè abbraccia ogni atto di  contemplazione  che abbia per oggetto i puri intelligibili e non solo «ta
e però ritiene ancora della potenza; può però passare alla  contemplazione  per un certo tempo e in que' momenti ella stessa è mente
è cognizione scientifica (1). Questo principio dunque di  contemplazione  che ha l' anima dell' eterna e prima essenza rispetto alle
custodito per millenni. Ed era così immersa in quella  contemplazione  e nei carie ricordi della sua infanzia che non udì la porta
sfuggita, e non sentirsi la voglia di pascer la vista nella  contemplazione  de' suoi sguardi incantevolmente languidi. Quegli occhi
restando poi immobile, colle mani giunte, assorta in una  contemplazione  dolorosa. L'uscio, di fianco al letto, si aperse pian
gliene importasse, e continuava a girare sopra sè stessa in  contemplazione  di tutto lo spettacolo che aveva intorno, voltando per caso
a una finestra della villa. Intanto che tutt'assorto nella  contemplazione  di due gelosie verdi, carezzavo una dolce speranza col
nuove nell'indefinita libertà delle umane energie e nella  contemplazione  sapiente delle forze della natura. Il Vangelo del Cristo fu
salone della contessa Ghigi, credendo di sorprenderlo nella  contemplazione  estatica di quest'ultima. Egli finse di non comprendere. -
alle prime intensità del sole. Lelio era caduto in una  contemplazione  di artista accanto alla principessa, coll'occhio vagante
mai un solo momento distaccassimo il nostro occhio dalla  contemplazione  dei suoi perfettissimi ed infiniti attributi, e che il
alla cintura, camminava tacendo. Io ero immerso in una  contemplazione  indeterminata: il mio cuore si scioglieva, si evaporava
vene, ed egli ripiombava ora piú gravemente nella dolorosa  contemplazione  del suo pensiero. Da venti giorni menava una vita ladra,
le due piccole potenze rimasero in silenzio in una grave  contemplazione  del fuoco. Quindi come due corrieri che, giunti da strade
Ludwig pareva non avere ascoltato, immerso sempre nella  contemplazione  del mare. Fritz, che aveva nervosamente arricciati i suoi
bisbiglio e un fitto scalpiccio scosse il meschino da una  contemplazione  e da una meditazione che lo teneva immobile e quasi
mese aveva troppe volte raccontato a sé, si sprofondò nella  contemplazione  estatica del suo delitto come se ancora avesse sotto gli
delle labbra, si leggeva una tristezza così profonda, una  contemplazione  così sconfortata di qualcosa di pauroso e d’ineluttabile,
invaso il salotto. Madre e figlia parevano assorte nella  contemplazione  di quel lembo di cielo inquadrato nel vano d'una finestra,
che era una chimera, un sogno, per abbandonarci alla  contemplazione  spirituale di Velleda. Roberto la vedeva vegliare tutta la
prima, ma non isolata. La voce del Signore m'appellava alla  contemplazione  della sua misericordia. Piegai il ginocchio a terra, giunsi
"Le debbo dir una cosa." Il professore, assorto nella  contemplazione  del fuoco, non rispondeva. Franco gli posò una mano sulla
momenti di silenzio, mentre gli occhi si deliziavano nella  contemplazione  di quella bellezza gentile. Ed ella intanto a che mai
nella nebbia, seduta sull'erba fradicia. Lo zio rimase in  contemplazione  sulla terrazza fino al momento di partire. S'egli fosse
nel suo pasto o nei pacifici colloqui con le amiche o nella  contemplazione  solitaria, dopo una schiamazzata e una corsa se ne va grave
temo, all' altezza del concetto. Quando nè lo studio nè la  contemplazione  della natura valgono a levarmi dal cuore il peso che lo
vinta, allo scorgere a piè del letto il marito in amorosa  contemplazione  del neonato, che riposava coperto d'un velo di tulle; al: -
limo del lago. Vieni a zampillare fresca, purgata dalla  contemplazione  delle verità divine. E vieni nell'abbraccio della Croce, o