Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caldi

Numero di risultati: 607 in 13 pagine

  • Pagina 3 di 13
Crostini  caldi  di stracchino. — Spalmate con burro fresco alcune fettine
avranno bollito mezz’ora, passateli dallo staccio ben  caldi  e strizzate i semi per estrarre tutto il succo possibile.
tessuti. I veri buongustai respingono le ostriche nei mesi  caldi  - epoca della riproduzione - e si limitano a cibarsene da
ordinazioni per piatti di pesce, maionesi, pesci grossi  caldi  o freddi guarniti, fritture, ecc. per qualsiasi numero di
ritira i cascami che manterrai  caldi  nel piatto in cui li devi servire. Passa il brodo allo
e friggeteli in padella con olio abbondante per servirli  caldi  e croccanti.
i grani maturi senza altri ingredienti, pigiandoli ancor  caldi  in bottiglie riscaldate. Tappate e legate quando il
sciroppi per questi gelati  caldi  devono segnare in massima 22 gradi. Se segnassero meno li
è generalmente di tinta calda, e se dipinto richiede toni  caldi  è, coll’aggiunta del rosso, il miglior agente per ottenere
— Frutto dei paesi più  caldi  d'Europa, più grosso che saporoso, più fresco che
e per l'America il predominio delle ribellioni nei mesi  caldi  non potrebbe essere più spiccato. In Europa il massimo
dal gennaio, che sono rispettivamente i due mesi più  caldi  (come ci mostra per quest'ultima l'Atlante), il minimo
olio, sale, pepe ed agro di limone. Si possono così servire  caldi  o freddi a piacere.
Servendoli freddi si guarniscono come cappone, e servendoli  caldi  come il lesso di manzo, ma non con salse piccanti.
e friggeteli in padella con olio abbondante per servirli  caldi  e croccanti.
e dì già trinciato: dopo che avrete servito dei piatti  caldi  presentate i freddi, indi i formaggi, i gelati e
a fette, fatele cuocere per un quarto d’ora, servitele  caldi  con gli amolini in tavola o con una gramolata alla
composta, precoce, dei paesi  caldi  del bacino del Mediterraneo. I carciofi si mangiano crudi e
olio, sale, pepe ed agro di limone. Si possono così servire  caldi  o freddi a piacere.
po' di panna e fiorite coi mazzolini di cavolfiore tenuti  caldi  a parte. Un poco di parmigiano grattato e misto alla
pur non sembra opera del caso l’aggruppamento dei venti  caldi  secondo certi anni. Ma simili questioni non possono esser
si fanno cuocere come a N. 14 (Vedi freddi) e si servono o  caldi  o freddi.