Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autodeterminazione

Numero di risultati: 180 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4
nocive o suggestive. Per le prime, lesive della libertà di  autodeterminazione  si può fondatamente sostenere l'inutilizzabilità delle
costituisce il correlato logico-giuridico del principio di  autodeterminazione  ed esprime i criteri di ragionevolezza, adeguatezza e
statuisce l'esigenza di rispettare il principio di  autodeterminazione  in campo sanitario anche laddove l'interessato si trovi in
la costituzionalizzazione del principio internazionale di  autodeterminazione  dei popoli. Studiando le problematiche relative al
di revisione costituzionale che introduca il principio di  autodeterminazione  dei popoli all'interno della Costituzione italiana,
di "crisi" con l'ordinamento, avuto riguardo al limite di  autodeterminazione  tutelato dall'art. 188 c.p.p. Occorre, peraltro, tenere
in cui intendere il concetto di "libertà politica" come  autodeterminazione  collettiva in relazione alla nozione di potere. Nella
biologico visto che esistono già il diritto sostanziale di  autodeterminazione  della persona al rispetto del percorso biologico naturale
privata autenticata, è espressione del principio di  autodeterminazione  della persona, in cui si realizza il valore fondamentale
nel senso dell'esistenza di un generale principio di  autodeterminazione  terapeutica. Secondo la Cassazione, la regola del consenso
della persona e di rapporto tra dovere di cura e diritto di  autodeterminazione  del soggetto destinatario della cura. Profilo privatistico
finanza pubblica e al difficile equilibrio fra istanze di  autodeterminazione  dei cittadini e ruolo del rappresentanti eletti. Sono poi
dalla normativa comunitaria in materia, ampi spazi di  autodeterminazione  da parte del legislatore delegato in merito ai principali
del lavoro caratterizzata, sempre più, da capacità di  autodeterminazione  e autonoma capacità di risolvere i problemi. Se però ciò
dell'autonomia individuale e ad una maggiore libertà di  autodeterminazione  del lavoratore sul mercato del lavoro. Il diritto civile,
salute (art. 32, comma 1, Cost.), nonché con i principi di  autodeterminazione  e di incoercibilità nella scelta dei trattamenti sanitari a
diretto per la salute individuale, il principio di  autodeterminazione  necessita di essere riequilibrato rispetto alle istanze
di dare concreta applicazione al riconosciuto principio di  autodeterminazione  nel campo delle cure mediche, diritto di cui ogni individuo
della querela presentata da terzi travalica i processi di  autodeterminazione  femminile, privando le vittime della possibilità di
la contraria volontà, incide direttamente sul diritto di  autodeterminazione  dell'individuo nella scelta delle cure alle quali
aspetti più significativi, invece, riguardano la libertà di  autodeterminazione  del paziente e la prevenzione del rischio attraverso la
il contenzioso civile, a valorizzare la libertà di  autodeterminazione  degli attori sociali e la continuità dei rapporti futuri
rese abbiano fornito elementi di valutazione ai fini della  autodeterminazione  degli utenti del mercato finanziario "falsi" o
ad una corretta prassi medica. Il principio di  autodeterminazione  del paziente ha finito quindi per manifestarsi in tutti i
in merito alle sorti del rapporto coniugale dalla sfera di  autodeterminazione  del beneficiario per trasferirla all'amministratore di