Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: versatevi

Numero di risultati: 1074 in 22 pagine

  • Pagina 2 di 22
come al capitolo 25 articolo 10 n. 17, invece del butirro,  versatevi  dell’olio e mettetele alla graticola e servitele al
brodo di manzo; lasciatelo bollire un poco, passatelo, indi  versatevi  le lenticchie aggiungendovi un altro pezzetto di burro,
di pangrattato e, quando ha preso colore (a fuoco ardente),  versatevi  brodo e vino alternativamente, tirandolo a cottura (in
1 /.,-2 ore) sull'angolo del fornello. Prima di servirlo  versatevi  sopra la salsa seguente :
sono pronti (prima di cuocerli ne reciderete la testa)  versatevi  sopra una salsa di scalogni (vedi pag. 34 N.° 53).
d'acqua; unitevi un litro di buon spirito, mescolate, indi  versatevi  otto goccie d'essenza di persico, rimescolate e passate al
farina e dimenate finch'essa ha preso un bel colore biondo,  versatevi  il latte e formate una pappina ben cotta.
della pasta, imburrate un bonetto di butirro e impanatelo,  versatevi  la suddetta pasta, fatela cuocere al forno temperato, al
il riso, mettetelo nella zuppiera, e al momento di servire  versatevi  sopra un buon consumato, unendovi tre cucchiai di salsa di
: Guernite lo stampo con savojardi e amaretti misti,  versatevi  sopra decilitri 3 1/2 di latte con 4 uova intere e 100 gr.
soffriggetele aggiungendo sale, pepe e un battutino d'erbe,  versatevi  sopra qualche cucchiaio di sugo d'arrosto.
questi con bell'ordine in una scodella di cristallo,  versatevi  sopra alcuni cucchiai di rosolio d'arancio e cospargeteli
l'acqua e quando alza il bollore energicamente,  versatevi  con la mano sinistra la farina, un po' per volta, a
Schiacciate le ciliege insieme ai nòccioli,  versatevi  sopra l'aceto, lasciatele macerare un paio di settimane
un foro circolare e, mentre il pasticcio si cuoce,  versatevi  di tratto in tratto qualche cucchiaio di panna.
della grandezza approssimativa di un uovo. Quando è sciolto  versatevi  le uova, e con un mestolo dimenate, fatele cuocere a fuoco
 Versatevi  i piselli, conditeli con sale e pepe e, quando avranno
Cuocete nell'acqua le mele mondate e senza torsolo.  Versatevi  sopra per ogni chilogr. litri 1 d'aceto bianco bollito con
per una giornata al sole. Indi metteteli in vasi, e  versatevi  sopra aceto bollente in quantità da ricoprirli.
manzo a lesso, e gettateli in una tegghia con poco burro;  versatevi  entro la salsa pomidori condita a dovere; lasciate bollire
collocateli poi in una tegghia con burro, pepe e sale,  versatevi  a poco a poco del latte buono o della panna, unitevi alla
vitello ben battute e infarinate, fatele prendere colore,  versatevi  sopra del sugo a cucchiai e tiratele a cottura, coperte,
aggiungendovi dell'olio fino e sale. Quando sono cotti,  versatevi  un po' di salsa di pomodoro e qualche pizzico di pepe.
in un po' di burro con mezza cipolla che poi leverete,  versatevi  adagio adagio qualche cucchiaio di brodo e prima di
lardo, le erbe e gli aromi, premete un pochino il composto,  versatevi  il sugo che vi rimane e rimettetevi il coperchio.
una bottiglia di fragole alternandole collo zucchero pesto,  versatevi  del vino forte nero o bianco, suggellate la bottiglia e
di formaggio e un po’ di sale con un ovo intero, e  versatevi  sopra il brodo bollente.
Foderatene una teglia di giusta grandezza quindi  versatevi  il suddetto composto, ricoprendolo con una carta unta col
avvertendo però di scoterli spesso affinchè non attacchino,  versatevi  un poco di sugo semplice di pomodoro, Num. 19, e quando vi
cipolla, pure battuta, e fate soffriggere il tutto; indi  versatevi  un ramaiolo, o poco più, di brodo digrassato di coteghino o
brodo di manzo; lasciatelo bollire un poco, passatelo, indi  versatevi  le lenticchie aggiungendovi un altro pezzetto di burro,
nel burro con un po' di prezzemolo e d'erba cipollina e  versatevi  sopra della salsa bianca (vedi pag. 26) e un po' di sugo di
levatelo subito dal suo intinto, adagiatelo sur un piatto,  versatevi  sopra una salsa già preparata e servitelo caldo.
Mettete lo zucchero in una padella, copritelo d'acqua,  versatevi  l’ aceto, lasciatelo bollire adagio finchè comincia a farsi
e sale e fatelo rosolare nel burro ; quando ha preso colore  versatevi  sopra del buon consommé. Cottura circa ore 1 ½
del pranzo, infornate la terrina; al momento di servire  versatevi  sopra quel tal sugo che vi ho detto di addensare e di
prezzemolo, basilico e cipolla misti con pepe e sale e  versatevi  sopra una buona mayonnaise.
ultimo prendete uno stampo lavorato, già unto con l'olio, e  versatevi  la crema montata mettendolo subito in ghiaccio. Nella crema
di filetto. — Pestate minutamente 425 gr. di filetto,  versatevi  sopra 2 bicchieri di vino nero, aggiungetevi una piccola
in un piatto, asciugandoli con una salvietta, e  versatevi  sopra una salsa di vostro gusto fra quelle descritte
di garofani e 10 grammi di vainiglia, il tutto soppesto;  versatevi  2 litri di spirito di vino a 32 gradi, e lasciate in
spolverato di mollica di pane francese bagnato nel burro,  versatevi  le mele, copritele con pane e cuocetele al forno.
120 gr. di zucchero a pezzettini e lasciatelo caramellare,  versatevi  sopra 3 decilitri di latte bollente, fatevi sciogliere lo
del parmigiano, altre fette di pane e dell'arrosto trito.  Versatevi  sopra del buon brodo, lasciate sobbollire una mezz'oretta
rimestatelo al fuoco finchè comincia a mandare odore,  versatevi  tant’acqua bollente da ridurlo a bozzoletti, procedete
di latte con 75 gr. di burro, quando bolle e si gonfia  versatevi  tutt'a un tratto, levando la padella dal fuoco, 150 gr. di
Cuocete le ciliegine verdi nell'acqua salata, scolatele,  versatevi  sopra dell'aceto crudo con un altro po' di sale e qualche
asciutta chiarificandolo (vedi cottura dello zucchero),  versatevi  il sugo, levate la schiuma in fretta e dopo due o tre
erbe. Tagliate delle buone patate a fette,  versatevi  sopra un po' di consommé, conditele con olio, aceto di
Cucinate i cardoni come sopra, cotti montateli sul piatto e  versatevi  sopra una sostanza di consummé e metà aglasse, fate in modo
gr. di burro, mettetevi a rosolare anche 350 gr. di riso,  versatevi  a poco a poco il brodo e aggiungete alla fine il formaggio.
— Sbattete 6 tuorli d'uovo con 8 cucchiai di zucchero,  versatevi  dentro mescolando bene 6 quartucci di latte fresco oppure 4