Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: torli

Numero di risultati: 245 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5
al composto il latte rimasto in cui avrete stemperato 3  torli  d'uovo.
raffreddare il latte; quando è diacciato unitevi sei o otto  torli  d'uova sbattuti. Versate il composto d'uova e di latte nel
aggiungetevi 5  torli  d'uovo e 4 decilitri di latte (Vedi nota a pag. 14), e,
45 grammi di formaggio grattato; un uovo intiero; due  torli  d'uovo; noce moscata e cannella per odore; un pizzico di
di erbe fine e aromatiche, con l'aggiunta di uno o più  torli  d'uova crudi o cotti, sciolti nel condimento.
Si aggiungono 200 grammi di zucchero in polvere e cinque  torli  d'uovo; si mette al fuoco e si sbatte fino a che il
non si è riscaldato (non s'è fatto un po' denso), e i  torli  non sembrano cotti. Allora si ritira dal fuoco la
fuso e un pizzico di farina, allungandola con due  torli  d'uova. Addizionata questa, la salsa con sottilissime fette
e nella fossetta mettete un pezzetto di burro, tre  torli  d'uovo, sale e un po' d'acqua tiepida (tre o quattro
e così pure per l'impasto potrete servirvi dei soli  torli  delle uova, avvertendo in questo caso che bisogna
semolino bianco granito, gr. 400 a 500; uova, quattro  torli  sbattuti e quattro albumi fatti montare; zucchero; scorza
due  torli  d'uova e a parte i chiari onde abbiano a montare alla neve.
un cucchiaio di legno battete allora in una insalatiera 3  torli  con 3 cucchiai di zucchero; in altro recipiente montate,
zabaione consiste in un composto spumoso di vino,  torli  d'uova e zucchero, condensato al fuoco. Comunemente
parte: si prendono otto  torli  d'uovo, 100 grammi di zucchero e un litro di crema, e dopo
aggiungono: lo zucchero, le mandorle pestate finissime, i  torli  delle sei uova e per ultimo il cognac. Il tutto si mescola
una crema sbattendo 3  torli  con 4 cucchiai di zucchero e 1 di zucchero vanigliato;
due  torli  d'uova in una catinella spremeteci un limone, se piccolo,
di zucchero in polvere; 120 grammi di farina di riso; otto  torli  d'uovo; e l'odore di vainiglia.
dal fuoco e quando il burro è appena tiepido unitevi tre  torli  d'uovo, sale ed un cucchiaio da minestra di aceto, nel
una salsa significa: mettere uno o più  torli  d'uova nella salsa che si fa, onde abbia a presentarsi meno
si pone in altro recipiente insieme a due  torli  d'uova, e si lavora con vigoria. Vi si aggiunge un po' di
farina bianca, gr. 100 di fecola, gr. 100 di zucchero, i 3  torli  setacciati, una presa di sale, e poscia impasto il tutto
Salsa bernese. - Fate una majonesa resistente con due o tre  torli  d'uovo. Alla majonesa aggiungete il sugo di tre cipolline,
di questi ingredienti si calcolano nel seguente modo: 3  torli  di uova per ogni 2 convitati, una cucchiaiata di zucchero
e si ottengono mescolando 70 grammi di burro a quattro  torli  d'uovo e a quattro cucchiajate da minestra di fior di
di farina, 300 grammi di burro, 150 grammi di zucchero, 2  torli  di uova e scorza di mezzo limone grattata, però la sola
per saporire, due ramoscelli tritati di prezzemolo, tre  torli  d'uovo sbattuti.
sul fuoco un litro di latte, sei  torli  d’uova e 125 grammi di zucchero, lasciate bollire fino a
uno alla volta e sempre mescolando, in fretta, prima 4  torli  e poscia i relativi 4 albumi battuti a neve; e avrete così
a meno della metà, e salatele. A parte sbattete uno o due  torli  d'uovo nei quali porrete a rinvenire, per circa un'ora, le
o 3  torli  d'uovo con un pizzico di farina, agro di limone e brodo
mentre li pestate, a mollica di pane cotta nel latte, a  torli  d'uovo crudi, a un grosso pezzo di burro fresco, a sale e
due  torli  ho fatto poi una salsa maionese; e, quando fu bene
passato allo staccio, 50 grammi di burro, 3 uova intere e 2  torli  d'uova con 130 grammi di anaci interi. Impastate ben bene
sarà diaccio metteteci 3  torli  d'uovo, 50 grammi di farina, una cucchiaiata di rum,
un nonnulla d'aglio schiacciato, del prezzemolo trito, dei  torli  d'uovo, in ragione di tre torli per ogni chilo d'impasto,
del prezzemolo trito, dei torli d'uovo, in ragione di tre  torli  per ogni chilo d'impasto, sale, pepe, e in ultimo le chiare
4  torli  d'uovo assodati, schiacciateli, stemperateli con 6
prendono 12  torli  d'uovo ben sbattuti collo zucchero e vi si immedesimano 2
con zucchero macinato. Preparate una crema con sei otto  torli  d'uovo, latte, zucchero, vainiglia nelle giuste
di farina, 200 grammi di burro, 150 grammi di zucchero, 2  torli  di uova e la raschiatura gialla di mezzo limone; impastate
cioccolata o al caffè. — Per ottenerla si dibattono due  torli  d'uova in quattro cucchiaini di zucchero in polvere
allora, in una scodella, e con un cucchiaio di legno, 4  torli  sodi; si stemperino con un cucchiaino di burro; si
sbattono sino che nel bianco ci sia venuta la fiocca e nei  torli  sieno induriti come il lattemiele cioè si sbatte il torlo
cioè si sbatte il torlo un quarto d'ora più del bianco nei  torli  mentre che si sbatte vi si mette 20 centesimi di vaniglia
modo da tenerci dentro un dito perchè non si cuocessero i  torli  d'ovo, e poi si uniscono a poco a poco ai torli sempre
i torli d'ovo, e poi si uniscono a poco a poco ai  torli  sempre sbattendo e poi vi si aggiunge la fiocca si mescola
i  torli  d'uovo con lo zucchero. Quando sono diventati quasi
spruzzandoli con del brodo. Quando sieno cotti, versatevi 2  torli  di uova sbattuti insieme a un poco di latte, ed un pizzico
di servire si passa la salsa al setaccio; si, lega con due  torli  d'uovo, diluiti precedentemente in pochissimo latte, e per
6  torli  d'uova e sbatteteli in una cazzaruola con 70 grammi di