Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tempera

Numero di risultati: 174 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4
rapido indurimento della gelatina, ed anche dipingendo a  tempera  di colla è da evitarsi il mantenere umide le tele o il
punti il fondo grigio chiaro. Un’altra qualità di tale  tempera  è che essa sopporta una lunga lavorazione e anche quando
di colore necessaria per il lavoro della giornata; la  tempera  magra dura poco e dopo un paio di giorni i colori si
bellezza di colore e di materia che si ottiene con questa  tempera  di ciliegio è veramente impressionante. I colori risultano
trasformandole in veri dipinti ad olio, poichè se la  tempera  al torlo d’uovo poteva avere comune colle pitture ad olio
avremo arrestato il cammino della quarta sezione, la quale  tempera  qualche volta il rigore della legge, interpretando in modo
precedente; questo procedimento era impossibile con la  tempera  poiché era necessario interporre uno strato di lacca, che
se si tratta di colori già preparati ad olio, o per la  tempera  o l’acquerello, procedere dapprima ad una perfetta
una vera decorazione murale, ma un’accolta di tavole, a  tempera  o ad encausto, incastrate nel muro, se è vero quanto dice
del miele alle tempere, poichè è indubitato che la  tempera  fu usitatissima dagli Egizi, rilevandosi anche da
da governare che invano si cercherebbe nel processo a  tempera  e nell’acquerello che hanno per glutine una semplice
del Pinturicchio fatti a Siena nel 1503 sono finiti a  tempera  come si vede dalla lacca e da certi altri colori (1) i
al dipinto il quale così s’incammina verso l’aspetto della  tempera  in proporzione del glutine iniettato nei colori.
da Piero, diede al suo angiolo annunciante nella  tempera  della Pinacoteca di Bologna.
analogamente opaco diciamo l'aspetto della  tempera  moderna, del guazzo e del pastello, perchè la quantità di
guazzo, come la  tempera  e raffresco, presenta l’inconveniente, che i colori
macinazione dei colori e la loro conservazione (la  tempera  grassa con l’olio di lino cotto e quella con l’olio di
di colore ancora bagnato e miscele eterogenee di pastello,  tempera  e colore ad olio, tutto infine che può abbreviare ad una
fare; sebbene conoscevano gli artefici che nelle pitture a  tempera  mancavano l’opere di una certa morbidezza e vivacità, che
il mescolare i colori con questa sorta d’oli dava loro una  tempera  molto forte e che, secca, non solo non temeva l’acqua
che più gli parve mirabile fu che si univa meglio che la  tempera  infinitamente».
il Cennini anzi portando esempi d’uso promiscuo d’olio e  tempera  come pratica comune dei suoi tempi, oltre il descrivere un
una  tempera  molto solida, forse la più solida di tutte; è quasi una
appunto di stratificazioni successive di ima miscela di  tempera  e colla stesa sulla carta), è fino a che punto tale
ragioni per le quali le difficoltà del modo di dipingere a  tempera  superate con tanta maestrìa dai coetanei di VanEych,
la maggior diffusione di luce bianca, mentre raffresco, la  tempera  e l’acquerello ne sono lo stato intermedio.
nelle vinaccie con piastre di rame poste in aceto, serve a  tempera  e ad olio).
ancora far osservare che il nome  tempera  di ciliegio non va preso alla lettera. Si dice che la gomma
mi dimentica a casa, mi succhia come fossi liquerizia o mi  tempera  come una matita. - Guardate quante macchie di inchiostro su
grande analogia nell’aspetto del pastello con quello della  tempera  asciutta. Ma bisogna fissare questi tocchi che possono
credo dunque che anche senza ricorrere alle ricette della  tempera  e alle grandi raffinatezze tecniche, ma limitandosi ai
per cui la differenza intrinseca, tecnicamente, fra la  tempera  ed i dipinti ad olio si rimase alla sostituzione dell’olio
di robbia ed il nero d’avorio; perchè nell’affresco, nella  tempera  e nell’acquerello l’azione dell'aria è tanto pronta che si